• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE – C.M. 5/E/2025
            22 Maggio 2025
          • Ance: un webinar per illustrare il nuovo ASR
            22 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Fornite dall’Inail, con la circolare n. 36/2020, indicazioni operative per l’accesso ai servizi in rete tramite identità digitali

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Accesso ai servizi in rete tramite identità digitali – INAIL, Circ n. 36/2020

20 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Inail, con l’allegata circolare n. 36 del 19 ottobre scorso, ha fornito indicazioni in merito alla disposizione introdotta dall’art. 24 del D.L. n. 76/2020, c.d. “Decreto Semplificazioni” che, nel modificare il Codice dell’amministrazione digitale di cui al D.Lgs n. 82/2005, ha introdotto importanti “Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale”.

E’ stato previsto, in particolare, al comma 4, l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di utilizzare esclusivamente le identità digitali per identificare i cittadini che accedono ai servizi in rete[1] e per consentire l’accesso delle imprese e dei professionisti ai medesimi servizi.

 

L’Istituto ha ricordato che, al fine di favorire la diffusione dei servizi in rete e agevolarne l’accesso da parte di cittadini e imprese, l’articolo 64, comma 2-bis, del D.Lgs n. 82/2005, ha istituito il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), l’articolo 66 ha regolamentato la carta d’identità elettronica (CIE)[2] e la carta nazionale dei servizi (CNS)[3] e l’articolo 64, comma 3-bis, ha previsto che la transizione verso le identità digitali dei suddetti servizi dovrà concludersi entro il 28 febbraio 2021.

 

Da tale data, infatti, le pubbliche amministrazioni non potranno più rilasciare o rinnovare credenziali per l’identificazione e l’accesso dei cittadini ai propri servizi in rete, diverse da SPID, CIE o CNS, fermo restando l’utilizzo di quelle già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021[4]. A tal fine, l’Inail ha messo in atto un piano per l’attuazione graduale delle nuove modalità di identificazione e accesso ai servizi in rete.

 

In particolare, per la transizione verso l’uso esclusivo di SPID, CIE e CNS, sono state previste diverse fasi in base alla categoria di utenti, come indicate nell’allegato n. 1 della circolare.

 

La prima fase, decorrente dal 1° dicembre 2020, riguarda gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla L. n. 1528/2001, gli utenti legittimati ad accedere ai servizi dell’Inail, ai sensi dell’articolo 1 della L. n. 129/1979 e i soggetti registrati nei seguenti gruppi/profili:

  1. Agronomi e dottori forestali
  2. Agrotecnici e agrotecnici laureati
  3.  Avvocati
  4. CAF imprese
  5. Centro servizi per il volontariato
  6.  Consorzi Società Cooperative
  7. Consulenti del lavoro
  8. Dottore commercialista ed esperti contabili
  9. Periti agrari e periti agrari laureati
  10. Raccomandatari marittimi
  11.  Servizi di associazione – Non società
  12. Servizi di associazione – Società
  13.  Società capogruppo
  14.  Società tra professionisti (STP)
  15.  Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti.

 
Tali utenti e i loro delegati, compresi i Patronati zonali delegati dai Patronati nazionali, dal 1° dicembre 2020, dovranno accedere ai servizi in rete e online dell’Istituto esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS. Tale obbligo riguarda sia i nuovi utenti che i soggetti già in possesso delle credenziali Inail.
 
Per le restanti categorie di utenti, l’accesso ai servizi in rete dell’Inail continuerà a essere consentito con le credenziali già in uso.
 
L’Istituto ha chiarito, inoltre, con riguardo ai consulenti del lavoro, che in virtù della convenzione siglata il 20 dicembre 2018 con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, è stato attivato lo scambio in cooperazione applicativa delle informazioni relative agli iscritti agli albi provinciali.
 
Nella seconda fase, decorrente dal 28 febbraio 2020, l’Inail non rilascerà più le credenziali di accesso e, pertanto, per i soggetti già registrati e non appartenenti alle categorie indicate nella fase 1, rimarranno valide le credenziali precedentemente rilasciate fino a nuova data stabilita da Inail e comunque non oltre il termine del 30 settembre 2021, come previsto dalle disposizioni di legge.
 
La terza fase, programmata dal 1° marzo 2021, riguarda gli utenti registrati nel profilo Amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.
 
L’Istituto si è inoltre riservato la possibilità di individuare, nel mese di maggio 2021, una o più ulteriori fasi che riguarderanno le altre categorie di utenti.
Al termine delle fasi di transizione, dal 1° ottobre 2021 sarà operativo esclusivamente l’accesso con SPID, CIE e CNS per tutti gli utenti.
 
L’Istituto ha, infine, comunicato che è possibile rivolgersi al Contact center Inail, al numero 06.6001, o al servizio online “Inail risponde” disponibile nella sezione “Supporto” del portale www.inail.it, per eventuali richieste di assistenza.

 


[1] si intende qualsiasi servizio di una amministrazione pubblica fruibile a distanza per via elettronica

[2] carta d’identità elettronica: il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare  

[3] carta nazionale dei servizi: il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni  

[4] articolo 24, comma 4, del DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni dalla legge 1 settembre 2020, n. 120.

 

42063-circ_36_inail.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro