• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il quinto working paper della Collana scientifica dell’Autorità Nazionale Anticorruzione: l’obiettivo è quello di condurre un’analisi della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (Bdncp), nell’intento di costruire degli indicatori di rischio di corruzione potenziale basati sui dati

Anac, Archivio, Opere pubbliche

ANAC: ipotizzato un nuovo indicatore della corruzione

27 Gennaio 2021
Categories
  • Anac
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’ANAC ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un testo, appartenente alla Collana scientifica, che – secondo quanto specificato dalla stessa Autorità – offre un contributo sulle tematiche inerenti la legalità e il contrasto alla corruzione, con particolare riferimento alla prevenzione, all’imparzialità dei funzionari pubblici, alla trasparenza amministrativa e ai contratti pubblici.

 

Nella Collana sono presenti due tipologie di scritti: le Monografie, edizioni tipografiche, e i Working papers in formato digitale e disponibili on line, cui appartiene quest’ultima pubblicazione, titolata “Data analysis e costruzione di indicatori di rischio di corruzione per la Banca Dati dei Contratti Pubblici”.

 

In particolare, il Working paper in esame rappresenta l’estratto di una Tesi di Laurea Magistrale in Informatica, nata con l’obiettivo di costruire – attraverso alcune tecniche di data analysis, applicate alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici – nuovi indicatori per la misurazione della corruzione coerenti con l’esigenza di disporre di strumenti oggettivi di rilevamento del fenomeno.

 

Nella prima parte del testo, viene evidenziato il complesso ed articolato sistema di definizioni della “corruzione” da cui l’autore desume la difficile sintesi in un algoritmo; nella seconda parte, lo studio si incentra su 6 possibili indicatori in grado di quantificare la corruzione o meglio di evidenziare “valori sospetti” espressi dalle stazioni appaltanti.

 

Tra questi ultimi, il primo indicatore riguarda l’incidenza delle procedure che utilizzano il criterio dell’offerta più vantaggiosa (OEPV) in rapporto al numero totale delle procedure di appalto, ciò in ragione di un più alto rischio di discrezionalità rispetto al criterio del prezzo più basso. Motivo per il quale, l’utilizzo dell’OEPV sarebbe – secondo l’autore – più indicato per appalti complessi, mentre il criterio del prezzo più basso sarebbe da preferire per appalti con componenti standardizzate.

 

Con il secondo e terzo indicatore, l’analisi degli appalti viene affrontata dal punto di vista delle tipologie di scelta del contraente, valutando:

a)              il rapporto degli appalti aggiudicati attraverso una tipologia di scelta del contraente priva di competizione sul totale, sottintendendo che una stazione appaltante che totalizza una significativa percentuale di gare “non aperte” su un numero elevato di gare totali, evidenzia un comportamento recidivo da segnalare ed eventualmente da monitorare;

b)              il valore totale delle procedure non aperte attivate dalla stazione appaltante, che a differenza del precedente indice si focalizzata sugli importi e non sul loro numero.

 

Il quarto indicatore, conta i bandi per il quale è stata presentata una sola offerta e che di conseguenza hanno coinvolto un solo partecipante.

 

Con il quinto e sesto indicatore diviene possibile affrontare le variabili riguardanti il tempo – non solo misurare quantità e importo degli appalti, ovvero quello:

a)                  compreso tra la data di pubblicazione del bando e la sua data di scadenza di presentazione delle offerte;

b)                  necessario per addivenire all’aggiudicazione.

 

Ciò con l’idea che ad un tempo molto stretto (soprattutto prendendo in considerazione l’importo) possa corrispondere, in generale, una situazione da monitorare.

 

Tali indicatori – una volta  identificati e, laddove già preesistenti, rielaborati – sono stati riparametrati sulla base dei dati ricavati dalla Banca Dati dei Contratti Pubblici, seppure quest’ultima abbia evidenziato diverse criticità, tra cui, la presenza di dati “sporchi o incompleti” e, in ogni caso, esprimesse rilevazioni relative ai soli ultimi 3 anni.

 

Il risultato finale è stata la costruzione di tabelle riassuntive dei valori attribuiti a ciascuna stazione appaltante in ciascun indice, sintetizzati in una colonna dedicata al  Corruption Indicator Score (CIS) complessivo, espresso con un punteggio capace di evidenziare le amministrazioni a maggior rischio di corruzione.

 

Rispetto ai tanti indicatori già presenti, quest’ultimo, il CIS, elaborato nel Working paper in esame, supera i rischi di soggettività insiti negli indicatori perception based,  – ossia quelli elaborati sulle opinioni e le percezioni di un campione di intervistati –   a favore di dati oggettivi ufficiali  trasmessi dalle amministrazioni pubbliche italiane.

 

Gli “indicatori” individuati sono, a ben vedere, gli stessi sui quali l’ANCE ha sempre posto attenzione, concentrandovi la sua azione, proprio perché “sintomatici” di possibili opacità nel mercato.

 

 

______________________________________________________________

Link esterni

·         ANAC

Working paper n. 5 

Collana scientifica dell’Anac

 

43291-Collana scientifica Anac – WP n.5.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro