• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Presidente del Consiglio, in risposta ad un atto di controllo, nell’illustrare le risorse stanziate dall’UE per la sostenibilità ambientale e la consultazione pubblica sul futuro della governance economica UE, ha anticipato la linea di proposta dell’Italia per favorire gli investimenti verdi e superare il patto di stabilità e crescita.

Archivio, Governo e Parlamento

Green deal: il Governo risponde al question time al Senato

7 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In Aula del Senato è stata discussa una Interrogazione a risposta orale (3-01347 a firma della Sen. Loredana De Petris- Misto) con cui si chiede di sapere “quali iniziative intenda assumere il Governo per ottenere in sede europea l’adozione, almeno parziale e graduale, di tale regola (inserimento dal computo del patto di stabilità e crescita delle spese per gli investimenti “verdi”), per poter escludere dai calcoli per il rispetto dei criteri del patto di stabilità e crescita gli investimenti volti a proseguire le stesse politiche in difesa del clima, decisi dalla Cop21 nel 2015”.

 

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte ha evidenziato, in risposta, in particolare che:

– “il fondo green new deal finanziato per il periodo 2020-2023 ammonta a circa 4 miliardi di euro e può generare un impatto superiore sul reddito nazionale, in virtù dell’effetto leva ottenuto grazie alle garanzie fornite su progetti di investimento green. Inoltre, la legge di bilancio ha stanziato su un arco temporale più esteso (dal 2020 al 2034) un ammontare rilevante di risorse, in buona parte destinate a progetti di investimento collegati al tema della sostenibilità ambientale”;

 

-“l’11 dicembre 2019 la Commissione ha adottato la comunicazione sullo european green deal, definendo il futuro piano di azione per la sua attuazione. Il 14 gennaio 2020 la Commissione ha pubblicato due documenti: in primo luogo, la comunicazione sul Sustainable Europe Investment Plan, il piano di investimenti che nei prossimi dieci anni dovrebbe mobilitare fino a 1.000 miliardi di euro; in secondo luogo, la proposta di regolamento per istituire il Just Transition Fund, dotato di 7,5 miliardi di euro, in grado di mobilitare fino a 100 miliardi nel periodo 2021-2027, il cui obiettivo è fornire un contributo addizionale al bilancio dell’Unione europea per promuovere la transizione economica e sociale in particolare nelle regioni più dipendenti da energie fossili e da produzioni industriali carbon-intensive”.

 

-“il Governo sta valutando la possibilità di utilizzare le risorse provenienti dal Just Transition Fund in particolare per il polo di Taranto”;

 

-“in merito al ruolo svolto dalla finanza pubblica nazionale, l’Italia si mostra aperta a sostenere in sede comunitaria soluzioni volte a definire un trattamento più favorevole degli investimenti, in particolare quelli collegati al green new deal e all’innovazione, pur nel quadro della sostenibilità della finanza pubblica”.

 

-“ieri è stata lanciata ufficialmente una procedura di consultazione pubblica sullo stato della governance economica europea e sul suo futuro. Entro la fine del 2020, la Commissione europea effettuerà una riflessione sul futuro e sulle possibili evoluzioni della governance economica, a partire dalle opinioni e dalle proposte che saranno raccolte nella prima metà dell’anno. Questo processo potrà sicuramente rappresentare una occasione – confido proficua – per modificare le regole fiscali contenute nel patto di stabilità e crescita. In tal senso, Italia darà il suo contributo affinché le nuove regole e i nuovi criteri di interpretazione delle stesse siano in grado di favorire e promuovere gli investimenti verdi”;

 

– “sempre l’altro ieri, alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen ho già anticipato quale potrà essere la linea di proposta dell’Italia, e cioè di ragionare se vogliamo chiamarla green facility – se non vogliamo definirla golden rule – per favorire gli investimenti verdi e, quindi, superare la rigidità attuale del patto di stabilità e crescita, che nella nostra prospettiva di Governo dovrebbe diventare in modo più consono un patto di crescita e di stabilità”.

 

link alla risposta del Presidente Conte

 

Per le ulteriori Interrogazioni, Mozioni e Risoluzioni presentate in Parlamento si veda, da ultimo, la Notizia “In Evidenza” Atti di indirizzo e controllo del 4 febbraio 2020.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro