• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Annunciati i contenuti del prossimo Consiglio europeo del 19 giugno 2020 sul QFP 2021-2027 e il Next Generation EU. Tra le misure individuate per il rilancio del Paese anticipato un Recovery Plan da presentare a settembre

Archivio, Governo e Parlamento

Informativa del Presidente Conte in Parlamento: iniziative europee per il rilancio dell’economia

17 Giugno 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 17 giugno in Parlamento l’informativa del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, in vista della videoconferenza dei membri del Consiglio europeo del 19 giugno 2020 riguardante il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e il cosiddetto Next Generation EU, che completano le componenti dell’articolato pacchetto di risposta europea alla crisi, nonché delle imponenti misure monetarie messe in campo dalla Banca centrale europea, con diversa intensità.

 

Il Presidente, in prima analisi, ha confermato che il Governo ha avviato un’ampia consultazione con tutte le forze politiche, produttive, sociali e culturali del Paese per elaborare un piano di rilancio da cui poi potrà successivamente essere ricavato il più specifico Recovery Plan che l’Italia presenterà in adesione al programma Next Generation EU, il prossimo settembre in particolare.

 

Per quanto riguarda l’oggetto dell’informativa, ha dichiarato che la prossima riunione del Consiglio europeo avrà natura consultiva: sarà volto a far emergere convergenze e dissensi ancora esistenti tra i Paesi membri al fine di preparare un successivo risolutivo Consiglio europeo in cui, in particolare, si potrà votare la proposta formale di un nuovo quadro finanziario pluriennale.

 

Ha, altresì, evidenziato che la proposta della Commissione europea su Next Generation EU e sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 rappresenta una buona base di partenza  e che spetta ora al Consiglio europeo prendere una decisione per un celere avvio ribadendo, inoltre, che la posizione dell’Italia è in linea con la proposta della Commissione quanto al volume, alla composizione ad ampia prevalenza di grants, donazioni, e sul principio di un finanziamento straordinario a lungo termine tramite debito comune europeo.

 

È altrettanto fondamentale che venga preservato l’orientamento di Next Generation EU a sostegno di Paesi, regioni e settori più colpiti dalla crisi da COVID-19. È, quindi, necessario che venga mantenuta la distinzione tra i criteri di allocazione per gli strumenti Next Generation EU, volti alla ripresa dalla crisi da COVID-19, e quelli dei fondi di coesione ordinari.

In aggiunta, nella discussione sul QFP figureranno anche privilegi, i cosiddetti “rebate”, per pochi Stati membri, che fin dal negoziato precedente alla crisi da COVID-19, l’Italia ha definito anacronistici. 

 

A tale riguardo, ha auspicato l’apertura e flessibilità da parte di quegli stessi Stati membri riguardo al Next Generation EU. Infatti, una difesa dei privilegi unita a una chiusura su Next Generation EU risulterebbe inaccettabile, minando l’opportunità di ripresa economica a Paesi, regioni e settori più colpiti da una crisi senza precedenti, e colpendo i numerosi lavoratori e imprenditori che guardano all’Europa per ricevere protezione per il presente, il futuro loro e delle loro famiglie.

 

Il presidente ha, inoltre, riferito che le decisioni del Consiglio europeo consentiranno di mettere in campo ulteriori risorse economiche importanti per rafforzare gli investimenti pubblici in Italia, che sono su livelli assai inferiori rispetto agli altri Paesi europei anticipando la necessità di accompagnare questi progetti con un percorso di riforme ambizioso, indispensabile per dare un futuro migliore al nostro Paese.

 

Ha, infine, illustrato altre tematiche che verranno discusse nel prossimo Consiglio europeo:

  • lo stato dell’arte del negoziato tra l’Unione europea e il Regno Unito sulle future relazioni;

 

  • l’informativa della Cancelliera Merkel e del Presidente francese Macron sullo stato di attuazione degli accordi di Minsk.

 

LINK al documento sul Consiglio europeo 19 Giugno: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01155229.pdf

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro