• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Consiglio di Stato e il TAR Lazio sono intervenuti nuovamente in merito alla realizzazione delle piscine interrate a servizio di abitazioni

Archivio, Edilizia e territorio

Piscine: quando serve il permesso di costruire

28 Ottobre 2019
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per individuare il titolo edilizio necessario per realizzare una piscina interrata a servizio di una residenza o di un condominio è necessaria una serie di approfondimenti nell’ambito della normativa statale, regionale e locale.

 

In via preliminare occorre evidenziare che questo tipo di piscine, essendo generalmente a servizio di residenze o condomini, sono qualificabili come pertinenze (vedi di recente anche Consiglio di Stato, sez. VI, 1 ottobre 2019, n. 6576) e che, se realizzate con caratteristiche di stabilità, determinano una trasformazione permanente del territorio.

 

La norma di riferimento è pertanto l’art. 3 del Dpr 380/2001 “Testo Unico Edilizia” che include fra gli interventi di nuova costruzione – per i quali è necessario acquisire il permesso di costruire – anche “le pertinenze che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale” (comma 1, lett. e.6).

 

Ne deriva che sono soggette a permesso di costruire:

– le piscine interrate che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale

ovvero

– a prescindere dalle caratteristiche dimensionali e strutturali, quelle che le norme tecniche di attuazione del Prg qualificano come nuova costruzione “in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree”. Al riguardo di recente il Tar Lazio (Roma, sez. II bis, 7 ottobre 2019, n. 11586) ha ribadito che la realizzazione di una piscina interrata e dei locali annessi in zona vincolata, integrando interventi di nuova costruzione, necessitano del previo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica.

 

Viceversa l’opera che non supera il 20% del volume dell’edificio principale non è automaticamente qualificabile come pertinenza e come tale non è soggetta a permesso di costruire, essendo pur sempre necessario che abbia dimensioni oggettivamente ridotte (Cassazione penale, sez. III, 07/01/2019, n.342).

 

Si evidenzia comunque che occorre verificare la normativa regionale per accertare la presenza di disposizioni specifiche in tema di piscine, ovvero di eventuali disposizioni di natura urbanistica (ad esempio, quelle relative all’attività edilizia in zona agricola).

 

Solo le piscine fuori terra dal carattere precario ed amovibile (ad es. di tipo prefabbricato e composta da uno scheletro per sorreggere i laterali e un telo in PVC, senza la necessità di ancoraggio al suolo), sono annoverabili per la giurisprudenza tra gli interventi di edilizia libera, disciplinati dall’art. 6, Dpr n. 380/2001 (TAR Lazio, Roma, sez. II, 21/11/2018, n.11302).

 

 In allegato le sentenze:

  • Consiglio di Stato 6576/2019
  • TAR Lazio, Roma 11586/2019
  • TAR Lazio, Roma 11302/2018

37477-TAR Lazio_Roma_11302_2018.pdfApri

37477-TAR Lazio_Roma_11586_2019.pdfApri

37477-Consiglio di Stato_6576_2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro