• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inps, circolare n 91/2025: Decreto attuativo Bonus Donne – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
          • Inps, circolare n 90/2025: Decreto attuativo Bonus Giovani – Decreto Coesione
            14 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Memoriale della Shoah di Milano, la residenza Torre Bianca a Gagliano Del Capo, il Lavazza Headquarters a Torino e il Museo degli Innocenti a Firenze tra gli interventi premiati

Archivio, Comunicazione e media

Premi In/Architettura 2020

18 Dicembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Comunicazione e media
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Assegnati i PREMI IN/ARCHITETTURA 2020  – promossi da In/Arch e  ANCE in collaborazione con Archilovers. Alla cerimonia di premiazione nazionale trasmessa in streaming hanno partecipato il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, i premiati e alcuni membri della giuria, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles Aldo Colonetti, e composta dal Presidente dell’In/Arch Andrea Margaritelli, dal Direttore generale dell’ANCE Massimiliano Musmeci, dall’imprenditore e già presidente dell’In/Arch Adolfo Guzzini, dal Presidente di Edilportale Ferdinando Napoli, dal critico di architettura Stefano Casciani, dall’architetto spagnolo Carme Pinòs e dall’arch. Monica Alejandra Mellace.

 

Giunge così al termine un lungo percorso che ha visto, nei mesi scorsi, la presentazione, grazie alla piattaforma di Archilovers, di oltre 1260 candidature, l’assegnazione di Premi in tutte le 20 regioni italiane, l’organizzazione di 9 eventi regionali.

 

I premi nazionali per interventi di nuova costruzione sono stati assegnati al Memoriale della Shoah di Milano,  progettato dallo studio Morpurgo de Curtis Architetti Associati e realizzato dall’impresa Sacaim e Percassi,  ed alla residenza Torre Bianca a Gagliano Del Capo (LE),  progettata dall’arch. Lorenzo Grifantini e realizzata dalle imprese Das Impresit e Ginevra srl.

 

In questa categoria la giuria ha assegnato anche una menzione speciale al Laboratorio e centro socio educativo per persone diversamente abili a Erba, commissionato da Noivoiloro – Società Cooperativa Sociale Onlus, progettato dallo studio  IfDesign  di Ida Origgi e Franco Tagliabue Volontè e realizzato da Stampini S.r.l.

 

I premi nazionali per interventi progettati da giovani progettisti sono stati assegnati a:

 

Residenze temporanee al Cappuccino Vecchio a Matera, commissionate dall’ Arcidiocesi di Matera-Irsina – Ufficio Caritas, progettate da Massimo Acito – OSA architettura e paesaggio e realizzate da Cogem S.r.l.

Microutopia a Milano, commissionato da Stefano Bernardoni, Bottega Immagine Centro Fotografia Milano, progettato da Francesco Ursitti e realizzato dall’impresa Impresa Maresca.

 

Scuola secondaria Enrico Fermi a Torino, commissionata da Fondazione Agnelli e Compagnia di San Paolo, progettata dallo studio BDR bureau di Alberto Bottero e Simona della Rocca e realizzata dall’impresa D’Engineering S.r.l.

 

Il premio nazionale per interventi di rigenerazione urbana è stato assegnato al nuovo Lavazza Headquarters a Torino, commissionato da Luigi Lavazza spa, progettato dallo studio CZA Cino Zucchi Architetti e realizzato delle imprese Colombo Costruzioni, AZA Aghito Zambonini e Frea&Frea.

 

In questa categoria la giuria ha assegnato anche una menzione speciale al Borgo Biologico

a Cairano (Avellino), commissionato dal Comune di Cairano, progettato dallo studio  Verderosa  di Angelo e Benedetta Verderosa e realizzato dall’impresa Edil Geo.

 

Il premio nazionale per un’opera di riqualificazione edilizia è stato attribuito al nuovo Museo degli Innocenti a Firenze, commissionato dall’Istituto degli Innocenti, progettato da Ipostudio e realizzato dall’impresa Gruppo Fallani srl.

 

In questa categoria la giuria ha assegnato anche una menzione speciale al recupero della ex-Fornace di Riccione,  commissionato dal Comune di Riccione, progettato da Pietro Carlo Pellegrini

e realizzato da UNIECO soc. coop.

 

A queste categorie di premi si è affiancata l’assegnazione di alcuni Premi Speciali associati ad aziende e istituti di ricerca partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2020, ed in particolare:

 

Il premio speciale Architettura solare in contesti di pregio, nell’ambito del progetto europeo “bipv meets history”, è stato assegnato al Parco urbano isola della Certosa Venezia commissionato da VDV Srl, progettato da Sofia Tiozzo Pezzoli e ralizzato da Solmonte Srl – GruppoSTG.

 

Il premio speciale Listone Giordano è stato assegnato a Casa K a Perugia, progettato da Alessandro Bulletti e Giovanna Bignami e realizzato dall’impresa: Brozzetti & Biscarini s.n.c.;

 

Il premio speciale Vimar è stato assegnato a Casa BS a Ostuni, commissionato da Balthasar Schramm, progettato dallo studio Reisarchitettura di Nicola Isetta e Paola Rebellato  e realizzato dall’ impresa Sirio Costruzioni e Restauri.

 

Il premio speciale Willis Towers Watson è stato assegnato a Powerbarn – polo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a Russi (Ra), commissionato da PowerCrop, progettato da Giovanni Vaccarini e realizzato dall’impresa Termokimik Corporation SpA.

 

Premio alla Carriera a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, per il suo impegno ostinato per una personalissima ridefinizione della figura dell’architetto come autore, come progettista, che non si fa semplice mediatore di esigenze economiche ma vuole catalizzare cultura, memoria e materia in forme diverse del costruire e dell’abitare.  

 

Il premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica è stato conferito alla Fondazione Prada della quale è stato riconosciuto il ruolo esemplare come istituzione privata, emanazione di una cultura industriale che apre le sue prospettive progettuali all’intero mondo dell’arte, del cinema e dell’architettura.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro