• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalla Commissione Lavoro, ha evidenziato la necessità di una incisiva applicazione della contrattazione collettiva “leader” di settore e di adottare, quale criterio di misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali, il numero degli addetti ai quali viene applicato il contratto collettivo di settore.

Archivio, Governo e Parlamento

DDL “Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro”: l’audizione dell’ANCE alla Camera

3 Ottobre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 1° ottobre c.m. l’audizione informale dell’ANCE presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, dei disegni di legge in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro e di rappresentatività delle organizzazioni sindacali (DDL 707/C, a firma dell’On. Renata Polverini del Gruppo FI e 788/C, prima firmataria l’On. Chiara Gribaudo del Gruppo PD).
 
Il Vicepresidente per le Relazioni Industriali e Affari Sociali, Marco Garantola, che ha guidato la delegazione associativa ha espresso, in premessa, condivisione sull’intento del Legislatore di dare ordine ad una materia quale quella della rappresentatività delle organizzazioni sindacali e datoriali, anche al fine di contrastare la proliferazione di contratti collettivi, stipulati da soggetti privi del criterio della maggiore rappresentatività, che attuano un vero e proprio “dumping contrattuale”. Dumping contrattuale che si manifesta anche con l’applicazione di contratti collettivi diversi e che nulla hanno a che vedere con l’attività svolta.
Al riguardo, ha evidenziato che nei cantieri edili si registra spesso la presenza di imprese che, pur effettuando lavorazioni prettamente edili, applicano contratti di altri settori merceologici, con costi nettamente inferiori, anche oltre il 10%, rispetto a quanto stabilito dalla contrattazione edilizia, a danno non solo della leale concorrenza tra le imprese ma soprattutto delle fondamentali tutele in materia di formazione e sicurezza dei lavoratori.
Per questo l’Associazione ha più volte richiesto l’attuazione di quelle norme che sanciscono il rispetto della contrattazione collettiva stipulata dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative, alla quale sono riservati il godimento di specifici benefici economici e normativi nonché l’accesso agli appalti pubblici. Peraltro, il rispetto della suddetta contrattazione è condizione per l’emanazione del Durc (Documento unico di regolarità contributiva).
 
Il Vicepresidente si è, in particolare, soffermato, sulla disposizione del DdL n. 788/C che riconosce la possibilità per le parti sociali di individuare, entro un anno dalla data di entrata in vigore del provvedimento, tramite accordi interconfederali sottoscritti dalle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro privati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale, parametri specifici per accertare la rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro privati a livello nazionale, regionale e provinciale.
La norma prevede, inoltre, che, in assenza di tali accordi, siano presi a riferimento i criteri del numero delle imprese associate, del personale impiegato e la diffusione territoriale delle imprese stesse.
 
Al riguardo, pur apprezzando il dichiarato intento del legislatore di accompagnare mediante un rispettoso e calibrato sostegno legislativo il percorso di valorizzazione e razionalizzazione delle relazioni sindacali e industriali, ha evidenziato che tali percorsi necessitano di lunghi periodi di confronto e, quindi, non possono né essere vincolati ad un arco di tempo predeterminato, né prevedere automatismi.
Inoltre, la misurazione della rappresentanza datoriale deve prioritariamente tenere conto del numero degli addetti ai quali, attualmente, viene comunque già applicata una specifica contrattazione collettiva, riscontrabile anche tramite rilevazione da parte dell’INPS del contratto applicato, non ritenendosi esaustivo il criterio –previsto dal disegno di legge in esame – delle c.d. “teste”, intese come soggetti aderenti.
 
Ciò risulta ancor più rilevante nel settore dell’edilizia, nel quale, se si considera il numero complessivo delle imprese edili, come risulta dal codice Ateco, si può notare la presenza di un numero particolarmente rilevante di ditte individuali.
Il Vicepresidente ha, infatti, sottolineato che il contratto nazionale e quelli territoriali stipulati dall’Ance, Associazione aderente a Confindustria, e dalle proprie articolazioni, assieme alle Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, a prescindere dalla appartenenza alle rispettive organizzazioni, risultano applicati a circa due terzi dei lavoratori regolarmente iscritti al capillare sistema delle Casse Edili, come anche registrato dal Fondo di previdenza complementare di settore – Prevedi, a cui aderiscono tutti gli addetti del settore delle costruzioni del sistema industriale e artigiano.
Ha, quindi, rilevato la necessità di rendere maggiormente incisive e efficaci le previsioni relative al rispetto della contrattazione collettiva “leader” nel settore di appartenenza.
 
In allegato il Documento con il dettaglio della posizione ANCE sul provvedimento consegnato agli atti della Commissione.
 
Si veda precedente del 30 settembre c.m.
 

37253-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro