• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

: I contenuti dell’accordo in materia di congruità. Al via la sua sperimentazione dal 1° ottobre p.v.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Verbale di accordo 10 settembre 2020 – CONGRUITA’

30 Settembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’accordo del 10 settembre 2020, che integra e modifica l’Avviso Comune del 28 ottobre 2010, introduce la sperimentazione dell’istituto della congruità nei lavori edili, sia pubblici che privati.

Tale istituto è stato considerato da tutte le parti sociali dell’edilizia strumento efficacie per l’emersione del lavoro irregolare e per la lotta al dumping contrattuale.

Le parti hanno anche concordato che la congruità debba essere accompagnata da fondamentali interventi normativi ad adiuvandum, nonché da misure premiali per le imprese regolari e congrue.

Gli indici di congruità del costo del lavoro della manodopera, individuati nella tabella, saranno oggetto di sperimentazione dal 1° ottobre prossimo, data di decorrenza connessa all’avvio del cantiere per i lavori privati e alla data di aggiudicazione per i lavori pubblici, per  nove mesi. In tale arco di tempo, gli indici saranno oggetto di monitoraggio anche con riguardo alle mutate condizioni connesse all’evoluzione tecnologica.

Le imprese affidatarie dovranno comunicare alla Cassa Edile territorialmente competente il  valore dell’opera, la committenza e il  nominativo delle eventuali imprese edili impegnate nei lavori, nonché eventuali variazioni contrattuali dipendenti dalla committenza che incidano sulla congruità.

Con riguardo ai lavori privati, la congruità sarà applicata esclusivamente ai lavori di entità complessiva pari o superiore a 70.000 euro.

Alla CNCE l’incarico di predisporre un sistema informatico che possa dialogare con tutti i sistemi di denuncia telematica delle Casse Edili/Edilcasse, creando una sorta di contenitore nel quale far confluire tutte le ore denunciate nello specifico cantiere da parte di tutte le imprese edili che concorrono nei relativi lavori.

Fermo restando che per tutto il periodo di sperimentazione,  ai fini della regolarità delle imprese, il non raggiungimento della congruità non produrrà alcun effetto, l’Accordo stabilisce che le imprese possano dimostrare la congruità anche attraverso documentazione comprovante costi non registrati in Cassa Edile, quali la fatturazione del lavoro autonomo, noli a caldo, etc.. L’impresa potrà anche avvalersi, nel confronto con la Cassa Edile, del supporto della propria Associazione datoriale.

E’ sussistente il requisito di congruità anche nell’ipotesi di uno scostamento non superiore al 5%  del relativo indice di congruità, con giustificazione avallata dal Direttore dei lavori.

L’attestazione della regolarità sarà effettuata e rilasciata esclusivamente ad ultimazione dei lavori, ovvero in occasione dell’ultimo stato di avanzamento per i lavori pubblici e alla fine dell’opera per i lavori privati. Per questi ultimi, la congruità sarà ragguagliata al valore dell’appalto, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione, come derivante dal contratto e risultante dalla fatturazione, sempreché, come sopra detto, di importo pari o superiore a 70.000 euro.

E’ demandata alle parti sociali e al Comitato della bilateralità ogni modifica che, a seguito della sperimentazione, si rendesse  necessaria prima dell’operatività a regime, prevista per il 1° luglio prossimo, dell’istituto della congruità.

A decorrere dalla suddetta data, entrerà in vigore la specifica procedura di regolarizzazione per le imprese non congrue, anche attraverso lo strumento, per i lavori pubblici, dell’intervento sostitutivo. Laddove, invitate ad effettuare il pagamento della differenza tra quanto versato complessivamente in Cassa Edile e quanto derivante dall’applicazione della congruità, le imprese non ottemperassero né tantomeno  rendessero giustificazioni ai sensi della normativa, le Casse Edili provvederanno ad inserirle nella BNI, secondo le consuete modalità previste per la procedura di irregolarità.

La Commissione paritetica congruità dovrà ora definire gli indici di congruità delle categorie OS pertinenti all’attività edile.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro