• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità rispetto al testo trasmesso dalla Camera, prevista tra l’altro, nell’ambito della delega per il recepimento delle direttive sui rifiuti, la riforma della disciplina dell’end of waste, con indicazione di una apposita disciplina transitoria e l’istituzione di un registro nazionale per le autorizzazioni presso il Ministero dell’Ambiente.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL delegazione europea 2018: via libera del Senato in seconda lettura.

31 Luglio 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, in seconda lettura, il disegno di legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2018” (DDL 944/S, Relatore il Sen. Simone Bossi del Gruppo parlamentare Lega), con modifiche al testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
 
Tra le principali novità del testo, che prevede norme e criteri specifici di delega per il recepimento di numerose direttive europee,  si segnalano, in particolare, le seguenti:
 
-in relazione all’attuazione della dir. (UE) 2018/851, che modifica la dir. 2008/98/CE relativa ai rifiuti ,viene modificato il criterio di delega concernente la riforma della disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto prevedendo, in particolare, una disciplina transitoria per le autorizzazioni in essere e l’istituzione presso il Ministero dell’Ambiente di un registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate, tra l’altro, ai sensi degli artt. 208 (autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento dei rifiuti), 209 (rinnovo delle autorizzazioni alle imprese in possesso di certificazione ambientale), 211 (autorizzazione di impianti di ricerca e di sperimentazione).
 
-nell’ambito della delega per l’attuazione della dir. 2018/849, che modifica, tra l’altro, la dir. 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), viene prevista la disciplina del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati immessi sul mercato prima del 12 aprile 2014;
 
-nell’ambito della delega per l’attuazione della dir. 2018/850 in materia di discariche di rifiuti, viene prevista la definizione delle modalità, i criteri generali e gli obbiettivi progressivi, anche in coordinamento con le Regioni, per il raggiungimento dei target fissati dalla direttiva medesima in termini di percentuali massime di rifiuti urbani conferibili in discarica;
 
-in relazione al recepimento della dir. 2013/59/Euratom  sulle norme di sicurezza relative alla protezione contro l’esposizione alle radiazioni ionizzanti viene prevista l’introduzione delle modifiche e le integrazioni necessarie al recepimento della direttiva, anche attraverso l’emanazione di un nuovo testo normativo di riassetto e semplificazione della disciplina di cui al DLgs 230/95, ovvero di un testo unico volto al riordino e armonizzazione della normativa di settore, con abrogazione espressa delle disposizioni incompatibili;
 
-viene previsto un articolo aggiuntivo sull’attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale.
 
In corso d’esame in Aula è stato accolto, in particolare, un ordine del giorno ( G15.400a firma della Sen. Alessandra Gallone-FI), in materia di terre e rocce da scavo, che impegna il Governo, tra l’altro a:
 
 “a valutare l’opportunità di consentire, attraverso la semplificazione dei presupposti per la presentazione del Piano di utilizzo, l’effettivo riutilizzo delle terre e rocce come sottoprodotto, con conseguenti risparmi sia sul fronte temporale, che economico”.
*****
Contestualmente all’esame del disegno di legge di delegazione, l’Aula ha concluso l’esame delle Relazioni programmatica 2019 (Doc. LXXXVI, n. 2) e consuntiva 2018 (Doc. LXXXVII, n. 2) relative alla partecipazione dell’Italia all’UE, approvando una apposita Risoluzione di maggioranza (n. 2, a firma dei Senatori Pietro Lorefice -M5S, Stefania Pucciarelli -L-SP e Silvana Giannuzzi -M5S). Nella stessa viene impegnato il Governo, tra l’altro:
 
“in materia di politiche sociali, a sostenere l’introduzione di un salario minimo europeo al fine di uniformare i livelli di remunerazione del lavoro, scoraggiando sia il fenomeno del dumping sociale intra-europeo che le delocalizzazioni verso i Paesi con il minor costo della manodopera”;
 
“a favorire forme di armonizzazione della fiscalità del settore produttivo, volte a ridurre la problematica della concorrenza sleale interna agli Stati membri, in special modo con riferimento ai Paesi dell’eurozona, dannosa per l’intero settore industriale e agricolo italiano”;
 
“ in tema di politiche ambientali, a sostenere ogni iniziativa finalizzata alla decarbonizzazione dell’economia fissando come obiettivo la neutralità climatica entro il 2050, assicurando sistemi energetici competitivi e sicuri, attraverso un percorso condiviso e sostenibile sul piano economico ed energetico, come auspicato nella comunicazione “Un pianeta pulito per tutti. Visione strategica europea a lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra” del 28 novembre 2018;
“in tema di politiche macro-economiche ad avviare un ampio dibattito al fine di escludere gli investimenti produttivi e quelli per la messa in sicurezza del territorio dal computo dei parametri utili al pareggio di bilancio e del rapporto deficit/PIL, al fine di permettere, anche ai Paesi che devono perseguire la ristrutturazione del debito, di investire in crescita, rilanciando l’economia e uscendo dalle spirali recessive”;
 
“a implementare la tutela della sovranità nazionale e la salvaguardia degli interessi del nostro Paese, al fine di giungere a un corretto bilanciamento tra fonti normative europee e nazionali e per non pregiudicare la piena titolarità dell’esercizio del potere legislativo da parte del Parlamento nella fase di recepimento del diritto europeo, valutando la compatibilità di quest’ultimo con i principi e i diritti fondamentali della Costituzione, come tra l’altro emerso dalla sentenza della Corte costituzionale n. 73 del 2001”.
 
Il disegno di legge di delegazione europea 2018 torna ora alla Camera dei Deputati, per la terza lettura.
 
Si veda precedente dell’  11 ottobre 2018.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro