• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La sintesi dei documenti siglati in sede di Commissione bilaterale Enti paritetici

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Ccnl 2018- Commissione paritetica EE.BB. – Documenti siglati

5 Settembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si trasmettono, per opportuna informativa, i documenti siglati il 25 luglio scorso in sede di Commissione paritetica Enti bilaterali.
Il primo riguarda le “Linee guida per l’applicazione dell’allegato 2 al Ccnl 18 luglio 2018” (Ente Unificato Territoriale), il secondo attiene al “Regolamento della Commissione permanente Enti Bilaterali”.
Si rileva, altresì, che la Commissione ha deliberato anche, ferme restando le scadenze per il piano di raggiungimento delle aliquote di cui alle Linee guida per le Casse Edili (cfr. news Ance dell’8 marzo 2019), di posticipare l’invio delle richieste di deroga per il rispetto dei parametri di cui al CCNL con relativi piani di rientro. Tali richieste dovranno pervenire perentoriamente entro il 30 novembre 2019. In difetto verranno applicate le disposizioni di cui alla contrattazione nazionale.
La Commissione ha anche concordato di creare un apposito indirizzo di posta elettronica a cui destinare tutta la documentazione di interesse, ivi compresi i piani industriali delle Casse Edili, che verrà comunicato a breve. Tale documentazione sarà  poi inviata a Cnce, Formedil e Cncpt affinché ne venga data tempestiva comunicazione ai rispettivi Enti territoriali.
Di seguito alcune note di sintesi sui due documenti sopra richiamati.
                     
“Linee guida per l’applicazione dell’allegato 2 al ccnl 18 luglio 2018 (Ente Unificato Territoriale)”
1)          Premessa
In via preliminare, è stato ribadito che  il costo di gestione degli Enti territoriali di formazione e sicurezza, anche unificati, comprensivo del costo del personale amministrativo, non potrà superare il 30% del contributo territorialmente previsto, a partire dall’esercizio finanziario decorrente dal 1° ottobre 2018; ciò ad esclusione dei tecnici addetti a formazione e sicurezza e di quelli addetti alla progettazione di formazione finanziata.
 
2)          Commissione paritetica Enti Bilaterali
In relazione a quanto sopra, la Commissione:  
–      invita le Parti Sociali territoriali e regionali ad intraprendere tutte le azioni necessarie al rispetto di detto parametro, con particolare attenzione agli Enti che necessitano di un impegnativo processo di riorganizzazione;
–      tali azioni e processi, così come già indicato per le Casse Edili, dovranno essere previsti perentoriamente entro il 30 novembre  2019 e sottoposti alla Commissione. In difetto, verranno applicate le disposizioni previste dalla contrattazione nazionale. 
 
3)          Applicazione aliquote contrattuali
La piena applicazione del dettato contrattuale in tema di aliquote (limite 30%), dovrà essere raggiunta entro la vigenza del CCNL 18 luglio 2018, nonché entro la chiusura del bilancio 2021.
 
4)          Enti nazionali
E’ stato altresì stabilito che la Commissione sarà supportata dal Formedil e dalla Cncpt nell’esame delle situazioni critiche presenti in alcuni Enti Unificati (o Scuole Edili e Cpt).
 
5)          “Gestione” e “Personale” Enti Unificati (calcolo 30%)
Nel documento è riportato, analiticamente, l’elenco comprendente le voci di costo, utili per il calcolo della percentuale del 30% di cui al precedente punto 1.
Si evidenzia che, nel corso dei lavori, la Commissione ha altresì approfondito il tema dei  costi di cui alle Linee guida in esame, ove gli stessi siano rendicontati in quota parte tra i costi di attività finanziate da fonti diverse (finanziamenti pubblici o commerciali) dai ricavi istituzionali, ovvero se, in tal caso, possano essere esclusi dal calcolo del 30%, laddove comunque contenuti nel 30% dei ricavi della singola attività e ove il bilancio dell’Ente non produca perdite.
Detto approfondimento sarà oggetto di ulteriori circolari a seguito della Commissione del prossimo 11 settembre.
 
6)     Piano di rientro
Al 30 settembre 2021, la percentuale limite del 30% (spese gestione e personale dell’Ente Unificato) deve trovare piena applicazione.
Le parti hanno stabilito, peraltro, uno specifico percorso di avvicinamento, con uno step intermedio da raggiungere entro il 30 settembre 2020.
Tale percorso deve essere attivato da una richiesta di temporanea deroga all’applicazione dell’indicata percentuale  che dovrà essere inoltrata alla Commissione paritetica (all’indirizzo di posta elettronica già indicato), per la relativa valutazione.
La richiesta dovrà essere supportata da una relazione che indichi dettagliatamente il piano di raggiungimento del “30%” e i passaggi intermedi di verifica semestrale, necessariamente supportati da dati di bilancio verificabili e accertati dal Collegio Sindacale.
In sostanza, qualora ad esempio l’attuale “costo” per gestione e personale fosse pari al 58% del contributo territorialmente previsto, il differenziale del 28% (58% – 30% = 28%) dovrà essere colmato
–   per il 70%, entro il 30 settembre 2020;     
–   per l’ultima parte, pari al 30%, entro la data limite del 30 settembre 2021.
 
7)   Riserve Enti Unificati
Si rimarca l’indicazione diretta alla possibilità di utilizzare le riserve degli Enti Unificati (Scuole Edili e Cpt), al fine di sostenere piani di ristrutturazione degli stessi.
 
 
Regolamento Commissione permanente Enti Bilaterali
E’ stato approvato l’allegato Regolamento che disciplina le modalità di funzionamento della Commissione paritetica Enti Bilaterali e ne definisce la composizione e gli obiettivi. 
La Commissione è costituita da 18 membri (9 nominati dalle Associazioni datoriali e 9 nominati dalle Organizzazioni dei lavoratori). Al suo interno, la Commissione nomina due Coordinatori, uno di parte datoriale e uno di parte sindacale.
Alle riunioni partecipano le Presidenze degli Enti nazionali (Cnce, Formedil e Cncpt), con funzioni di supporto. Su richiesta della Commissione, gli Enti nazionali provvederanno alle necessarie verifiche sui territori.
La Commissione  svolge i compiti e le funzioni ad essa demandati dai contratti collettivi nazionali di lavoro sottoscritti dalle parti.
In particolare, la Commissione  dovrà monitorare e verificare, con il supporto degli Enti nazionali, l’applicazione delle norme contrattuali sulle Casse Edili/Edilcasse e sugli Enti Unificati (o Scuole Edili e Cpt). 
La Commissione segnalerà periodicamente alle parti sociali l’andamento dell’attività di riorganizzazione delle strutture territoriali.
Si allega, altresì, la circolare congiunta del Formedil e della Cncpt.
 

36991-Linee Guida appl all2ccnl2018.pdfApri

36991-regolamento enti bilaterali.pdfApri

36991-circolare congiunta FORMEDIL CNCPT.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro