• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalla Commissione Lavori pubblici, ha evidenziato, in particolare, l’importanza di garantire stanziamenti per i programmi per manutenzione e messa in sicurezza del territorio, velocizzare i tempi dei pagamenti alle imprese, nonchè individuare tempestivamente figure e risorse per la corretta manutenzione dell’opera.

Archivio, Governo e Parlamento

Realizzazione del MO.S.E.: l’audizione ANCE al Senato

27 Novembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 27 c.m. l’audizione informale dell’Ance presso la Commissione Lavori pubblici del Senato sullo stato di avanzamento delle opere e delle attività relative alla realizzazione del MO.S.E..

Il Dott. Giovanni Salmistrari, componente del Comitato di Presidenza Ance, che ha guidato la delegazione associativa, ha ricordato in premessa i passaggi del lungo e complesso iter realizzativo dell’opera, evidenziando che allo stato attuale l’opera ha raggiunto il 94% dello stato di avanzamento e la conclusione dei lavori è prevista nel 2021. Per  completare i lavori complementari restano da realizzare circa 800 milioni di euro di opere.

Al riguardo, il Governo è intervenuto, quindi, con il decreto legge “Sblocca cantieri (DL 32/2019 art. 4, co. 6-bis) prevedendo la nomina di un Commissario straordinario incaricato di sovraintendere alle fasi di prosecuzione dei lavori del sistema MO.S.E.. Il Commissario può assumere le funzioni di stazione appaltante e opera in raccordo con la struttura del Provveditorato interregionale.

Da ultimo, le eccezionali piogge delle ultime settimane e la devastazione che ha colpito la città di Venezia e il suo inestimabile patrimonio culturale il 12 novembre scorso hanno dimostrato l’urgenza di completare l’opera al più presto per difendere la laguna dalle maree.

Di fronte all’estrema lentezza delle procedure, il Dott. Salmistrari ha evidenziato l’apprezzamento dell’Associazione per la scelta del Governo di prevedere un Commissario straordinario che possa concretamente velocizzare e concludere i lavori e sbloccare anche tutti gli altri interventi, piccoli e grandi, di manutenzione necessari per mettere in sicurezza la città.

Un giudizio completo sull’efficacia della scelta commissariale potrà essere formulato però solo dopo aver avuto conoscenza del DPCM di nomina del Commissario. fine di comprendere sia come verranno gestite le procedure per il completamento dell’opera, sia i rapporti con il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche, nonché come verrà delineato il necessario e delicato coordinamento con i Commissari Anac.

In generale, occorre comunque ribadire che, fatte salve emergenze straordinarie come il MO.S.E. e il Ponte Morandi di Genova, non è comunque più accettabile che il Commissario straordinario sia ormai la scelta obbligata per aprire i cantieri e realizzare opere. Si può senz’altro derogare per “tagliare” i tempi – lunghissimi – di attraversamento delle procedure autorizzative “ a monte” della gara, sul modello del Commissario adottato per la tratta dell’Alta Velocità Napoli-Bari, ma è necessario salvaguardare il confronto concorrenziale.

Il Dott. Salmistrari si è poi soffermato, in particolare, su tre profili critici attinenti il completamento dell’opera: il drenaggio di risorse a scapito della manutenzione, i pagamenti alle imprese e il problema della manutenzione dell’opera.

 

Riguardo al primo tema, negli anni l’attenzione si è concentrata soprattutto sulla realizzazione delle opere di regolazione delle maree, che hanno potuto beneficiare di importanti finanziamenti, a discapito delle opere, medie e grandi, di manutenzione necessarie alla sicurezza della città di Venezia e della Laguna. Ciò a conferma del fatto che l’esclusiva attenzione alle grandi opere ha determinato un vero e proprio drenaggio di risorse a discapito delle altre infrastrutture sul territorio, di dimensione più limitata, come più volte denunciato da Ance. Occorre invece garantire adeguate risorse a tutti i programmi di spesa, in particolare a quelli per la manutenzione e messa in sicurezza del territorio, che necessitano di finanziamenti ordinari costanti e certi nel tempo.

Sul profilo dei pagamenti, ha, quindi, rilevato come Le imprese impegnate nella costruzione del MO.S.E. denunciano una lentezza esasperante nei pagamenti a fronte di lavori regolarmente eseguiti. Le procedure previste comportano infatti pagamenti alle imprese ogni sei mesi. Ciò determina il mancato rispetto dei termini previsti dalla Direttiva  europea sui ritardi di pagamento oltre che gravi conseguenze sull’equilibrio finanziario delle imprese. Occorre quindi adeguare i tempi dei pagamenti alla normativa vigente.

Ha, infine, evidenziato come il completamento del MO.S.E., nonché la sua piena operatività, porta con sé un problema cruciale per la città di Venezia, quello della gestione e manutenzione dell’infrastruttura stessa.

Un’esigenza immediata che riguarda le opere già realizzate, che, essendo immerse nell’acqua di mare, devono ovviamente, fronteggiare le conseguenze dell’ossidazione e delle infiltrazioni.

Il provveditore alle opere pubbliche del Triveneto, Roberto Linetti, a settembre 2018, ha quantificato in circa 80 milioni di euro annui il costo per il funzionamento del MO.S.E. e per la sua manutenzione. E’ quindi necessario da parte del Governo un impegno preciso affinché siano immediatamente individuate le figure e le risorse per garantire la corretta manutenzione dell’opera.

Occorre, altresì, compiere una riflessione per capire quali azioni intraprendere nei prossimi anni per avviare il necessario processo di adattamento al cambiamento climatico, che riguarderà sia la capacità delle infrastrutture esistenti, compreso il MO.S.E., di rispondere a tali cambiamenti, sia la necessità di introdurre un approccio resiliente alla pianificazione urbanistica e alla gestione del patrimonio architettonico che sia in grado di mettere in sicurezza la città e di evitare ulteriori danni al sistema economico sociale della Laguna e a uno dei patrimoni artistici e culturali più importanti del Mondo.

In allegato il documento con il dettaglio della posizione Ance consegnato agli atti della Commissione.

Si veda precedente del 26 novembre

37835-Documento ANCE – Audizione Mose_rev def.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro