• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Al termine di un lungo e complicato iter, con l’accordo in extremis della maggioranza, sono state apportate modifiche al codice appalti, alle norme sulla rigenerazione urbana, all’economia circolare e agli interventi di ricostruzione a seguito di eventi sismici. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera per la seconda e definitiva lettura.

Archivio, Governo e Parlamento

Dl sblocca-cantieri: primo via libera dal Senato

7 Giugno 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 32/2019 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (DDL 1248/S – Relatori Senatori Agostino Santillo del Gruppo parlamentare M5S e Antonella Faggi del Gruppo parlamentare Lega), con numerose modifiche al testo varato dal Governo.
 
Il provvedimento che reca norme in materia di contratti pubblici, di rigenerazione urbana e misure per le aree colpite dal terremoto, passa ora all’esame della Camera per la seconda lettura che si preannuncia definitiva. Il testo, infatti, considerata l’imminente scadenza del prossimo 17 giugno p.v. è stato già calendarizzato in Aula della Camera a partire dall’11 giugno p.v.
 
Con riferimento alle norme di  modifica al Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016), nel corso dell’esame in Aula è stato, in particolare, approvato l’emendamento 1.7 (testo 2) (primo firmatario Sen. Simona Pergreffi del Gruppo Lega), interamente sostitutivo dell’art. 1 del decreto, con il relativo subemendamento 1.7 (testo 2)/161 (testo 3), frutto dell’accordo dei due gruppi di maggioranza (firmatari Sen. Stefano Patuanelli Presidente del Gruppo M5S e Sen. Massimiliano Romeo Presidente del Gruppo Lega), con i quali sono state recepite alcune disposizioni introdotte dalle Commissioni di merito o già presenti nel testo iniziale.
 
Le norme approvate prevedono, in particolare, la sospensione per due anni di tre disposizioni del Codice appalti (in luogo delle cinque originariamente previste con la presentazione del predetto 1.7 – testo 2) concernenti: l’obbligo per i Comuni non capoluogo di Provincia di fare gare attraverso le stazioni appaltanti; l’obbligo di scegliere i Commissari di gara tra gli esperti iscritti all’albo Anac, il limite al ricorso all’appalto integrato.
 
Le numerose altre modifiche riguardano, tra l’altro, le soglie e le modalità di ricorso  alle procedure negoziate; il limite al subappalto fissato al 40% con la conferma della soppressione dell’obbligo di indicare la terna; le cause di esclusione; i criteri di aggiudicazione; i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria; il tetto del 30% come limite massimo di incidenza dell’elemento prezzo in sede di oepv; l’ampliamento dell’arco temporale di riferimento, da 10 a 15 anni, per la comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, funzionali al conseguimento dell’attestazione SOA; la costituzione di un collegio consultivo tecnico con funzioni di assistenza per la rapida soluzione delle controversie; la proroga al 31 dicembre 2020 delle disposizioni di cui all’art. 177 del Dlgs 50/2016 sull’esternalizzazione dei lavori dei concessionari autostradali.
 
Con altri emendamenti approvati viene prevista, tra l’altro, l’istituzione, a decorrere dal 1° settembre 2019, della società per azioni «Italia Infrastrutture s.p.a.» avente ad oggetto il supporto tecnico-amministrativo alle direzioni generali in materia di programmi di spesa che prevedano il trasferimento di fondi a Regioni ed Enti locali; l’esclusione della possibilità di contestare la colpa grave nei confronti dei dirigenti che firmano provvedimenti di revoca delle concessioni autostradali se i decreti revocati sino stati vistati e registrati dalla Corte dei Conti.
 
Sono state apportate numerose modifiche anche alle norme del testo sui Commissari straordinari. Al riguardo, è stata introdotta l’estensione delle deroghe anche agli interventi per dissesto idrogeologico, con esclusione dei beni culturali, ed è stato dato il via libera ai Commissari per il completamento del MOSE; per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso; per l’accelerazione degli interventi di edilizia sanitaria; per il completamento dei lavori del nodo ferroviario di Genova e del collegamento con il Terzo Valico.
 
Modificate, altresì, le disposizioni di cui all’art. 5 della rigenerazione urbana con la soppressione,  in particolare, della norma del testo – volta a modificare l’art. 2-bis del Dpr 380/2001 “Testo Unico Edilizia”- che imponeva alle Regionidi introdurrederoghe al DM 1444/1968 in materia di distanze, altezze e densità delle costruzioni nonché disposizioni sugli spazi/attrezzature per attività collettive (cd. standard urbanistici).
 
In materia di ambiente, vengono in particolare introdotte modifiche all’art. 184-ter del Dlgs 152/2006 con la finalità di perseguire l’efficacia dell’economia circolare, misure per il cosiddetto “end of waste”.
 
Numerose anche le disposizioni per accelerare la ricostruzione dopo il sisma del Centro Italia negli anni 2016 e 2017 – ma anche dell’Abruzzo nell’anno 2009 nonché nei comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno dell’isola d’Ischia nel 2017 e della regione Molise e dell’area Etnea – con particolare riferimento alla concessione dei contributi, agli interventi di riparazione e ricostruzione, alla sospensione dei tributi, alle autorizzazioni per i lavori in zona sismica.
 
Il testo del decreto-legge approvato dal Senato e inviato alla Camera per la seconda lettura (DDL 1898/C).

 

 
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro