• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Online il N°9 /2019 del 30 settembre 2019

Archivio, In Europa e all'estero

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

30 Settembre 2019
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In questo numero:

 

Subappalto, secondo la Corte UE è illegittimo il limite del 30% previsto dal Codice dei Contratti: Il 26 settembre la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che: “La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici osta a una normativa nazionale, come quella di cui trattasi nel procedimento principale, che limita al 30% la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi”.

 

Proroga delle Concessioni autostradali, la Corte di Giustizia UE boccia la proroga della concessione alla Società Autostrada Tirrenica: Il 18 settembre la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato l’Italia inadempiente per la proroga della concessione a Società Autostrada Tirrenica per la tratta Livorno-Cecina della A 12 Civitavecchia-Livorno dal 2028 al 2046.

 

La sostenibilità ambientale, punto centrale del programma della nuova Commissione europea: nel suo discorso di apertura della sessione plenaria del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, la nuova Presidente della Commissione europea, ha affermato che “La nostra sfida più pressante è la salute del pianeta. È la responsabilità più grande e l’opportunità maggiore dei nostri tempi.

 

Studio sui rimborsi IVA: La Commissione europea ha pubblicato uno studio sui rimborsi IVA nazionali (reimbursements) e transfrontalieri (refunds) all’interno dell’UE. Dallo studio emerge che in Italia nel 2016, il 27% delle richieste di rimborso sono state evase in ritardo rispetto al termine ultimo di rimborso (3 mesi dalla presentazione della richiesta) e che l’Italia occupa l’ultima posizione per quanto riguarda i tempi di rimborso (nel 2017): 62,6 settimane rispetto a una media UE di 16,4 settimane.

 

Sostegno dei cittadini all’azione per il clima: Secondo un sondaggio Eurobarometro della Commissione europea, i cittadini europei sono molto preoccupati per i cambiamenti climatici e sostengono le iniziative promosse in tutta l’UE per affrontarli.

 

Urban Innovative Actions (UIA): La Commissione europea ha lanciato il quinto bando dell’iniziativa Azioni urbane innovative. In linea con le priorità tematiche dell’agenda urbana, l’iniziativa Azioni urbane innovative offre alle città dell’UE le risorse per finanziare progetti innovativi, con una dotazione complessiva di 372 milioni di Euro del FESR per il periodo 2014-2020. L’allocazione finanziaria del terzo bando, pubblicato lo scorso 16 settembre, è pari a 50 milioni di Euro.

37229-190930-ANCE-Attività UE-9-2019 RBPI.pdfApri
Share

Pubblicato il N°8 /2019 del 5 settembre 2019

Archivio, In Europa e all'estero, Sostenibilità, Tassonomia

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

30 Settembre 2019
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
  • Sostenibilità
  • Tassonomia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In questo numero:

 

 

Finanza sostenibile, lanciata la consultazione sulle raccomandazioni sui tipi di attività economiche che possono apportare un contributo alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici (tassonomia): L’UE sta esaminando come mobilitare i finanziamenti a favore della crescita sostenibile per ridurre le pressioni sull’ambiente, affrontare il problema delle emissioni di gas a effetto serra e dell’inquinamento, ridurre al minimo i rifiuti e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali.

 

Partecipazione delle imprese dei paesi terzi al mercato degli appalti dell’UE, linee guida della Commissione europea: Il 24 luglio la Commissione europea ha  pubblicato le linee guida sulla partecipazione di offerenti dei paesi terzi al mercato degli appalti dell’UE. Le linee guida  fanno parte di un pacchetto di iniziative della Commissione volte a garantire una concorrenza leale e condizioni di parità nei mercati degli appalti pubblici.

 

Ursula Von der Leyen eletta Presidente della Commissione Ue: Il 16 luglio il Parlamento europeo ha eletto la Tedesca Ursula Von der Leyen Presidente della Commissione europea per il periodo 2019-2024, su designazione degli Stati membri.

 

 

Piattaforma digitale europea per le costruzioni, avvio del progetto DigiPLACE: il 3 e 4 settembre si è svolto a Bruxelles il kick-off meeting del progetto DigiPLACE, per la definizione della struttura di una piattaforma digitale europea per il settore delle costruzioni. Questo progetto è la prima proposta in assoluto sulla trasformazione digitale dell’industria delle costruzioni mirata a ricevere finanziamenti comunitari per la successiva costruzione della piattaforma digitale.

37228-190905-ANCE-Attività UE-8-2019 RBPI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro