• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025
            20 Maggio 2025
          • Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “no al dumping contrattuale, serve formazione specifica”
            20 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Chiarimenti su compatibilità con pensione, lavoro e su modalità di erogazione

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Covip – Circolare n. 4029 – Rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.)

15 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si trasmette, per opportuna informativa, la circolare COVIP n. 4029/2020, che offre chiarimenti relativi alla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.

 

Si ricorda che la  R.I.T.A. è una modalità di erogazione della prestazione di previdenza complementare, fino alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia nel sistema pensionistico obbligatorio (cfr. news Ance del 26 gennaio 2018, del 14 marzo 2018  e del 19 maggio 2020).

 

Pensioni anticipate (quota 100, opzione donna, pensione per i lavoratori precoci) o di anzianità.

 

La Covip, con la Circolare in esame, chiarisce anzitutto che la  Rendita Integrativa Temporanea Anticipata può essere erogata anche qualora il beneficiario percepisca, al momento dell’istanza o nel corso di erogazione della R.I.T.A., pensioni anticipate (quota 100, opzione donna, pensione per i lavoratori precoci) o di anzianità.

 

Compatibilità con attività lavorativa

 

La Commissione risolve anche la questione, sottolineandone la compatibilità, della percezione della R.I.T.A. con lo svolgimento, in tale periodo, di attività lavorativa di ogni tipologia, in Italia o all’estero (lavoro subordinato, autonomo, assunzione di cariche sociali, ecc.). Il requisito della cessazione dell’attività lavorativa deve quindi sussistere al momento della presentazione della domanda di accesso alla R.I.T.A., non essendo precluso all’aderente, in mancanza di una specifica norma che lo vieti, intraprendere successivamente un’attività lavorativa in qualsiasi forma. In sostanza la Covip ritiene possibile lo svolgimento di attività lavorativa nel corso dell’erogazione della prestazione sotto forma di R.I.T.A..

 

Necessaria la frazionabilità in rate

 

La Covip, con riferimento al quesito sulla possibilità di erogare la R.I.T.A. in un’unica soluzione nei confronti degli aderenti prossimi al compimento dell’età anagrafica per conseguire la pensione di vecchiaia, chiarisce che la norma prevede che la prestazione in oggetto costituisce un’erogazione periodica, sottolineando come imprescindibile l’elemento della frazionabilità in rate. Pertanto, la Commissione ritiene che la R.I.T.A. non possa essere concessa in tutti quei casi in cui, a causa dell’immediata prossimità dell’età per il conseguimento della pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza, non sia possibile attuare un frazionamento in almeno due rate.

 

 

Versamenti contributivi

 

In ordine alla possibilità di eventuali versamenti contributivi nel corso di erogazione della R.I.T.A., considerato che la normativa non prevede alcun limite in merito, la Covip li ritiene consentiti. Nel caso di R.I.T.A. parziale, andranno a incrementare il montante non utilizzato per l’erogazione della Rendita, mentre in caso di R.I.T.A. totale, andranno a costituire un montante a sé stante nell’ambito del comparto opzionato per l’erogazione di tale prestazione, salvo diversa indicazione dell’iscritto.

 

 

Modalità di attestazione del requisito dell’inoccupazione

 

Per quanto riguarda l’attestazione dello stato di disoccupato e della condizione di non occupazione, la Covip specifica che

  • il soggetto in stato di disoccupazione può dimostrare di aver presentato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) o, in alternativa, ove il Fondo lo consenta, può presentare una dichiarazione sostituiva di certificazione, essendo lo stato di disoccupazione menzionato nell’art. 46 del DPR 445/2000 tra gli stati autocertificabili;
  • il soggetto in condizione di non occupazione che non intende registrarsi come disoccupato, potrà certificare la relativa condizione attraverso la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

 

Età anagrafica per la pensione di vecchiaia

 

La Covip affronta anche il tema della possibilità, da parte delle forme pensionistiche complementari, di poter accertare la sussistenza del requisito del raggiungimento dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza. Nulla osta, nel caso non sia nota tale età, che l’accertamento sia effettuato attraverso dichiarazione resa dall’aderente stesso.

 

Calcolo anni per la pensione di vecchiaia

La R.I.T.A. può essere riconosciuta ai lavoratori che cessino l’attività lavorativa e maturino l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza “entro i cinque anni successivi” e ai lavoratori che risultino inoccupati per un periodo di tempo superiore a ventiquattro mesi e che maturino l’età anagrafica per la pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio di appartenenza “entro i dieci anni successivi”. La Covip chiarisce che, per il relativo calcolo, deve aversi riguardo al momento della richiesta della R.I.T.A.

 

Cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari

 

L’ultimo chiarimento attiene al requisito dei 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari: per i lavoratori che si spostano tra gli Stati membri, tale periodo è ridotto da 5 a 3 anni.

41982-Covip circolare n. 4209.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro