• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che dà attuazione alla Legge di Bilancio 2020, riducendo il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 40mila euro

Archivio, Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente, Fiscalità e incentivi

Taglio del cuneo fiscale: effetti sulle retribuzioni degli addetti del settore edile

10 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che dà attuazione alla Legge di Bilancio 2020, riducendo il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 40mila euro.

Il decreto-legge n. 3/2020, recante “misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”[1], prevede un doppio binario, introducendo:

  • per i redditi fino a 28mila euro, un “trattamento integrativo” da 600 euro per il semestre luglio-dicembre 2020 (1.200 euro per l’anno 2021);
  • per i redditi da 28mila euro a 40mila euro, una detrazione fiscale equivalente, di importo pari a 480 euro rimodulati, per i soli sei mesi del 2020 (luglio-dicembre).

Si tratta del primo provvedimento attuativo della Legge di Bilancio 2020[2], che ha stanziato, per l’intervento, tre miliardi di euro quest’anno e cinque miliardi a decorrere dall’anno 2021.

Il meccanismo messo a punto dai tecnici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e illustrato nei cinque articoli del decreto, comporta, a partire dal 1° luglio 2020, una maggiorazione mensile pari a 20 euro per i percettori di un reddito annuo da 8.200 a 26.600 euro che già beneficiavano del Bonus “Renzi”.

Chi, invece, percepisce un reddito da 26.600 euro a 28mila, finora escluso dal bonus Irpef, beneficerà per la prima volta di un incremento netto mensile di 100 euro in busta paga. Si sottolinea che, la percezione di tale bonus non concorre alla formazione del reddito, quindi, non rileva ai fini Irpef.

 

Reddito (euro)

Importo del trattamento integrativo (euro)

Fino a 28.000

600

 

Per i redditi superiori ai 28mila euro, viene, invece, riconosciuta una detrazione fiscale equivalente che decresce fino ad arrivare al valore di 80 euro mensili in corrispondenza di un reddito di 35mila euro lordi. Oltre questa soglia, l’importo del beneficio si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito pari a 40mila euro.

In particolare, come chiarito dall’art. 2 del Dl, la detrazione fiscale è di importo pari a:

  • 480 euro, aumentata del prodotto tra 120 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 35.000 euro (diminuito del reddito complessivo) e 7.000 euro, se l’ammontare del reddito è superiore a 28.000 euro ma non a 35.000 euro;
  • 480 euro, se il reddito complessivo è superiore a 35.000 euro ma non a 40.000 euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 40.000 euro (diminuito del reddito complessivo) e l’importo di 5.000 euro.

 

Reddito (euro)

Ulteriore detrazione (euro)

Fino a 28.000

0

Oltre 28.000 fino a 35.000

480+(600-480)*[1-(rdt-28.000)/(35.000-28.000)]

Oltre 35.000 fino a 40.000

480*[1-(rdt-35.000)/(40.000-35.000)]

Oltre 40.000

0

 

Saranno i sostituti d’imposta a riconoscere il trattamento integrativo o l’ulteriore detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente e assimilati, ripartendoli fra le retribuzioni erogate a decorrere dal 1° luglio e a verificare, poi, in sede di conguaglio, la spettanza o meno del bonus stesso.
Qualora, in sede di conguaglio, si accerti la non spettanza delle somme, si provvederà al recupero
[3].

Con l’adozione di questo provvedimento, viene, dunque, estesa la platea dei beneficiari del bonus Irpef, che passa da 11,7 a 16 milioni di lavoratori dipendenti, tanto del settore privato (in primis operai e impiegati), quanto del settore pubblico (sempre con redditi annui fino a 40mila euro).

Di seguito si riporta una tabella illustrativa degli effetti della riduzione della pressione fiscale sulle retribuzioni di operai e impiegati del settore edile.

LAVORA-TORE DIPENDEN-TE

 

Retribuzione media annuale*

Irpef lorda

Bonus Renzi semestrale

Nuovo Bonus semestrale

Nuovo Bonus mensile

Aumento semestrale

Incremen-to netto mensile in busta paga

 

Operaio comune

19.032

4.566,70

480

600

100

120

20

Operaio qualificato

21.278

5.145,20

480

600

100

120

20

Operaio specializzato

22.942

5.594,45

480

600

100

120

20

Operaio IV livello

24.232

5.942,64

480

600

100

120

20

Impiegato di I Livello

22.112

5.370,35

480

600

100

120

20

Impiegato di II Livello

24.659

6.058,10

480

600

100

120

20

Impiegato di III Livello

26.560

6.571,25

480

600

100

120

20

Impiegato di IV Livello

28.158

7.020,30

0

597

99,5

597

99,5

Impiegato di V Livello

29.756

7.627,48

0

570

95

570

95

Impiegato di VI Livello

34.306

9.356,50

0

492

82

492

82

Impiegato di VII Livello

37.261

10.479,43

0

262,9

43,8

262,9

43,8

*i dati riportati risalgono al mese di dicembre 2019 – CCNL Edilizia.

 

Il decreto, emanato con l’obiettivo di restituire potere d’acquisto alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, in modo da rilanciare i consumi di individui e famiglie e la crescita del paese, è ora oggetto di discussione parlamentare ai fini della sua conversione in legge (Atto Senato n. 1698).

 

 

 

 


[1] Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 29 del 5-2-2020.

[2] Cfr. articolo 1 comma 7 della l. 27 dicembre 2019, n. 160.

[3] Per importi superiori a 60 euro, il recupero in busta paga verrà effettuato in quattro rate di pari importo (a partire dalla retribuzione che sconta gli effetti del conguaglio).

38468-decreto-legge n.3-2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro