Sono all’attenzione delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, per il parere al Governo, gli Schemi di D.Lgs in materia di veicoli fuori uso, discariche, rifiuti e imballaggi, che novellano la normativa in attuazione delle nuove direttive UE, secondo i principi dell’economia circolare.
Sono all’esame del Parlamento tre Schemi di D.Lgs relativi, rispettivamente, ai veicoli fuori uso; alle discariche di rifiuti; a rifiuti, imballaggi e rifiuti da imballaggio, di recepimento di direttive UE contenute nella Legge di delegazione europea 2018, facenti parte del “pacchetto economia circolare”. Si tratta, in particolare, dei seguenti:
Atti del Governo all’esame del Parlamento |
|
Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso (Atto 166)
Commissione Ambiente Camera
Commissione territorio e Ambiente Senato
Relatori: da nominare
Termine parere: 14 aprile |
Il provvedimento è stato predisposto in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018) per l’attuazione della Dir. (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. Il testo interviene quindi a novellare il DLgs 209/2003 attuativo della suddetta precedente direttiva in materia. In particolare, con riferimento ai veicoli fuori uso la nuova direttiva UE si pone l’obiettivo di : -aumentare la protezione ambientale, rafforzando le misure volte a prevenire e ridurre la produzione di rifiuti; -garantire il reimpiego e il riciclaggio ed altre forme di recupero dei veicoli; -assicurare una più efficiente operatività dal punto di vista ambientale di tutti i soggetti economici coinvolti nel ciclo di utilizzo e di trattamento degli stessi veicoli. Tra i principi ispiratori: l’individuazione chiara delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti nella filiera. Il provvedimento riordina e coordina le disposizioni il Dlgs 209/2003 sopra richiamato al fine di renderle coerenti con la disciplina prevista dalla parte IV del DLgs 152/2006 (Codice ambientale) in materia di gestione dei rifiuti e bonifiche dei siti inquinati.
|
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (Atto 168)
Commissione Ambiente Camera Commissione territorio e Ambiente Senato
Relatori: da nominare
Termine parere: 14 aprile |
Il provvedimento è stato predisposto in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018) per l’attuazione della Dir. 2018/850 sulle discariche di rifiuti. Il testo interviene quindi sul D.Lgs 36/2003 di attuazione della precedente dir.1999/31/CE aggiornandone le previsioni e inserendo le disposizioni del DM 27 settembre 2010 recente definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e parte delle linee guida ISPRA del 7 dicembre 2016 n.145 concernenti i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica.
In particolare, viene novellato l’art.1 del D.Lgs 36, con il riferimento tra le finalità del provvedimento, al sostegno alla transizione dell’Italia verso un’economia circolare, alla progressiva riduzione del collocamento in discarica dei rifiuti, in particolare id quelli idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo, nonché alla riduzione delle ripercussioni negative sull’ambiente. Vengono, altresì, escluse dall’ambito di applicazione del decreto le terre non inquinate e la gestione dei rifiuti provenienti dall’industria estrattiva. Viene, inoltre, espressamente previsto il divieto del conferimento in discarica dal 2030, di tutti i rifiuti idonei al riciclo o al recupero di altro tipo, in particolare i rifiuti urbani, ad eccezione di quelli per i quali il conferimento in discarica produca il miglior risultato ambientale conformemente all’art.179 del DLgs 152/2006 (per l’individuazione di tali rifiuti si rinvia ad un apposito DM). |
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Atto 169)
Commissione Ambiente Camera Commissione territorio e Ambiente Senato
Relatori: da nominare
Termine parere: 14 aprile |
il provvedimento è stato predisposto in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018), per il recepimento della dir.2018/851 sui rifiuti e 2018/852 sugli imballaggi e rifiuti da imballaggi. Il testo interviene quindi su tutta Parte IV (norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) del D.Lgs 152/2006 (Codice Ambiente) per armonizzarlo con le direttive suddette. In particolare: -viene modificato l’art.178 bis sulla responsabilità estesa del produttore e introdotto l’art.178 ter che individua i requisiti generali minimi in materia, tra cui la definizione ruoli e responsabilità di tutti i diversi attori coinvolti nella filiera di riferimento; -viene modificato art.180 sulla prevenzione della produzione di rifiuti. In particolare, viene specificato che le misure contenute nel programma nazionale di prevenzione dei rifiuti devono quanto meno: -incoraggiare il riutilizzo dei prodotti e la creazione di sistemi che promuovono attività di riparazione riutilizzo, tra l’altro, per materiali e prodotti da costruzione; ridurre la produzione di rifiuti nei processi inerenti, tra l’altro, alla costruzione e alla demolizione, tenendo in considerazione le migliori tecniche disponibili; -viene modificato, altresì, art.183 con l’introduzione di nuove definizioni tra cui “rifiuti da costruzione e demolizione”.
|
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |