• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Certificato unico dei debiti tributari - Prov. AdE 224245/2019

Archivio, Fiscalità e incentivi

Certificato unico dei debiti tributari – Provv. Agenzia Entrate n.224245/2019

2 Luglio 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate – www.agenziaentrate.gov.it – il modello per la richiesta ed il rilascio della certificazione dei debiti tributari per imposte dirette, IVA, imposte di Registro ed altre imposte indirette, valida ai fini delle procedure di cui al nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (D.Lgs. 14/2019).
 
Il certificato unico dei debiti tributari, corredato dalle relative Istruzioni, è stato approvato con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n.224245/2019 del 27 giugno 2019, che ha definito, altresì, il modello di richiesta del certificato, con le istruzioni, a cura dei debitore.
 
Come noto, la certificazione unica dei debiti tributari è stata prevista in attuazione dell’art.364, co.2, del D.Lgs. 14/2019 (cd. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 16 marzo 2019[1].
 
il certificato unico dei debiti tributari
 
Come stabilito nel Provvedimento 224245/2019 oggetto di verifica sono le imposte sui redditi, l’IVA, le imposte di Registro e le altre imposte indirette (ad esempio, le Ipotecarie e Catastali), ad esclusione dei tributi locali.
 
Nel certificato unico i debiti tributari, che devono riguardare sia le contestazioni in corso, sia quelle già definite, per le quali i debiti non sono stati soddisfatti[2], vengono indicati mediante un prospetto che si riferisce a:
  • tipologia di atto (colonna A);
  • identificativo dell’atto (colonna B);
  • anno d’imposta (colonna C);
  • data di notifica o consegna (colonna D);
  • importo residuo dovuto (colonna E)[3];
  • importo residuo dovuto non definitivo (colonna F)[4];
  • istituti definitori gestiti dall’Agenzia delle Entrate (colonna G);
  • istituti definitori gestiti dall’Agenzia delle Entrate/Riscossione (colonna H);
  • dilazione di pagamento (colonna I);
  • importo sospeso (colonna L);
  • importo in contenzioso (colonna M)[5].
la richiesta del certificato
 
L’attestazione dei carichi pendenti deve essere richiesta a cura del debitore (o da un altro soggetto, da lui delegato), ovvero del tribunale, presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in base al domicilio fiscale del debitore.
 
L’invio della richiesta di certificazione può essere effettuato mediante:
  • consegna diretta all’ufficio che rilascia la relativa ricevuta;
  • raccomandata con avviso di ricevimento allegando una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello;
  • posta elettronica certificata specificando nell’oggetto “Richiesta Certificato unico debiti tributari (art.364 D.Lgs. n.14/2019)”.
Il modello deve essere sottoscritto con firma digitale e nel caso, invece, della firma autografa, deve essere allegata una fotocopia del documento di identità del soggetto che firma il modello[6].
 
Se la richiesta è presentata dal debitore (e non da un suo delegato) la stessa, nonché il certificato, sono assoggettati all’imposta di bollo[7] e ai tributi speciali.

 


[1]Cfr. ANCE “In Gazzetta Ufficiale il Codice della crisi d’impresa- D.Lgs. 14/2019” – ID n. 35107 del 20 febbraio 2019.
[2] Si tratta dei dati desunti dal sistema informativo dell’Anagrafe tributaria.
[3] L’importo indicato è al netto degli interessi di mora di cui all’art.30 del DPR n. 602/1973 previsti per le cartelle di pagamento e gli avvisi di accertamento esecutivi.
[4] L’importo non è definitivo nelle seguenti ipotesi:
– atto per il quale pendono i termini di impugnazione;
– atto impugnato o collegato ad atto presupposto impugnato;
– atto per il quale non sono decorsi i termini di pagamento.
[5] L’importo indicato corrisponde a quello oggetto di contestazione alla data di rilascio del certificato.
[6]Gli indirizzi PEC degli uffici degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it.
[7]La misura dell’imposta è pari a 16 euro per ogni foglio (composto da 4 facciate) – cfr. art.1 Tariffa, del D.P.R. 642/1972.

36512-modello di richiesta .pdfApri

36512-certificato unico dei debiti tributari.pdfApri

36512-Provvedimento del Direttore dell’AdE n.224245-2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro