L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del DL 59/2019 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020” (DDL 2019/C – Relatore l’On. Alessandra Carbonaro del Gruppo parlamentare M5S), con alcune modifiche al testo trasmesso dal Senato.
Si tratta, in particolare, della previsione della definizione, con decreto del Ministro dell’Istruzione, di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. All’attuazione del piano si provvede nei limiti di 25 milioni per l’anno 2019, di 25 milioni per il 2020 e 48 milioni per il 2021 mediante utilizzo delle risorse assegnate al Ministero dell’Istruzione con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Nelle more dell’attuazione del suddetto piano straordinario di interventi viene disposta la proroga al 31 dicembre 2021 del termine di cui all’art. 4 del DL 244/2016 di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici ed al 31 dicembre 2019 il termine di adeguamento per gli asili nido.
Tra le norme confermate si evidenziano, in particolare, le seguenti:
-viene riconosciuta la facoltà per Roma Capitale di nominare un commissario straordinario preposto alla realizzazione degli interventi necessari per assicurare lo svolgimento del campionato europeo di calcio del 2020 a Roma. Il Commissario straordinario provvede, in qualità di stazione appaltante, allo svolgimento delle procedure per la realizzazione dei lavori e per l’acquisizione di servizi e forniture. Può, inoltre, predisporre ed approvare il piano degli interventi, nonché applicare riduzioni di termini temporali previsti da talune disposizioni del Codice degli appalti e fare ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara.
-viene riformulata, a decorrere dal 2019, la misura del credito d’imposta riconosciuto dall’art. 57-bis del D.L 50/2017 in favore di imprese e lavoratori autonomi che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, nonché sulle emittenti televisive e radiofoniche locali;
Il provvedimento prevede, inoltre, interventi urgenti riguardanti il personale delle fondazioni lirico-sinfoniche, il sostegno al settore del cinema e dell’audiovisivo, il finanziamento delle attività del Ministero per i Beni e le attività culturali, il credito di imposta per investimenti pubblicitari nel settore editoriale, televisivo e radiofonico oltre a disposizioni per lo svolgimento dell’evento UEFA Euro 2020.
Il decreto legge, in scadenza il 28 agosto 2019, torna, ora, al Senato per la terza e definitiva lettura.