• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicata sul sito istituzionale del Commissario straordinario l'Ordinanza n. 78/2019, per la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione delle zone del sisma del 2016.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Ricostruzione sisma 2016 – Ordinanza n. 78/2019

5 Settembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
E’ stata registrata il 12 agosto scorso, sul sito istituzionale del commissario straordinario, al numero 1718, l’Ordinanza n. 78/2019, recante “Attuazione dell’articolo 1, comma 2, dell’Ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017: misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata”, unitamente all’allegato n. 2 (Durc di congruità) e all’allegato 3 relativo al prezzario.
Il suddetto provvedimento, che è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, ovvero il 13 agosto 2019, recepisce il contenuto dell’Accordo sottoscritto il 7 febbraio 2018 che costituisce l’Allegato 1 del provvedimento (Cfr. Comunicazione Ance del 9 febbraio 2018) e revoca l’Ordinanza n. 58 del 4 luglio 2018 (cfr. Comunicazione Ance del 12 luglio 2018).
La revoca di tale Ordinanza è stata determinata dal ricorso al TAR per il Lazio, presentato dalla Rete Nazionale delle Professioni dell’Area tecnica e Scientifica e dal Consiglio nazionale degli Ingegneri, a fronte delle criticità riscontrate, in particolare, nei compiti ad essi affidati per il controllo dell’incidenza della manodopera.
In merito ai contenuti della nuova Ordinanza n. 78/19, si rileva quanto segue.
Resta fermo che la normativa sul Durc di congruità si applica agli interventi di ricostruzione privata che beneficiano di contributi superiori a 50 mila euro e i cui progetti privati vengano depositati successivamente al termine di 30 giorni dall’entrata in vigore dell’Ordinanza (ovvero dal 12 settembre 2019) nonché agli interventi di ricostruzione pubblica, i cui progetti esecutivi vengano acquisiti dall’ente appaltante successivamente al medesimo termine.
Con riferimento alle modalità per il rilascio del Durc di congruità da parte della Cassa Edile/Edilcassa, è stato confermato il termine di 10 giorni dalla richiesta corredata della documentazione attestante l’incidenza della manodopera impiegata. Nel caso di integrazione della domanda stessa, il termine è sospeso per il periodo tra la richiesta di integrazione della domanda e il deposito della stessa e, comunque, per un periodo massimo di 15 giorni e non più di 10 giorni, come previsto nella precedente Ordinanza.
Anche l’allegato n. 3), relativo all’Elenco prezzi,  non ha subito modifiche e resta confermato nella sua precedente formulazione. Pertanto, resta fermo che le disposizioni ivi contenute si applicano alla redazione dei progetti di interventi privati depositati, con procedura informatica, dopo 30 giorni dall’entrata in vigore dell’Ordinanza e ai progetti definitivi o esecutivi di interventi pubblici che siano stati formalmente acquisiti dal soggetto appaltante dopo detta data.
Con riferimento, invece, all’Allegato n. 2 relativo alla “Modalità di applicazione del Durc di congruità”, si rileva che lo stesso è stato oggetto di alcune modifiche ed integrazioni da parte della Struttura del Commissario Straordinario Sima 2016 con la collaborazione delle Organizzazioni Sindacali e Datoriali firmatarie dei Ccnl comparativamente più rappresentative per il settore edile e con la Rete Professioni Tecniche.
In particolare, in merito al punto 6. “Regolarizzazione”, è stato confermato quanto già previsto in merito alla necessità che, ai fini della congruità, l’impresa appaltatrice e/o subappaltatrice che rientra nel campo di applicazione del Ccnl edile debba utilizzare solo manodopera inquadrata nel suddetto contratto, presentare denunce mensili ed effettuare i relativi versamenti presso la Cassa Edile territorialmente competente dal primo giorno, nonché aver utilizzato manodopera in misura congrua rispetto ai lavori svolti. In caso di mancanza di uno dei suddetti requisiti, la Cassa Edile inviterà l’impresa a regolarizzare entro 30 giorni la propria posizione, effettuando i versamenti dei contributi dovuti.
Resta fermo, inoltre, che nell’ipotesi di regolarizzazione, il Durc di congruità sarà rilasciato entro 10 giorni, mentre nell’ipotesi di mancata regolarizzazione, la Cassa Edile comunicherà al RUP, per gli interventi pubblici, all’ufficio Speciale della ricostruzione e, per conoscenza al Sindaco del Comune ove insiste il cantiere e al Direttore dei lavori, per gli interventi privati, l’importo del credito vantato per lo specifico cantiere.
In tal caso il SAL dovrà essere liquidato, per la quota pari al credito vantato, alla stessa Cassa edile/Edilcassa. La Cassa edile/Edilcassa rilascia all’impresa il DURC congruità entro 10 gg. dalla regolarizzazione della posizione. 
Previsto, inoltre, che nell’ipotesi di irregolarità contributiva delle imprese affidatarie, subappaltatrici e lavoratori autonomi, comprese quelle non appartenenti al comparto delle costruzioni, attestata attraverso il DOL (Durc online), l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione autorizza il pagamento diretto relativamente ai lavoratori impiegati nello specifico cantiere (intervento sostitutivo).
Si fa riserva di ulteriori approfondimenti.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro