• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: XXXVIII rapporto congiunturale CRESME
            1 Luglio 2025
          • Ance: Romain Bocognani nuovo direttore generale
            1 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Aula ha licenziato il provvedimento nel testo trasmesso dal Senato, con la seconda votazione di fiducia. Tra le norme confermate di maggior interesse le modifiche alla disciplina del Fondo salva opere e le disposizioni in materia di end of waste.

Archivio, Governo e Parlamento

DL Lavoro e crisi d’impresa: approvazione definitiva alla Camera

4 Novembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Aula della Camera ha licenziato in via definitiva, in seconda lettura,  il disegno di legge di conversione del DL 101/2019 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali“ (DDL 2203/C – Relatore l’On. Valentina Barzotti del Gruppo parlamentare M5S), con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Lavoro, identico a quello trasmesso dal Senato.

Tra le norme di interesse del provvedimento come approvato, si segnalano in particolare, le seguenti:

Fondo Salva opere

Viene modificata la disciplina del Fondo salva opere di cui all’art. 47 del DL 34/2019, (DL “Crescita”), per facilitarne l’accesso e l’operatività. In particolare: la copertura del fondo viene estesa ai sub-fornitori, sub-appaltatori e sub-affidatari del contraente generale  (e non più ai soli affidatari di lavori); viene  previsto che l’eventuale pendenza di controversie giurisdizionali in merito ai crediti dei beneficiari del Fondo verso l’appaltatore, il contraente generale o l’affidatario del contraente generale non è ostativa all’erogazione delle risorse del Fondo stesso; viene disposto, in mancanza della sussistenza della regolarità contributiva del richiedente (previa verifica del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), il pagamento diretto delle somme dovute – nei limiti di  capienza del Fondo ed in proporzione della misura del credito certificato liquidata – in favore degli enti previdenziali, assicurativi, compresa la cassa edile.

End of waste

viene introdotto un articolo aggiuntivo sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste). Le norme rivedono, in particolare, i commi da 1 a 3 del dell’articolo 184-ter del Codice dell’ambiente, ridefinendo una delle condizioni per la cessazione della qualifica, prevedendo che la sostanza o l’oggetto sia destinato a essere utilizzato per scopi specifici, anziché essere “comunemente utilizzato per scopi specifici” allineando la formulazione dell’articolo a quella dettata dalla Dir. 98/2008/CE – come modificata dalla direttiva 2018/851/UE.

Viene, altresì, previsto che, in mancanza di criteri specifici come definiti dall’art.184-ter, le autorizzazioni per lo svolgimento di operazioni di recupero, sono rilasciate o rinnovate nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 98/2008/CE e sulla base di criteri dettagliati, definiti nell’ambito dei medesimi procedimenti autorizzatori. In mancanza dell’adozione dei criteri suddetti, alle procedure semplificate di recupero dei rifiuti continuano ad applicarsi le disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’Ambiente 5 febbraio 1998 e ai regolamenti di cui ai decreti del Ministro dell’Ambiente 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.

Viene, inoltre, istituito   presso il Ministero dell’Ambiente di un registro nazionale deputato alla raccolta delle autorizzazioni rilasciate e delle procedure semplificate e viene dettata una apposita disciplina transitoria, prevedendo, in particolare, che le Autorità competenti provvedono, entro 120 giorni dall’entrata in vigore della disposizione agli adempimenti dettati dalla nuova disciplina, relativamente alle autorizzazioni rilasciate, per l’avvio di operazioni di recupero di rifiuti alla data di entrata in vigore della presente disposizione. Prevista, altresì, la costituzione di un Gruppo di lavoro per l’adozione dei criteri in materia di end of waste.

 

Comunicazioni obbligatorie datore di lavoro

viene modificato l’art. 13, comma 4 del D.Lgs 150/2015 disponendo che le comunicazioni obbligatorie, relative alle assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro, da parte dei datori di lavoro siano inoltrate per via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anziché all’ANPAL (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro), come attualmente previsto. Il Ministero le mette quindi a disposizione dell’ANPAL, delle Regioni, dell’INPS, dell’INAIL e dell’Ispettorato nazionale del lavoro per le attività di rispettiva competenza.

Contrasto al declino apparato produttivo

Viene previsto il potenziamento della struttura di cooperazione tra il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero del Lavoro, per il monitoraggio delle politiche per contrastare il declino dell’apparato produttivo.

Fondo transizione energetica

Viene istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, per sostenere la transizione energetica di settori esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, a causa dei costi connessi alle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrici.

Risorse CIGS 2019

vengono incrementate, per il 2019, le risorse finanziarie destinate alla proroga del trattamento di integrazione salariale straordinario concesso per riorganizzazione, crisi aziendale o contratto di solidarietà (di cui all’art.22-bis del D.Lgs. 148/2015).

***

In corso di esame in Aula il Governo ha accolto, in particolare, i seguenti ordini del giorno sulla risoluzione della problematica relativa allo “sconto in fattura” (art. 10 DL Crescita):

-n. 88 (D’Alessandro-IV), in cui si impregna il Governo ad “adottare ogni più opportuna iniziativa di carattere normativo al fine di addivenire ad una rapida soluzione delle criticità emerse a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 10 del decreto-legge crescita alla normativa in tema di interventi per la riqualificazione energetica e antisismica, nonché di installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia, da inserire nel primo provvedimento utile all’esame delle Camere, successivo alla chiusura del tavolo di confronto ministeriale”;

-n. 132 –testo riformulato in corso di seduta (Guidesi-Lega) in cui si impegna il Governo a “valutare l’opportunità di intervenire, mediante le opportune iniziative normative, sul predetto articolo 10 del Decreto Crescita, al fine di sostenere maggiormente le piccole imprese che effettuano gli interventi di efficientamento energetico e di prevenzione del rischio sismico, attraverso meccanismi agevolativi diversi in favore dei clienti finali”.

Si vedano precedenti del 30 settembre e del 25 ottobre 2019

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro