• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Eliminata la proroga dei due anni per i controlli fiscali da parte degli enti impositori dal decreto legge Cura Italia dopo la prima lettura al Senato

Archivio

Covid-19 – DL “Cura Italia”: eliminata la proroga dei due anni per i controlli fiscali

14 Aprile 2020
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Eliminata la proroga di 2 anni dei termini a disposizione degli Enti impositori per effettuare i controlli fiscali, prevista dal Decreto Cura Italia.

Questa è una delle modifiche di rilievo introdotte nel testo del decreto legge Cura Italia (DL 18/20) nel corso della prima lettura. Si è conclusa infatti, la prima fase della conversione in legge del decreto legge 18/20 che ha introdotto alcune prime proroghe in tema fiscale.

Si ricorda, infatti, che tra le numerose proroghe introdotte dal provvedimento vi è anche la sospensione, per tutti i contribuenti, dall’8 marzo al 31 maggio 2020 dei termini dei versamenti derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di accertamento e di addebito, nonché la sospensione dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici degli enti impositori[1].

Accanto a tali proroghe era stata introdotta anche quella al 31 dicembre 2022 dei termini, di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli Enti impositori, in scadenza entro il 31 dicembre 2020[2].

Nel corso della prima lettura, invece, tale proroga (dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2022) dei termini di prescrizione e decadenza dell’attività di controllo fiscale degli uffici degli Enti impositori, è stata eliminata[3].

Questa modifica è del tutto in linea con quanto auspicato dall’ANCE che sin da subito ha evidenziato, presso le competenti sedi, l’iniquità del lasso temporale di due anni (dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2022) concesso agli enti impositori per effettuare i controlli fiscali, a fronte della sospensione di circa 2 mesi e mezzo (dall’8 marzo al 31 maggio 2020) concesso, invece, ai contribuenti per il pagamento delle cartelle esattoriali.

Il disegno di legge (DDL 2463/C) passa, ora, all’esame della Camera dei deputati per la definitiva approvazione.

 Restano confermate le seguenti sospensioni:

 

Soggetti

Sospensioni

Nuova scadenza

Tutti i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato

Adempimenti tributari  che scadono nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020

(diversi dai versamenti e dall’effettuazione delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale)

30 giugno 2020

Tutti i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato

salvo che per le imprese con ricavi pari o inferiori a 2 milioni di euro, per le quali il versamento di tali importi viene posticipato a maggio 2020

Versamenti verso PA, in scadenza al 16 marzo 2020, inclusi quelli da effettuare con F24 relativi:

  • all’IVA
  • alle ritenute fiscali operate sui redditi da lavoro dipendente e assimilati
  • ai contributi previdenziali ed assistenziali
  •  ai premi per l’assicurazione obbligatoria

20 marzo 2020

Imprese o esercenti arti o professioni con domicilio o sede legale e operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a 2 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto-legge

Versamenti, scadenti  tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020, relativi:

  • alle ritenute alla fonte (artt.23 e 24 del DPR n. 600/73) operate sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, nonché alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, operate in qualità di sostituti d’imposta
  • all’IVA
  • ai contributi previdenziali e assistenziali
  • ai premi per l’assicurazione obbligatoria

31 maggio 2020[1]

in unica soluzione o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere da maggio

Tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o operativa nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza

(a prescindere dall’ammontare dei ricavi percepiti)

Versamenti, scadenti tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2020, relativi:

  • all’IVA

31 maggio 2020

in unica soluzione o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere da maggio

Tutti i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a euro 400.000 nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto-legge

Ritenute d’acconto su ricavi o compensi percepiti tra il 17 marzo e il 31 marzo 2020[2], che i sostituti di imposta devono effettuare ai sensi degli artt..25 (su redditi da lavoro autonomo) e 25-bis (sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d’affari) del DPR 600/1973, a condizione che nel mese precedente non abbiano sostenuto spese per prestazioni di lavoro dipendente o assimilato

31 maggio 2020[3]

in unica soluzione o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere da maggio

 

 

 


 

[1] Cfr. ANCE “Covid_19 – DL “Cura Italia”: il punto dell’ANCE sulle nuove misure fiscali” –  ID N. 39045 del 20 marzo 2020.

[2] Con riferimento ai termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli Enti impositori, infatti, era stata prevista l’operatività dell’art.12 del DLgs 159/2015.

[3] In sostanza introducendo al comma 4 dell’art. 67 il richiamo espresso ai commi 1 e 3 dell’art. 12 del Dlgs 159/2015, viene escluso, di fatto, il richiamo al comma 2 del medesimo articolo che disciplina in linea generale la proroga di 2 anni dei termini di prescrizione e decadenza dell’attività degli uffici degli enti impositori che hanno sede nei territori dei Comuni colpiti dagli eventi eccezionali per i quali è stata disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, che scadono entro il 31 dicembre dell’anno o degli anni durante i quali si verifica la sospensione.

 [4] Considerato che il 31 maggio cade di domenica tale termine si intende spostato al 1° giugno 2020.

[5] Si fa presente che l’art. 19 del  DL 23/20 Decreto Liquidità ha modificato questi termini, e ha abrogato il comma 7 dell’art. 62 del DL 18/20 cd. “Cura Italia” prevedendo a favore dei soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato con ricavi o compensi non superiori a euro 400.000 nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 17 marzo 2020, la sospensione dell’esecuzione e del versamento, da parte del sostituto d’imposta, delle ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo e quelle sulle provvigioni, sui ricavi e compensi percepiti tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020 (in luogo del 31 marzo 2020).  Il relativo versamento andrà effettuato in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2020 (e non il 31 maggio 2020) o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di luglio 2020 (in luogo di maggio 2020), senza applicazione di sanzioni e interessi.

[6] Vedi nota 5.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro