• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvato in prima lettura il provvedimento che prevede la costituzione della Società pubblica "Infrastrutture Milano Cortina " per realizzare le opere funzionali ai giochi olimpici invernali anche con la nomina di Commissari Straordinari.

Archivio, Governo e Parlamento

Dl giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 e finali ATP 2021-25: via libera dalla Camera

16 Aprile 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Aula della Camera  ha licenziato, in prima lettura, in sede referente, il disegno di legge di conversione del DL 16/2020 recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paraolimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025, nonché in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria” (DDL  2434/C – Relatore On. Roger De Menech del Gruppo parlamentare PD), nel testo approvato dalla Commissione Cultura.

 

Nel corso dell’iter in Commissione sono state apportate limitate modifiche ed in particolare è stato novellato l’art. 3 del testo che prevede la costituzione della Società pubblica “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa”, cui è affidato il compito di provvedere alla realizzazione, quale centrale di committenza e stazione appaltante, anche stipulando convezioni con altre amministrazioni aggiudicatrici, delle opere individuate con decreto adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 20, della L 160/2019.

 

Il provvedimento prevede che, ai medesimi fini e ove ne ricorrano le condizioni, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle Infrastrutture, sentito il Ministro dell’Economia, possa nominare uno o più commissari straordinari dotati dei poteri e delle funzioni di cui all’articolo 4, comma 3, del Dl 32/2019.

A tale riguardo, con un’apposita modifica, è stato disposto, al fine di assicurare la tempestiva realizzazione delle opere connesse allo svolgimento dei Giochi olimpici e paraolimpici invernali Milano Cortina 2026, che all’organo di amministrazione della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”, siano attribuiti i poteri e le facoltà che l’art. 61, co. 5 e 8, del D.L. 50/2017 ha conferito al Commissario per la realizzazione del progetto sportivo delle finali di coppa del mondo e dei campionati mondiali di sci alpino di Cortina 2020-2021.

 

Viene, altresì,  novellato l’art. 1, co. 18 e 20 della L. 160/2019 sull’adozione dei decreti interministeriali per l’identificazione delle opere infrastrutturali per le Olimpiadi, prevedendo oltre l’intesa dei Presidenti delle regioni Lombardia e Veneto e delle province autonome di Trento e di Bolzano che debbano essere sentiti gli enti locali territorialmente interessati. Viene, inoltre, disposto che i decreti sono trasmessi alle Camere per essere deferiti alle Commissioni parlamentari competenti per materia.

 

Tra le ulteriori modifiche apportate, viene disposta l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Ufficio per lo Sport, un comitato denominato « Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica », quale organismo volto a tutelare l’eredità olimpica e a promuovere iniziative utili a valutare l’utilizzo a lungo termine delle infrastrutture realizzate per i Giochi, nonché il perdurare dei benefìci sociali, economici e ambientali sui territori, anche con riferimento alle esigenze della pratica sportiva e motoria da parte dei soggetti disabili e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, nel rispetto dei princìpi stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006, resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18, in coerenza con i princìpi fissati dalla Carta Olimpica e con le raccomandazioni dell’Agenda olimpica 2020.

Viene, altresì,  demandata ad un successivo DPCM o ad un decreto del Ministro delegato in materia di Sport la definizione della composizione e delle regole di  funzionamento del predetto Forum.

In Aula il testo è arrivato “blindato”, avendo rinunciato i Gruppi alla presentazione di proposte emendative. Al riguardo, sono stati presentati ed accolti alcuni ordini del giorno tra cui il 9/2434-A/5 (primo firmatario On. Tommaso Foti del Gruppo parlamentare FdI) che interviene sulla tematica dei Commissari Straordinari, su cui l’ANCE l’ha evidenziato le proprie osservazioni (si veda la riguardo la notizia di “Interventi” del 9 aprile u.s.).

 

Il predetto ordine del giorno impegna il Governo a:  “informare periodicamente il Parlamento, nel caso di nomina di uno o più commissari straordinari per le finalità previste dal decreto-legge che qui interessa, dell’attività svolta al riguardo, comunicandone le risultanze alle Commissioni Parlamentari competenti”.

 

Il provvedimento detta, altresì, disposizioni per l’organizzazione e lo svolgimento delle finali ATP Torino 2021-2025 che non sono state sostanzialmente modificate in corso d’esame.

In particolare, viene previsto che il Comune di Torino è  autorizzato ad elaborare il piano delle opere e infrastrutture pubbliche e delle opere private destinate alla ricettività, alle attività turistiche, sociali e culturali, connesse alle Finali ATP Torino 2021. Al predetto piano non si applicano le disposizioni in materia di programmazione dei lavori pubblici di cui all’articolo 21 del Dlgs 50/2016 (anche su tale disposizione l’ANCE ha espresso le proprie valutazioni – si veda la riguardo la notizia di “Interventi” del 9 aprile u.s.).

 

 

Il decreto-legge che scade il 12 maggio p.v. passa ora alla seconda lettura del Senato.

 

Per i contenuti del testo come emanato dal Governo si veda la notizia “In Evidenza” del 1° aprile u.s.

 

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro