• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Autorizzato dal Parlamento lo scostamento e l'aggiornamento del piano di rientro verso l'obiettivo di medio termine per l'emergenza epidemiologica. Preannunciati dal Ministro Gualtieri gli assi portati del prossimo DL: protezione civile, fisco, lavoro, e liquidità per imprese e famiglie nonché l’impegno ad accelerare e sbloccare gli investimenti

Archivio, Governo e Parlamento

Covid-19: le prossime misure del Governo

12 Marzo 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Aule di Camera e Senato hanno approvato le proposte di risoluzione (6-00102 n. 1 – testo 2 a firma di Sen. Gianluca Perilli – Gruppo parlamentare M5S, Sen. Andrea Marcucci  – Gruppo parlamentare PD, Sen. Loredana De Petris – Gruppo parlamentare Misto, Liberi e Uguali, Sen. Davide Faraone – Gruppo parlamentare IV-PSI), Sen. Dieter Steger – Gruppo parlamentare Aut e n. 6-00103 a firma di On. Davide Crippa – Gruppo parlamentare M5S, On. Graziano Delrio – Gruppo parlamentare PD, On. Maria Elena Boschi – Gruppo parlamentare Italia Viva e On. Rossella Muroni Gruppo parlamentare Liberi e Uguali) che autorizzano lo scostamento e l’aggiornamento del piano di rientro verso l’obiettivo di medio termine  per fronteggiare le esigenze sanitarie e socio-economiche derivanti dall’emergenza epidemiologica Covid-19, come indicato nella Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell’articolo 6, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243 (Doc. LVII-bis n. 1) così come integrata dalla Relazione del Ministro dell’Economia e delle finanze nella seduta di Aula del Senato dell’11 marzo 2020.

Il Ministro dell’economia e delle finanze Gualtieri ha evidenziato – in corso di seduta – che, con l’aggravarsi dell’epidemia, la stima di risorse necessarie, inizialmente di 7,5 miliardi, è stata integrata con ulteriori 13,5 miliardi.

Per tale ragione, il Governo ha chiesto al Parlamento di autorizzare uno scostamento dagli obiettivi di finanza pubblica definiti nella scorsa Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza per un importo fino a 20 miliardi di euro, pari all’1,1 per cento del PIL, in termini di indebitamento netto. Tale scostamento corrisponde a circa 25 miliardi di maggiori stanziamenti di bilancio per competenza e per cassa.

Questo incremento si è reso necessario, alla luce delle nuove misure restrittive adottate dal Governo, per rafforzare gli interventi che saranno contenuti nel decreto-legge che il Consiglio dei ministri adotterà venerdì prossimo. Al riguardo, il Ministro ha precisato che il “decreto-legge in preparazione, che sarà adottato, in settimana, prevederà misure per un ammontare di circa 12 miliardi”.

 Gli assi portanti del provvedimento saranno quattro.

 -In primo luogo, garantiremo le risorse per fronteggiare l’emergenza sotto il profilo sanitario e della protezione civile. In un prossimo intervento normativo sarà disposta la possibilità per la Protezione civile di requisire, in uso o in proprietà sia presidi sanitari e medico-chirurgici e beni mobili occorrenti per fronteggiare la predetta emergenza sanitaria; sia strutture alberghiere e altri immobili da utilizzare per ospitarvi le persone in sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario o domiciliare.

-Il secondo asse riguarda il lavoro con l’obiettivo che nessuno dovrà perdere il proprio posto di lavoro a causa del Coronavirus o venire licenziato. Per questo, verrà potenziata la cassa integrazione in deroga e il fondo di integrazione salariale per l’intero territorio nazionale e per tutti i settori produttivi, incluse le attività con meno di 5 dipendenti. Si interverrà per assicurare un sostegno al reddito per i lavoratori non coperti dalla Cassa integrazione in deroga, gli autonomi, i lavoratori a tempo determinato. Si tratta di interventi che vanno nella direzione della tutela dei redditi e che, al tempo stesso, chiedono alle imprese di attivarsi, insieme ai sindacati, per assicurare la piena sicurezza sanitaria per tutti i lavoratori. Verranno aiutati i genitori che lavorano e che si trovano in difficoltà a causa della necessaria chiusura delle scuole rafforzando il congedo parentale e contribuendo alle spese per la baby sitter.

-Il terzo asse di intervento sarà volto a assicurare la necessaria liquidità alle famiglie e alle imprese.

In primo luogo verrà ulteriormente potenziato il Fondo Centrale di Garanzia a sostegno delle PMI: sarà esteso con accesso gratuito su tutto il territorio nazionale, saranno prolungate le garanzie prestate e sarà possibile aumentare le percentuali di garanzia in specifiche aree e filiere.

Accanto a queste misure, si prevede una semplificazione procedurale per la sospensione delle rate dei mutui per la prima casa e sarà anche resa possibile la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti bancari prolungandone la durata grazie all’intervento di parziali garanzie statali.

Sarà altresì previsto che le imprese possano continuare a beneficiare delle aperture di credito accordate ma non ancora utilizzate.

A queste misure si aggiungono le risorse messe a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti e da Sace per sostenere le imprese che passano da 1 a 7 miliardi.

Si introdurranno, infine, misure per sostenere il settore bancario nel rafforzamento dei bilanci attraverso incentivi che liberino nuovo capitale bancario a sostegno di nuova finanza per le imprese e per le famiglie.

 

-Il quarto asse riguarderà il fisco. Da un si prevede di posticipare una serie di adempimenti per venire incontro alle oggettive difficoltà di contribuenti e operatori del fisco. Dall’altro lato, per assicurare un adeguato sostegno alle aziende e ai lavoratori autonomi colpiti dagli effetti dell’emergenza sanitaria, in termini di riduzione del livello di attività e di fatturato con conseguente impatto sulla liquidità, potranno essere introdotte misure di sospensione dei versamenti tributari e contributivi, anche in previsione di un futuro parziale ristoro.

 

A fianco di questi assi principali di intervento il Governo è impegnato ad accelerare e a sbloccare gli investimenti già programmati e finanziati, anche rivedendo le procedure amministrative.

 

In conclusione il Ministro ha evidenziato che la finanza pubblica italiana è sostenibile “come dimostra il miglior risultato registrato a consuntivo 2019, quando, come ha certificato l’Istat, l’indebitamento netto è sceso all’1,6 per cento del PIL, il valore più basso degli ultimi 12 anni e inferiore di oltre mezzo punto percentuale sia al dato del 2018 sia alle previsioni elaborate a ottobre”. Ha, altresì, sottolineato “ il risultato positivo della spesa per investimenti che, anche per effetto degli interventi di sblocco adottati nei primi mesi dell’azione di Governo, è tornato a crescere dopo quattro anni, segnando un aumento di quasi 3 miliardi rispetto al 2018. L’aumento del disavanzo, per il quale il Governo chiede l’autorizzazione  è frutto della situazione straordinaria che stiamo vivendo e non mette a repentaglio la sostenibilità di lungo termine delle nostre finanze pubbliche. Quando questa fase sarà alle nostre spalle riprenderà il percorso di aggiustamento”.

 

Vedi precedente del 9 marzo 2020

 

 

Link resoconto stenografico Aula della Camera

 

Link resoconto stenografico Aula del Senato

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro