• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Al via l’obbligo di comunicazione di utilizzo e contabilizzazione in forma semplificata per gli apparecchi di distribuzione automatica di carburanti (capacità superiore a 5 mc) e i depositi minori (con capacità non superiore a 25 mc). Esclusi gli impianti mobili utilizzati temporaneamente nei cantieri

Archivio, Edilizia e territorio

Distributori e depositi carburante minori: dal 1° gennaio gli obblighi di registrazione

24 Dicembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si ricorda che, anche grazie all’azione dell’ANCE, erano stati oggetto di proroga fino a gennaio 2021 gli obblighi introdotti lo scorso anno dal DL n. 124/2019, con una modifica all’articolo 25 del D. Lgs. 504/1995 (Testo unico Accise), finalizzati a censire, ai soli fini fiscali, l’utilizzo “privato” di depositi e distributori di carburanti entro certe dimensioni. Peraltro il DL n. 34/2020, che ne ha previsto il rinvio al 1° gennaio 2021,  ha, altresì, semplificato il regime degli adempimenti sostituendo l’obbligo di denuncia con quello di una comunicazione da effettuare sempre all’Agenzia delle Dogane territorialmente competente.

Con la Circolare n. 47 del 3 dicembre scorso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha fornito le istruzioni operative per effettuare la comunicazione diramando il modello da utilizzare e fornendo ulteriori precisazioni rispetto al dettato normativo anche per quanto riguarda le tipologie escluse nell’ambito delle quali possono rientrare molti dei serbatoi in uso presso le imprese edili.

COSA FARE SE…?

l’impresa che detiene, per usi connessi alla sua attività (es. rifornimento dei propri veicoli) serbatoi di carburante (o meglio di prodotti energetici) appartenenti a una di queste tipologie:

DEPOSITO MINORE (es. gasolio da riscaldamento per uso uffici/fabbricati, prodotti energetici per il funzionamento di impianti, oli lubrificanti sfusi contenuti in serbatoi o confezioni sigillate ecc.)

Capacità superiore a 10 metri cubi (10.001 litri) e non superiore a 25 metri cubi (25.000 litri)

DISTRIBUTORI MINORI ossia apparecchi di distribuzione automatica di carburanti collegati a serbatoi interrati o distributori/contenitori fuori terra, anche rimovibili, permanentemente installati all’interno di stabilimenti, cantieri, aree private).

L’impianto deve essere dotato di attrezzature atte a consentire il rifornimento degli autoveicoli di norma mediante uno o più pistole erogatrici con le relative attrezzature ausiliarie (pompe, motori elettrici o comunque qualsiasi sistema che consenta l’erogazione).

Capacità superiore a 5 metri cubi (5.001 litri e non superiore a 10 mc (10.000)

ATTENZIONE: quello che conta è la capacità complessiva del contenitore e non il quantitativo di carburante introdotto!

DEVE…

comunicarlo all’ufficio delle Dogane territorialmente competente utilizzando il modulo Allegato e fornendo le seguenti informazioni:

  • i dati anagrafici del dichiarante ed estremi identificativi dell’impresa;
  • i dati tecnici del deposito o del distributore: ubicazione e caratteristiche;
  • gli eventuali altri atti autorizzativi, di natura non fiscale, prescritti per la specifica tipologia di impianto già in possesso o richiesti (autorizzazione comunale, certificato prevenzione incendi);
  • gli strumenti di misura per la contabilizzazione del prodotto scaricato
  • le modalità di tenuta del registro di carico e scarico (elettronico o cartaceo).

ATTENZIONE: sebbene la Circolare ribadisce chiaramente che i nuovi obblighi di comunicazione e tenuta della contabilizzazione mediante il registro di carico e scarico decorrano dal 1° gennaio 2021 si consiglia di inoltrare la predetta comunicazione il prima possibile anche in considerazione del fatto che i tempi di risposta non saranno presumibilmente brevi. Al riguardo la Circolare chiarisce che, in attesa del rilascio del codice,  l’utilizzo dell’impianto può regolarmente continuare ma sembrerebbe debba essere garantita in ogni caso l’osservanza delle modalità di tenuta del registro di carico e scarico.

A COSA SERVE LA COMUNICAZIONE?

Verificata la regolarità formale della comunicazione e fatta salva la facoltà di effettuare un sopralluogo l’Agenzia delle Dogane rilascia un codice identificativo.

E’ sufficiente una sola comunicazione anche se si detengono più serbatoi e la contabilizzazione nello stesso registro. In tali casi però la somma delle capacità di stoccaggio dei serbatoi viene a comporre la capacità globale utile ai fini dell’insorgenza dell’obbligo. La Circolare non sembra chiarire se deve trattarsi della stessa tipologia di prodotto.

Non concorrono al computo gli oli lubrificanti per i quali vige un autonomo obbligo di comunicazione (art. 62, comma 7, del TUA).

COSA FARE UNA VOLTA OTTENUTO IL CODICE DITTA?

L’impresa deve contabilizzare i prodotti energetici utilizzati un registro di carico e scarico, non soggetto a vidimazione, da conservare su supporto elettronico o cartaceo.

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO?

  • va tenuto secondo le modalità descritte nella comunicazione di attività; non vi sono modelli predefiniti;
  • va conservato presso l’impianto per 5 anni successivi alla data di ultima scritturazione;
  • ha validità illimitata;
  • ogni tipologia di carburante stoccato deve essere contabilizzata separatamente in una distinta sezione del registro;
  • la prima registrazione con valenza fiscale di ciascuna sezione è quella riferita al 1° gennaio 2021. Per tale motivo è indispensabile procedere tempestivamente alla comunicazione!
  • la giacenza iniziale di ciascun prodotto energetico stoccato presso l’impianto minore è rilevata in autonomia dall’esercente;
  • entro il mese di febbraio di ciascun anno deve essere trasmesso all’ADM un prospetto riepilogativo dei dati relativi alle movimentazioni di ogni prodotto effettuate nell’intero anno solare precedente quali desunti dal registro di carico e scarico.

CONTROLLI E SANZIONI

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e i militari della Guardia di Finanza possono effettuare verifiche in cantiere circa la tenuta del registro di carico e scarico. Le infrazioni e le irregolarità nella tenuta dei registri possono essere sanzionate ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 50 del Testo unico Accise.

NON SUSSISTE NESSUN OBBLIGO PER …

gli impianti mobili di distribuzione carburanti utilizzati temporaneamente per rifornire sul posto macchine operatrici. La Circolare richiama, a titolo meramente esemplificativo, gli impianti mobili utilizzati nei cantieri stradali, ferroviari, per i quali non è definito un luogo di stabile ubicazione (si pensi a quelli montati su veicoli ed adibiti al rifornimento di mezzi d’opera di cantieri itineranti).

Si ritiene che vi rientrino anche altre varie tipologie di cantieri edili (es. costruzione di fabbricati) che per loro natura hanno le caratteristiche poc’anzi evidenziate.

In ALLEGATO:

  • Circolare ADM n. 47 del 3 dicembre 2020
  • Determinazione ADM n.240433/RU del 27 dicembre 2019
  • Modello di Comunicazione

42946-Modello di comunicazione di attivita.pdfApri

42946-Determinazione ADM_registro_240433-2019.pdfApri

42946-Circolare Agenzia delle dogane n47-2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro