• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Se il committente recede dal contratto l’appaltatore ha diritto a ricevere il pagamento dei lavori eseguiti e delle spese sostenute oltre al mancato guadagno

Archivio, Edilizia e territorio

L’indennizzo all’appaltatore in caso di recesso del committente

4 Agosto 2020
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

IL COMMITTENTE PUO’ RECEDERE DAL CONTRATTO DI APPALTO IN QUALSIASI MOMENTO

Nell’ambito di un contratto di appalto (tra cui anche quello per l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi natura) al committente è consentito, per espressa previsione legislativa, di recedere in qualsiasi momento, senza necessità di preavviso e senza che tale scelta sia necessariamente collegata ad un inadempimento della controparte ma anche per la sola sfiducia verso l’appaltatore (Corte appello Milano sez. IV, 03/04/2020, n. 857; Trib. Oristano, 1/8/2019, n. 453; Cass. Civ. n. 21595/2014; Cass. Civ n. 14781/2012, Cass. Civ. n.9645/2011).

RECESSO DEL COMMITTENTE: AMBITO E LIMITI

L’articolo 1671 del codice civile prevede, infatti, la facoltà per il committente di recedere unilateralmente da un contratto di appalto validamente concluso. Il committente può avvalersi di tale diritto  in un qualsiasi momento successivo alla conclusione del contratto anche se i lavori sono già iniziati e a prescindere da eventuali  inadempienze dell’altro contraente (Cass. civile sez. II, 4/7/2017, n. 16404 ). Secondo la giurisprudenza, il recesso può avere luogo per qualsiasi causa, il cui accertamento non è neppure richiesto ai fini della legittimità del recesso, non essendo configurabile un diritto dell’appaltatore alla realizzazione dell’opera o allo svolgimento del servizio, la cui prosecuzione risponde esclusivamente all’interesse del committente (Tribunale Perugia sez. I, 01/07/2019, n.1036; Cass. Civ. n. 9645/2011; Cass. Civ. n. 10742/2008; Cass. Civ. n. 20811/2014).

Tale facoltà, che sembrerebbe essere, quindi, esercitabile senza particolari presupporti e condizioni, può però trovare un limite nel rispetto del principio di correttezza e buona fede. Infatti, si ritiene che tale facoltà debba essere, comunque e auspicabilmente, utilizzata in via eccezionale.

L’APPALTATORE HA DIRITTO AD ESSERE INDENNIZZATO

Se il committente si avvale della facoltà di recedere, l’unica condizione che l’art. 1671 c.c. espressamente disciplina (Tribunale Roma sez. XI, 14/05/2014, n.10617) è l’indennizzo che questi deve corrispondere all’appaltatore: per le spese sostenute, i lavori eseguiti e il mancato guadagno.

Le “spese sostenute” possono essere sia quelle che non sono ancora state tradotte nell’opera oggetto del contratto (ad esempio, quelle per l’acquisto di materiali rimasti inutilizzati) sia quelle “generali” proporzionalmente alla parte rimasta ineseguita.

 Il valore dei “lavori eseguiti” deve essere valutato in base dei prezzi contrattuali.

Il “mancato guadagno” consiste non in quel margine di profitto che l’appaltatore poteva sperare o prevedere di conseguire al momento della stipulazione del contratto, ma in quello che avrebbe “effettivamente conseguito” se avesse portato a termine i lavori. Esso è costituito dalla differenza tra il pattuito prezzo globale dell’appalto e le spese che si sarebbero rese necessarie per la realizzazione delle opere. Per tale voce incombe però sull’appaltatore l’onere di dimostrare quale sarebbe stato l’utile netto conseguibile con la completa esecuzione delle opere oggetto del contratto (Cass. Civ., sez. II , 17/7/2020 , n. 15304; Cassazione civile sez. II, 4/7/2017, n. 16404). Secondo la giurisprudenza resta, comunque, salva per il committente la facoltà di provare che l’interruzione dell’appalto non ha impedito all’appaltatore di realizzare guadagni sostitutivi, ovvero gli ha procurato vantaggi diversi (Tribunale Roma sez. XI, 8/1/2020, n.312, Tribunale L’Aquila, 11/7/2019, n.555) ad esempio, dimostrando che l’impresa, dopo la revoca dell’incarico, abbia comunque reperito altri clienti in modo tale da impiegare le proprie risorse produttive e da procurarsi un pari guadagno.

DEROGHE CONTRATTUALI

Nella prassi sono ammissibili clausole con cui i contraenti decidono di disciplinare in maniera diversa il recesso, ad esempio, inserendo condizioni volte ad imporre alle parti particolari requisiti di tempo e di forma per l’efficace esercizio del diritto di recesso come è la previsione di un termine perentorio entro cui il diritto di recesso debba essere esercitato dal committente, tramite raccomandata o in forma equivalente.
Le parti possono anche decidere di regolare, in maniera anticipata e forfettaria, l’indennizzo dovuto per le spese, i lavori eseguiti ed il mancato guadagno, previsti a favore dell’appaltatore. In tal caso occorrerà prestare però particolare attenzione affinchè ciò non porti a una clausola vessatoria che consenta al committente di ridurre a proprio vantaggio l’esborso dovuto all’appaltatore in caso di esercizio del diritto di recesso, soprattutto per quanto concerne la parte relativa al mancato guadagno.ell’ipotesi di recesso legale esercitabile dal committente in qualunque momento dopo la conclusione del contratto, quest’ultimo si scioglie senza necessità di indagini sull’importanza e sulla gravità dell’eventuale inadempimento. All’appaltatore però è dovuto l’indennizzo per le spese sostenute, i lavori svolti ed il mancato guadagno, se l’inadempimento non sia dipeso da fatto a lui imputabileNell’ipotesi di recesso legale esercitabile dal committente in qualunque momento dopo la conclusione del contratto, quest’ultimo si scioglie senza necessità di indagini sull’importanza e sulla gravità dell’eventuale inadempimento. All’appaltatore però è dovuto l’indennizzo per le spese sostenute, i lavori svolti ed il mancato guadagno, se l’inadempimento non sia dipeso da fatto a lui imputabileNell’ipotesi di recesso legale esercitabile dal committente in qualunque momento dopo la conclusione del contratto, quest’ultimo si scioglie senza necessità di indagini sull’importanza e sulla gravità dell’eventuale inadempimento. All’appaltatore però è dovuto l’indennizzo per le spese sostenute, i lavori svolti ed il mancato guadagno, se l’inadempimento non sia dipeso da fatto a lui imputabile

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro