• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalle Commissioni riunite Industria e Lavoro, ha evidenziato la necessità di assicurare la piena operatività del Fondo “Salva-Opere” istituito dal DL “Crescita”, adottando il relativo decreto attuativo, nonchè garantendone una adeguata dotazione finanziaria.

Archivio, Governo e Parlamento

DL Lavoro e crisi di impresa: le osservazioni dell’Ance al Senato

1 Ottobre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 1° c.m. l’audizione informale dell’Ance presso le Commissioni riunite Industria e Lavoro del Senato nell’ambito del ciclo auditivo deliberato sui contenuti decreto legge 101/2019 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali“ (DDL 1476/S).
 
La delegazione associativa si è soffermata, in particolare, sulla norma del testo (art.15) di modifica dell’art. 47del DL 34/2019 (cd DL “Crescita”) – convertito dalla L. n. 58/2019 – che ha istituito, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Fondo “Salva-Opere”, con l’obiettivo di garantire il rapido completamento delle opere pubbliche e la tutela dei lavoratori.
 
Al riguardo, è stato ricordato, in premessa, che il Fondo è alimentato dal versamento di un contributo pari allo 0,5 per cento del valore del ribasso offerto dall’aggiudicatario delle gare di appalti pubblici di lavori, nel caso di importo a base d’appalto pari o superiore a euro 200.000, e di servizi e forniture, nel caso di importo a base d’appalto pari o superiore a euro 100.000. Detto contributo rientra tra gli importi a disposizione della stazione appaltante nel quadro economico predisposto dalla stessa al termine dell’aggiudicazione definitiva.
 
La stazione appaltante, sia essa amministrazione aggiudicatrice o contraente generale, entro trenta giorni dalla data dell’aggiudicazione definitiva, provvederà al versamento del contributo all’entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione al Fondo.
 
La norma del DL “Crescita” ha sancito l’operatività del fondo con riferimento alle gare effettuate dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL Crescita, ossia a decorrere dal 30 giugno scorso, demandando un decreto del MIT, da adottare di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, l’individuazione dei criteri di assegnazione delle risorse e le modalità operative del fondo stesso, ivi compresa la possibilità di affidare l’istruttoria, anche sulla base di apposita convenzione, a società o enti in possesso dei necessari requisiti tecnici, organizzativi e di terzietà, scelti mediante gara.
 
Le modifiche apportate dal decreto legge all’esame riguardano, in particolare: l’estensione ai sub-fornitori, sub-appaltatori, sub-affidatari del contraente generale – e non più ai soli affidatari di lavori della copertura del fondo; la non ostatività all’erogazione delle risorse dell’eventuale pendenza di controversie giurisdizionali in merito ai crediti dei beneficiari del Fondo verso l’appaltatore; l’obbligo del MITprima dell’erogazione delle risorse, di verificare la sussistenza la regolarità contributiva del richiedente, nonché di effettuare la verifica di cui all’articolo 48-bis, comma 1, del DPR n. 602/73 (relativa alla sussistenza di debiti fiscali derivanti da cartelle di pagamento.
 
Al riguardo, è stato rilevato che nonostante l’estensione della copertura del fondo anche ai sub-fornitori, sub-appaltatori, sub-affidatari del contraente generale, nonché le ulteriori modifiche suddette vadano nel senso di una maggiore velocizzazione delle procedure di erogazione delle somme e siano quindi da valutarsi positivamente, l’operatività del fondo è ancora bloccata. Non è stato infatti ancora adottato il decreto ministeriale sopra menzionato che dovrebbe regolare le modalità di erogazione dei rimborsi, nonostante che la norma ne prevedesse l’adozione entro il 31 luglio scorso.
 
Tale grave ritardo aggrava le condizioni delle imprese della filiera, “a valle” degli appaltatori o contraenti generali colpiti da procedure concorsuali, che versano, infatti, insituazione di estrema criticità ormai da molti anni e non possono permettersi un’ulteriore dilazione nei tempi di pagamento di quanto loro dovuto per i lavori già svolti. Ad essere a rischio, invero, non c’è solo la prosecuzione dei lavori, ma la stessa sopravvivenza sul mercato delle imprese.
 
E’ stato evidenziato, altresì, che il Fondo, al momento, può contare solo su una scarsa dote finanziaria – pari a 12 M€ nel 2019, 33 M€ nel 2020 e 18 M€ a regime – totalmente insufficiente per dare una risposta efficace ai crediti vantati dalle molte imprese che hanno lavorato per i cantieri “in crisi”, Occorre quindi adottare il decreto attuativo il più rapidamente possibile, nonché assicurare il Fondo di una dotazione finanziaria adeguata, anche attraverso un soggetto terzo che anticipi le risorse necessarie. A tale riguardo, Cassa Depositi e Prestiti può essere il soggetto giusto per garantire il rafforzamento e consolidamento del sistema di Pmi, comprese le consortili coinvolte nelle situazioni di crisi. In questo caso, a rischio è la stessa base del tessuto imprenditoriale del Paese, ossia tutte quelle piccole e medie imprese che, nel corso degli ultimi decenni, hanno continuato a lavorare con correttezza e a regola d’arte.
 
In allegato il Documento con il dettaglio delle proposte ANCE consegnato agli atti delle Commissioni.
 
Si veda precedente del 30 settembre 2019.

37238-Documento Ance.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro