Conversione in legge del DL 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” (DDL 1883/S) - Schema di DLgs. recante attuazione della dir. (UE) 2018/957 recante “modifica della dir. 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi” (Atto 187) -Schema di decreto legislativo recante
SENATO DELLA REPUBBLICA
______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– Conversione in legge del Decreto-legge 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (DDL 1883/S)
L’Aula del Senato ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto con la fiducia su un maxiemendamento volto a riprodurre sostanzialmente le modifiche approvate dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici (al riguardo si veda la notizia di “In Evidenza del 7 settembre c.m.).
Il provvedimento d’urgenza si compone di 65 articoli ed interviene su quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (tra cui: modifica alle procedure di affidamento “sotto” e “sopra” soglia; verifiche antimafia; conclusione dei contratti e ricorsi giurisdizionali; sospensione dell’esecuzione dell’opera; Commissari straordinari; interventi per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici; modifiche al DPR 380/2001); semplificazioni procedimentali e responsabilità (tra cui: modifiche alla L.241/1990 sul procedimento amministrativo; procedura di conferenza di servizi straordinaria; Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023; responsabilità erariale e abuso d’ufficio); misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy.
Il decreto legge, in scadenza il 14 settembre p.v., nella settimana di rifermento è stato approvato dalle Commissioni referenti (vedi sotto) ed è passato alla lettura seconda della Camera (DDL 2648/C).
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– Conversione in legge del Decreto-legge 76/2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (DDL 1883/S)
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio hanno approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con numerose modifiche al testo iniziale.
Scheda emendamenti in Commissione
Il provvedimento nella settimana di riferimento è stato approvato dall’Aula (vedi sopra).
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
– Schema di decreto legislativo recante attuazione della dir. (UE) 2018/957 recante “modifica della dir. 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi” (Atto 187): parere approvato alla Camera
La Commissione Lavoro ha reso al Governo un parere favorevole sul provvedimento in oggetto.
Il provvedimento– adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della L. 117/2019 (Legge di delegazione europea 2018) – reca attuazione della direttiva (UE) 2018/957 e apporta modifiche al D. Lgs. 136/2016 relativo al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. La disciplina concerne sia i distacchi in un’unità del datore di lavoro o in un’impresa appartenente al medesimo gruppo sia quelli operati nell’ambito di un contratto concluso tra il datore di lavoro e il destinatario della prestazione di servizi, ivi compresi i contratti di somministrazione di lavoro temporaneo stipulati tra un somministratore ed un’impresa utilizzatrice.
Per il parere dell’omologa Commissione della Camera dei Deputati si veda la Sintesi n.34/2020
Il provvedimento tornerà ora in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.
PARERI SU ATTI DEL GOVERNO
–“Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/958 relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni” (Atto n. 186)
La Commissione Giustizia ha reso al Governo un parere favorevole sul provvedimento in oggetto.
Il provvedimento è volto a disciplinare lo svolgimento della valutazione di proporzionalità da effettuarsi in vista dell’adozione di nuove norme legislative, regolamentari o amministrative generali nonché di disposizioni di modifica delle norme esistenti, che limitino l’accesso alle professioni regolamentate, il loro esercizio o l’accesso a una modalità di esercizio delle stesse, l’uso di titoli professionali e incluse le attività professionali autorizzate in virtù di tale titolo.
Il provvedimento, dopo il parere dell’omologa Commissione della Camera, tornerà in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |