• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            16 Maggio 2025
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

“Non c’è tempo da perdere: la più grande sfida che abbiamo davanti è quella di rigenerare le nostre città, e per farlo dobbiamo intraprendere subito un percorso comune che ci consenta un vero rilancio ambientale, economico e sociale dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo, utilizzando con efficacia le risorse che l’Europa mette a disposizione"

Archivio, Comunicazione e media

Sfida rigenerazione urbana: agire subito è priorità nazionale

7 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Comunicazione e media
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Non c’è tempo da perdere: la più grande sfida che abbiamo davanti è quella di rigenerare le nostre città, e per farlo dobbiamo intraprendere subito un percorso comune che ci consenta un vero rilancio ambientale, economico e sociale dei luoghi in cui viviamo e lavoriamo, utilizzando con efficacia le risorse che l’Europa mette a disposizione. Facciamolo insieme perché questo non è un tema che riguarda solo gli operatori del settore, ma che interessa da vicino un Paese intero: cittadini, istituzioni, politica”.  Con queste parole il presidente Gabriele Buia ha dato il via al primo appuntamento del ciclo di incontri promossi dall’Ance e dedicati alla rinascita urbana. All’evento, dal titolo “Trasformare le città: obiettivo o rischio?”, hanno preso parte il  vicepresidente Ance, Filippo Delle Piane, il vicepresidente Assoimmobiliare, Davide Albertini Petroni, il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, e parlamentari di maggioranza e opposizione: Luca Briziarelli (Lega), Maurizio Gasparri (FI), Franco Mirabelli (Pd), Paola Nugnes (Leu) e Patrizia Terzoni (M5s).

“Nell’era dei decreti, decretare che la rigenerazione urbana rappresenta un pubblico interesse sarebbe la prima, indispensabile scintilla per far ripartire i nostri territori” , ha sottolineato il vicepresidente Filippo Delle Piane, che ha aggiunto: “è necessario far fare al dibattito un passo avanti, perché a parole siamo tutti d’accordo, ma per ora i risultati non si vedono. Norme a macchia di leopardo e veti incrociati non ci fanno arrivare da nessuna parte”. Preoccupazioni condivise dal vicepresidente di Legambiente: “Siamo l’unico Paese Ocse che non ha un ministero di riferimento che si occupi di aree urbane – ha detto Edoardo Zanchini – e i sindaci da soli non ce la fanno. Lavoriamo tutti insieme e facciamo atterrare le risorse del Recovery dove ce n’è più bisogno, nelle periferie”. Rigenerare edifici obsoleti e spazi abbandonati è un dovere per migliorare il benessere dei cittadini, ma per farlo bisogna prevedere incentivi e premialità per attrarre gli investitori, che hanno bisogno di regole chiare e tempi certi, ha sottolineato il vicepresidente Assoimmobiliare Davide Albertini Petroni. 

Diversi i punti toccati nel dibattito con i parlamentari: dalla necessità di riqualificare il patrimonio immobiliare vecchio e energivoro per dare risposte adeguate ai nuovi modelli di vita e di lavoro,  all’uso razionale e responsabile del suolo, fino al recente dl semplificazioni, con le diverse opinioni delle forze politiche in campo. “I tempi della realtà non sono quelli della politica, ma non per questo si possono affrontare i problemi con colpi di mano”, ha detto il senatore della Lega Luca Briziarelli, che ha sottolineato inoltre la necessità di un disegno di legge complessivo che incardini le norme sull’uso del suolo con la rigenerazione urbana, perché i due ambiti non possono viaggiare separati. Sull’articolo 10 del dl semplificazioni è intervenuto il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri: “un testo pessimo, sul quale è necessario rimettere mano. E’ giusto che ci siano zone in cui l’intervento edilizio deve essere più cauto – ha spiegato Gasparri – ma ci sono tante aree di nessun valore che potrebbero essere nettamente migliorate e questo decreto lo impedisce”. Di segno diverso il senatore Franco Mirabelli del Pd: “non mi ritrovo nella narrazione sull’articolo 10, che prevede che al di fuori delle zone A e dei centri storici diventa sufficiente la Scia per abbattere e ricostruire. Questa è semplificazione”, ha concluso. “Il dl semplificazioni non è la sede della rigenerazione urbana. Il Parlamento sta provando da anni a portare a casa una legge quadro, lasciamolo lavorare”, ha affermato la senatrice Leu Paola Nugnes. Infine la deputata del Movimento 5 stelle Patrizia Terzoni, che si è soffermata in particolare sulla questione superbonus 110%: “una leva importante che va potenziata ampliandolo anche al di là degli edifici privati”.

 

41865-agenzie evento 7 10 20.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro