• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INL: adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle modalità di visualizzazione della Patente a Crediti
            30 Giugno 2025
          • Formedil: Mastro Formatore Artigiano – Trasmissione elenco semestrale degli iscritti
            30 Giugno 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Le spese urgenti, se anticipate da uno dei proprietari del cd. condominio “minimo”, ossia quello formato anche da solo due condomini, devono essere rimborsate. E’ quanto chiarisce la giurisprudenza

Archivio, Edilizia e territorio

Condominio minimo: chi paga le spese urgenti?

15 Novembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Gli “edifici condominiali” sono tutti quei fabbricati costituiti da più unità immobiliari di proprietà esclusiva di diverse persone (fisiche/giuridiche) che hanno in comune elementi e strutture di pertinenza del medesimo edificio.

Ciò premesso si parla di “condominio minimo” quando vi siano anche soltanto due condomini. In tali casi valgono, in linea generale, le norme sul condominio tranne, ad esempio, quelle che riguardano i numeri  necessari  per la costituzione dell’assemblea e l’adozione delle relative delibere.

Infatti, per chiarezza è bene evidenziare che per aversi un “condominio” non è necessario  che vi sia un apposito atto costitutivo in senso formale, ma esso si costituisce “di fatto”.  

“Il semplice frazionamento della proprietà di un edificio per effetto del trasferimento delle singole unità immobiliari a soggetti diversi,” pertanto, comporta automaticamente, e senza che occorra deliberazione alcuna, il sorgere di uno stato di condominio.

L’obbligo di nominare un amministratore sussiste solo quando  i condomini sono più di otto mentre l’obbligo di formare un regolamento di condominio sussiste quando i condomini sono più di dieci. A tal proposito, si tiene conto del numero effettivo di proprietari diversi e non degli alloggi che, evidentemente, potrebbero appartenere a un unico proprietario. Nel caso in cui l’unità immobiliare è cointestata a più proprietari sarà conteggiato un solo condomino.

La giurisprudenza ritiene applicabile anche all’ipotesi dei condominio minimo (o piccolo ossia costituito da meno di otto e più di due partecipanti) l’articolo 1134 codice civile il  quale dispone che “Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni  senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente.”

Presupposto per l’applicabilità della disposizione è la accertata urgenza della spesa, ovvero quella che deve essere eseguita senza ritardo  e quella la cui erogazione non può essere differita senza danno o pericolo. Ovviamente la spesa per i lavori urgenti deve riguardare una cosa comune (es. rifacimento del tetto). Deve, quindi, trattarsi di interventi che appaiano indifferibili allo scopo di evitare un possibile pericolo o danno alle parti comuni, alla stabilità dell’edificio, o anche rispetto ad eventuali terzi. Ad esempio, un intervento di consolidamento del fabbricato condominiale necessario anche in virtù dell’esistenza di un’ordinanza comunale che aveva imposto l’esecuzione di tali lavori. Il requisito dell’“urgenza” è stato, ritenuto sussistente anche nella ipotesi di “oggettiva convenienza economica di effettuare tutti i lavori necessari nell’unico contesto temporale”.

E’ stato, invece, escluso il carattere dell’urgenza per una serie di lavori di impermeabilizzazione, la cui urgenza è stata motivata solo con il rilevamento,  un anno prima, di una macchia di umidità nel soffitto.

L’urgenza degli interventi è, in ogni caso,  nozione distinta dalla mera necessità di eseguirli. “Nel valutare l’urgenza occorre che le opere debbano essere eseguite senza ritardo, senza che il singolo abbia la possibilità di preavvertire gli altri”.

 

SENTENZE CITATE

  • Tribunale Imperia, 30/042019, n. 312
  • Corte appello Potenza, 06/03/2019, n.133
  • Tribunale Roma, sez. V, 22/01/2019, n.1501
  • Tribunale Nuoro, civile 2/012019, n. 1
  • Cassazione civile, sez. II, 16/04/2018, n. 9280
  • Tribunale, Palmi, 19/11/2018, n. 1121
  • Corte di Cassazione, sez. II, 23/09/2016, n. 18759
  • Cassazione civile , sez. II, 13/07/2017, n. 17393
  • Tribunale Bologna sez. III, 13/07/2017,n.1510
  • Cassazione civile, sez. II, 14/04/2015, n. 7457
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro