• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione ha evidenziato in audizione come le misure adottate si concentrino solo sull’emergenza con la previsione di interventi assistenziali. Occorre, invece, un progetto organico di sviluppo del Paese per realizzare nuovi investimenti con una governance unitaria e forti semplificazioni per accelerare il passaggio dalle risorse ai cantieri

Archivio, Governo e Parlamento

DDL bilancio: velocizzare l’apertura dei cantieri e prorogare il superbonus per superare l’emergenza

24 Novembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 23 novembre c.m. l’audizione dell’ANCE in videoconferenza, presso le  Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’esame, in sede referente, in prima lettura, del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” (DDL 2790/C).

 

Il Presidente Buia ha evidenziato, in premessa,  come la manovra di finanza pubblica 2021-2023 si inserisca in un contesto economico duramente provato dalla seconda ondata della pandemia, come testimoniato da tutti gli indicatori economici. Dopo numerosi provvedimenti concentrati sull’emergenza e su misure di carattere assistenziale, il disegno di legge di bilancio dovrebbe offrire un progetto organico di sviluppo del Paese, in grado di incidere sulla crescita economica già nel 2021.

Il provvedimento, invece, risponde quasi esclusivamente all’obiettivo di offrire il necessario sostegno alle famiglie e ai settori produttivi colpiti dalla crisi, senza delineare, in alcun modo, un progetto strutturale per la crescita dell’economia italiana. Un progetto strutturale che si deve basare sulla capacità di realizzare nuovi investimenti, unico vero antidoto contro la crisi, per il quale le costruzioni dovrebbero giocano un ruolo strategico per la ripresa dell’economia.

Più in generale, una maggiore attenzione deve essere rivolta alla ripartenza dell’economia reale, al sostegno a chi produce ricchezza, piuttosto che a misure assistenziali o ad interventi come il rinnovo contrattuale di chi ha già il posto assicurato.

Procedendo in questo modo, il rischio è quello di alimentare gli squilibri sociali e un susseguirsi di ristori su ristori, per i quali aumenta inesorabilmente il debito.

 

Ha, quindi, evidenziato come, fino ad oggi, l’unica misura adottata in grado di produrre effetti importanti sul rilancio dell’economia sia il Superbonus 110%.

Questo incentivo fiscale sta riscontrando molto entusiasmo, sia da parte della delle famiglie, sia da parte delle imprese di costruzioni e della filiera collegata, che si stanno attrezzando per far fronte ad una domanda potenziale molto promettente. Già dopo 3 mesi e nonostante le incertezze iniziali sullo strumento (attesa decreti attuativi, ecc), circa il 40% delle imprese che hanno partecipato ad una recente rilevazione Ance, dichiara di avere già nel proprio portafoglio ordini interventi legati al Superbonus, grazie ai quali si prevede, per il prossimo anno, una crescita di fatturato di circa il 10%; una percentuale destinata a crescere in modo esponenziale, insieme ai benefici per l’economia, con la proroga dello strumento.

Nel disegno di legge di bilancio, però, non c’è traccia dell’auspicata, quanto necessaria, proroga dello strumento oltre la sua scadenza naturale, fissata per il 31 dicembre 2021.

Non si comprende come mai questa proroga, che il Governo ha indicato di voler mettere al centro del Recovery Plan italiano, non sia stata inserita nel disegno di legge mentre per altre misure è stato già confermato l’utilizzo delle risorse (20 miliardi di euro nel triennio) del Recovery Fund.

L’Ance stima in 6 miliardi l’anno la spesa aggiuntiva legata al Superbonus. Tale investimento genererebbe un effetto totale sull’economia di 21 miliardi di euro, ovvero oltre 1 punto percentuale di Pil ogni anno, e importanti effetti sull’occupazione, con un incremento complessivo di quasi 100.000 posti di lavoro.

La rilevanza dello strumento è stata riconosciuta dalla stessa Europa che ha considerato il potenziamento al 110% dei bonus come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del Recovery Plan e del Green Deal, nonché come best practice da estendere a tutto il resto dei Paesi dell’Unione.

La scadenza, attualmente prevista al 31 dicembre 2021, non tiene in giusta considerazione la tempistica richiesta dai lavori agevolati che va dall’approvazione degli interventi, alla fase progettuale, dall’esecuzione materiale dei lavori, sino agli accordi in merito alla cessione di medesimi bonus a soggetti terzi o alla possibilità di concordare lo “sconto in fattura” con l’impresa esecutrice.

Senza proroga, il Superbonus 110% rischia di essere fortemente depotenziato e rischiano di non essere realizzati gli investimenti che consentono di raggiungere gli obiettivi più ambiziosi in termini di messa in sicurezza e miglioramento energetico degli edifici.

 

Il Presidente ha, altresì, rilevato che tra le azioni descritte nel disegno di legge c’è molta aspettativa sulle risorse europee di Next Generation EU da destinare, nei prossimi anni, ad investimenti e riforme in grado di accrescere il potenziale produttivo del Paese.

Oltre alle risorse europee di Next Generation (209 miliardi di euro), nel DDL di bilancio trovano spazio quelle della politica di coesione nazionale ed europea della nuova programmazione 2021-2027 (circa 132 miliardi di euro), e gli ulteriori finanziamenti destinati agli investimenti e alle infrastrutture nella sezione II del DDL (52,8 miliardi di euro).

Complessivamente l’Italia avrà a disposizione, nei prossimi 15 anni, quasi 400 miliardi di euro. Risorse senza precedenti.

Ma a distanza di mesi, non è ancora chiaro cosa intendiamo fare con questi fondi e come pensiamo di snellire le procedure per cambiare passo nella realizzazione degli investimenti.

Le ultime 4 leggi di Bilancio hanno già stanziato quasi 150 miliardi di euro che non siamo ancora riusciti a trasformare in investimenti. Non è pensabile riuscire ad ottenere risultati diversi facendo sempre le stesse cose.

Le ulteriori risorse previste dalla Legge di bilancio rappresentano un’occasione unica e irripetibile per l’Italia per realizzare progetti e riforme che consentano all’economia e al sistema imprenditoriale di condurre il Paese nella direzione della modernità, della sostenibilità e della competitività.

Il Presidente Buia ha, quindi, sottolineato che senza riforme strutturali, senza strumenti immediati ed efficaci per accelerare la spesa, come ci chiede l’Europa, non possiamo riuscire a utilizzarle.

Finora questi strumenti non sono stati adottati, neanche con il DL semplificazioni.

Affinché le misure europee possano concretamente contribuire alla crescita economica è quindi necessario uno sforzo epocale da parte del Governo e di tutte le istituzioni centrali e territoriali finalizzato a rafforzare la capacità tecnica delle amministrazioni, ridurre gli oneri burocratici, ad azzerare i ritardi, ad avere una capacità di programmazione  che eviti la dispersione delle risorse e delle procedure permettendo portare a termine gli interventi entro i termini stabiliti.

 

Ha, inoltre, ricordato che come Ance, già a marzo, abbiamo proposto l’approvazione di un Piano Italia con procedure snelle e immediate di spesa, sul modello di quanto fatto con grande successo nel 2019 e anche quest’anno.

Velocizzare al massimo il passaggio dalle risorse ai cantieri e cioè dalla programmazione degli interventi alla localizzazione e approvazione dei progetti fino alla loro realizzazione, deve essere una priorità!

Questo obiettivo è ancora più urgente in considerazione del fatto che l’ottenimento dei fondi europei sarà vincolato al raggiungimento di determinati obiettivi intermedi, definiti non in termini di avanzamento della spesa, ma in termini di impatto sulla crescita economica e sull’occupazione.

In questo senso è necessaria prima di tutto una governance unitaria, tramite un’unica Cabina di Regia, che possa imprimere una reale accelerazione agli investimenti sostituendo le molteplici strutture già esistenti che non hanno avuto effetti nel rafforzare il processo realizzativo (cfr. “Idra a 7 Teste” della governance degli investimenti in Italia).

La soluzione proposta nel DDL appare lontana da tale obiettivo. La scelta di creare un’ulteriore unità di missione presso la Ragioneria Generale dello Stato rischia fortemente di avere come unico risultato quello di aumentare i centri decisionali con competenze spesso sovrapposte tra loro senza alcuna spinta all’efficienza.

Per rispettare le tempistiche previste per l’attuazione degli investimenti è quanto mai prioritario intervenire nella fase a monte dell’affidamento dei lavori, dove si concentrano il 70% delle cause di blocco delle opere, prevedendo procedure autorizzatorie semplificate per gli interventi che rientreranno nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Tale consapevolezza, peraltro, sembra aver orientato l’articolo 142 del DDL che prevede una procedura semplificata per la realizzazione di opere destinate alle Olimpiadi invernali del 2026.

E’, quindi, auspicabile che si inizino davvero a sciogliere tutti quei nodi procedurali che rappresentano la fase più problematica nel processo a monte dell’apertura dei cantieri se non si vuole correre il rischio di perdere questa grande opportunità.

 

Con riferimento alle singole misure ha, in particolare, espresso apprezzamento per la ripartizione immediata tra Ministeri dei 53 miliardi di euro del fondo per gli investimenti. In questo modo, è stato tagliato il meccanismo del DPCM di ripartizione che aveva fatto perdere mediamente 310 giorni negli ultimi 4 anni.

 

Sul fisco, ha rilevato che le misure appaiono ancora troppo timide rispetto alle esigenze dell’economia, in generale, e del settore delle costruzioni in particolare, ricalcando di fatto un impianto già consolidato in un logica di perenne “proroga di anno in anno”. Manca inoltre una necessaria rivisitazione del Rapporto tra Fisco e imprese in modo che non siano costantemente penalizzate e caricate di adempimenti le imprese virtuose. Basta Split Payment, Basta art.4, Basta esclusioni per presunte irregolarità fiscali.

 

Per quanti riguarda infine le disposizioni sul lavoro, come già sottolineato in precedenti audizioni, ha evidenziato la necessità di  escludere dalla proroga di divieto di licenziamento il licenziamento per completamento dei lavori di un cantiere (fine cantiere o fine fase lavorativa).

 

Il Presidente, dopo aver illustrare le singole misure del provvedimento con le relative valutazioni, si è infine soffermato sulle proposte dell’ANCE in materia:

–economico-finanziaria, auspicando in particolare, un percorso alternativo alla cessione in blocco di NPL;

–fiscale, con particolare riferimento agli incentivi per la rigenerazione urbana attraverso l’ampiamento dell’applicazione del super-bonus del 110% e la sua estensione a tutto il 2023. Ha auspicato, altresì, interventi normativi sul concetto di “grave violazione non definitiva”, ai fini fiscali, per la partecipazione alle gare pubbliche (art. 80 Codice appalti) e sulla disciplina concernente il versamento ed i controlli sulle ritenute operate sul reddito dei lavoratori impiegati negli appalti e subappalti (art.4, DL 124/2019);

–opere pubbliche, intervenendo sulla disciplina del subappalto e sul sostegno alla liquidità nel settore con il  riconoscimento, tra l’altro, dei maggiori oneri da “emergenza Covid” determinati dalla sottoproduzione del cantiere e dei  SAL emergenziali  mensili (“emergenziali” e “a regime”);

–lavoro in edilizia per rispondere alle specifiche esigenze del settore con l’esclusione dei licenziamenti per fine fase e fine cantiere dal divieto di licenziamento; il superamento delle disposizioni in materia di contratto a termine; il ripristino della riduzione contributiva in misura pari all’11,50% nonché interventi sulla CIGO;

–edilizia privata, prevedendo in particolare una vera e propria Agenda Urbana che rappresenti la cornice unica a livello nazionale per gli interventi di rigenerazione che utilizzino fondi pubblici; una regia unica tramite un’apposita Cabina concertata di volta in volta con le amministrazioni centrali e locali interessate; un provvedimento legislativo organico che superi le rigidità della Legge 1150/1942, DM 1444/1968 e di tutte le norme che impediscono la rigenerazione urbana.

 

Si veda precedente del 23 novembre 2020

 

In allegato il Documento con il dettaglio delle osservazioni e proposte dell’ANCE consegnato agli atti delle Commissioni

42560-agenzie audizione.pdfApri

42560-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro