• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Da Gaeta il nuovo modello di rigenerazione urbana targato Ance: partenariato pubblico-privato per progetti economicamente sostenibili
            15 Luglio 2025
          • Prevedi – Addendum ad accordo sul contributo contrattuale
            15 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (DDL 1766/S)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 15/S della settimana dal 6 al 10 aprile 2020

15 Aprile 2020
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

SENATO DELLA REPUBBLICA

______________________

 

APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO

Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (DDL 1766/S)

L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto con la questione di fiducia su un maxiemendamento che riproduce in larga parte gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio con lo stralcio di alcune disposizioni contenute nel DL 23/2020 “credito” e di quelle prive di coperture finanziaria (si veda al riguardo la notizia “In Evidenza” del 9 aprile u.s.)

Il provvedimento d’urgenza del Governo è volto a fronteggiare l’emergenza del Covid-19 per il mese di marzo e reca disposizioni urgenti per tutto il territorio nazionale sui seguenti assi: finanziamenti aggiuntivi per l’emergenza, sostegno all’occupazione e ai lavoratori con estensione degli ammortizzatori sociali e congedo parentale, liquidità per credito alle imprese, sospensione ratei mutui e adempimenti fiscali e contributivi, sostegno ai settori economici.

Il decreto legge, in scadenza il 16 maggio p.v.,  nella settimana di riferimento è stato approvato dalla Commissione Bilancio (vedi sotto) e passa, ora, alla seconda lettura della  Camera.

 

***

APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO

Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (DDL 1766/S)

La Commissione Bilancio ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con numerose modifiche al testo del Governo.

Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:

Articolo 17

Aggiuntivo

Viene introdotta una norma di interpretazione autentica volta a prevedere che ai datori di lavoro che accedono agli ammortizzatori sociali – di cui agli articoli da 19 a 22 del provvedimento – sia consentita la possibilità, in deroga alle previsioni di cui agli articoli 20, comma 1, lettera c), 21, comma 2, e 32, comma 1, lettera c), del Dlgs 81/201, di procedere nel medesimo periodo, al rinnovo o alla proroga dei contratti a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione.

Emendamento 17.0.3 testo 2

 

 

Articolo 19

Viene modificata la norma del testo in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario, prevedendo che i datori di lavoro che presentino domanda siano dispensati dall’osservanza della procedura di comunicazione e consultazione sindacale di cui all’art.14 del Dlgs 148/2015 e dei termini del procedimento previsti dall’art.15, comma 2, nonché dall’articolo 30, comma 2 del predetto decreto legislativo.

La domanda, in ogni caso, deve essere presentata entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa e non è soggetta alla verifica dei requisiti di cui all’articolo 11 del Dlgs 148/ 2015.
Emendamento 19.7 a firma di parlamentari

 

Articolo 26

Viene modificata la norma del testo in base alla quale fino al 30 aprile 2020 ai lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L 104/1992, n. 104, nonché ai lavoratori in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero, prevedendo che possa essere prescritto oltre che dalle competenti autorità sanitarie anche dal medico di assistenza primaria.

Emendamento 19.1000/20 a firma di parlamentari

 

Articolo 46

Viene modificata la norma del testo sulle disposizioni in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo, prevedendo che siano fatte salve le ipotesi in cui il personale interessato dal recesso, già impiegato nell’appalto, sia riassunto a seguito di subentro di nuovo appaltatore in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro o di clausola del contratto d’appalto.

Emendamento 46.1 a firma di parlamentari

 

Articolo 54

Aggiuntivo

Viene disposta la sospensione, per la durata di sei mesi a decorrere dall’entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento, di ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’art. 555 del Codice di procedura civile, che abbia ad oggetto l’abitazione principale del debitore.

Emendamento 54.0.3 a firma di parlamentari

 

Articolo 62

Aggiuntivo

Viene previsto che i termini relativi allo svolgimento nell’anno 2020 delle attività di cui al decreto ministeriale n. 203 del 1º dicembre 2015, Regolamento recante norme regolamentari in materia di revisioni periodiche, di adeguamenti tecnici e di varianti costruttive per i servizi di pubblico trasporto effettuati con funivie, funicolari, sciovie e slittinovie destinate al trasporto di persone, al decreto dirigenziale 17 aprile 2012 Proroghe dei termini di scadenza previsti dal decreto ministeriale 2 gennaio 1985, n. 23, relativi agli impianti a fune, e del decreto dirigenziale n. 144 del 18 maggio 2016, recante Impianti aerei e terrestri. Prescrizioni tecniche riguardanti le funi, sono prorogati di dodici mesi, qualora non sia possibile procedere alle verifiche ed al rilascio delle autorizzazioni di competenza dell’Autorità di sorveglianza entro i termini previsti dai citati decreti, ferma restando la certificazione da parte del direttore o del responsabile dell’esercizio della sussistenza delle condizioni di sicurezza per l’esercizio pubblico.

Emendamento 19.2000/90/testo 2 a firma di parlamentari

 

Articolo 65

Comma aggiuntivo

Vengono introdotte apposite disposizioni per accelerare il riparto tra le regioni della disponibilità complessiva assegnata per l’anno 2020 al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione di cui all’articolo 11 della L 431/1998, pari a complessivi 60 milioni di euro, e il riparto dell’annualità 2020 del Fondo inquilini morosi incolpevoli, pari a 9,5 milioni di euro.

Emendamento 48.0.6 a firma di parlamentari

 

Articolo 67

Viene eliminata la proroga di 2 anni, dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2022, dei termini a disposizione degli Enti impositori per effettuare i controlli fiscali per i contribuenti cui è stata disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari.

Emendamento 67.15 a firma di parlamentari

 

Articolo 92

Comma aggiuntivo

Viene prorogato, dal 30 giugno 2020 al 30 settembre 2020, il termine per la stipula degli atti convenzionali tra Ministero Infrastrutture e Trasporti e concessionari autostradali delle infrastrutture autostradali A22 Brennero Modena ex art. 13-bis, c. 4, del DL 148/2017, convertito dalla L.172/2017.

Emendamento 92.4 testo 2  a firma di parlamentari

 

 

Articolo 94

Aggiuntivo

Viene disposto, per la realizzazione degli interventi urgenti di ripristino della funzionalità dell’impianto funiviario di Savona in concessione alla società Funivie S.p.a., che il Provveditore interregionale alle opere pubbliche per le regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria sia nominato Commissario straordinario ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 che procederà con i poteri di cui ai commi 2 e 3 del predetto articolo 4, alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione degli interventi necessari per il ripristino della funzionalità dell’impianto funiviario di Savona in concessione alla società Funivie S.p.a.

Emendamento 94.0.1 testo 2 a firma di parlamentari

 

Articolo 103

Viene modificata la norma del testo sulla sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza, prevedendo che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori di cui all’articolo 15 del DPR 380/2001, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i successivi 90 giorni dalla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Tale previsione si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività, alle segnalazioni certificate di agibliltà, alle autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate nonché anche al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Viene, altresì, previsto che il  termine di validità nonché i termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all’art.28 della L 1150/1942, n. 1150, ovvero dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, nonché i termini del relativi piani attuativi e di comunque altro atto ad essi propedeutico, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, sono prorogati di 90 giorni.

Viene, inoltre, disposto che nei contratti tra privati, in corso di validità dal 31 gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi natura i termini di inizio e fine lavori si intendono prorogati per un periodo pari alla durata della proroga. In deroga ad ogni diversa previsione contrattuale, il committente è tenuto al pagamento del lavori eseguiti sino alla data di sospensione dei lavori.

Emendamenti 103.7  e 103.8 (testi 2) a firma di parlamentari

 

Vengono, altresì, prorogati dal 30 giugno 2020 al 1 settembre 2020 i termini per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo.

Emendamento  103.21 a firma di parlamentari

 

Vengono sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile 2020 i termini relativi ai processi esecutivi e alle procedure concorsuali, nonché i termini di notificazione dei processi verbali, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensiva e per la presentazione di ricorsi giurisdizionali.

Emendamento  103.2000 a firma di parlamentari

 

Viene sospeso, dal 23 febbraio 2020 al 31 maggio 2020, il termine di prescrizione sui provvedimenti ingiuntivi in materia di lavoro e legislazione sociale di cui all’articolo 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito alla fine del periodo.

Emendamento 19.1000/217 a firma di parlamentari

 

Articolo 113

Aggiuntivo

Viene disposto che fermo restando il rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione incendi, il deposito temporaneo di rifiuti – di cui all’articolo 183, comma 1, lettera bb), punto 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 – è consentito fino ad un quantitativo massimo doppio, mentre il limite temporale massimo non può avere durata superiore a 18 mesi.

Emendamento 113.0.1 a firma di parlamentari

 

Articoli aggiuntivi

Sono confluiti nel testo i precedenti decreti legge emanati per fronteggiare l’emergenza epidemiologica:

-DL 9/2020 che prevede, in particolare, le prime misure urgenti per le c.d. “zone rosse” (DDL 1746/S) (si veda al riguardo la notizia “In Evidenza” del 6 marzo u.s.)

Emendamento 19.1000 del Governo

 

-DL 11/2020 recante misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria (DDL  1757/S)

Emendamento 1.1000 del Governo

 

DL 14/2020 recante disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all’emergenza COVID-19 (DDL 2428/C)

Emendamento 83.1000 del Governo

 

Viene previsto – in considerazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso al Covid-19 – che i termini per l’adozione di decreti legislativi con scadenza tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 siano prorogati di tre mesi (si tratta dei contenuti del DDL 2442/C)

Emendamento X1 a firma di parlamentari

 

 

Scheda emendamenti in Commissione

 

Il testo nella settimana di riferimento è stato approvato dall’Aula.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro