• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le misure: ritrasferite al Ministero dei Beni e attività culturali le funzioni sul turismo; istituita la struttura tecnica per il controllo interno del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti; trasferite al Ministero degli Affari esteri le funzioni in materia di sviluppo dell’internazionalizzazione del sistema Paese.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 104/2019 Riordino dei Ministeri: via libera definitivo dalla Camera

19 Novembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato, definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del DL 104/2019 recante “Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni” (DDL 2242/C – Relatore l’On. Simona Suriano del Gruppo parlamentare M5S), con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionali identico a quello trasmesso dal Senato.

 

Tra le principali misure previste nel testo, come approvato, si segnalano, in particolare, le seguenti:

-vengono ritrasferite al Ministero dei beni e delle attività culturali (MIBAC) le funzioni (con le relative risorse umane e strumentali) in materia di turismo già esercitate dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAFT);

 

– vengono trasferite al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) le funzioni (con le relative risorse umane e strumentali) esercitate dal Ministero dello Sviluppo economico in materia di definizione delle strategie della politica commerciale e promozionale con l’estero e di sviluppo dell’internazionalizzazione del sistema Paese;

 

-viene chiarito che il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia, di cui all’art. 30 del DL 133/2014, deve prevedere anche il sostegno alle micro e piccole imprese per la partecipazione ai bandi europei ed internazionali;

 

-viene precisato che il Comitato di coordinamento dell’attività in materia di attrazione degli investimenti esteri mantiene la sua sede presso il Ministero dello Sviluppo economico e lo stesso Comitato è presieduto dal membro rappresentante del MISE, rimanendo in capo al MAECI un membro rappresentativo;

 

-vengono trasferite al MAECI le funzioni – già spettanti al MISE – concernenti i rapporti con la Società SIMEST e l’esercizio delle relative funzioni di vigilanza ed indirizzo, di cui alla L. 100/1990 nonché le funzioni e le competenze relative all’operatività del Fondo rotativo per operazioni di Venture Capital (FVC) di cui all’art. 1, c.932, della L. 296/2006 e all’operatività del Comitato di indirizzo e rendicontazione (CIR), comitato interministeriale competente all’amministrazione di tale Fondo;

 

-viene istituita, fino al 31 dicembre 2020, la struttura tecnica per il controllo interno del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, al fine di potenziare i controlli di regolarità amministrativa e contabile e di controllo di gestione;

 

-viene precisato che l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, di cui all’art. 12 del DL 109/2018, promuove e assicura la vigilanza sulle condizioni di sicurezza del sistema ferroviario nazionale e delle infrastrutture stradali e autostradali, e viene stabilito che gli enti proprietari e i soggetti gestori assicurino al personale autorizzato dell’Agenzia l’accesso a infrastrutture, cantieri, sedi legali e operative;

 

-viene ridefinita l’organizzazione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare superando il modello incentrato sulla figura del segretario generale e sulle direzioni generali e adottando una struttura per dipartimenti, individuati nel numero massimo di due.

 

Nel corso dell’iter al Senato sono stati accolti, tra gli altri, gli ordini del giorno G/1493/5/1 (a firma del Sen. Ugo Grassi-M5S) e G/1493/7/1 (primo firmatario Sen. Luigi Augussori-Lega) che impegnano il Governo “a valutare l’opportunità di ampliare il controllo preventivo di legittimità alla Corte dei Conti di cui all’articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20 sugli atti di aggiudicazione, comunque denominati, e di affidamenti dei contratti di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016, relativi ai lavori di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza comunitaria adottati dalle amministrazioni dello Stato, dagli enti pubblici nazionali, nonché dalle amministrazioni regionali e locali, le università e gli altri enti autonomi”.

 

 

Il decreto legge, convertito in legge dal Parlamento, è in scadenza il 20 novembre 2019.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro