• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Comunicati dall’INPS i minimali di retribuzione giornaliera e gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali per la generalità dei lavoratori dipendenti per l’anno 2021

Archivio, Inps, Inail e ammortizzatori sociali, Lavoro, welfare e sicurezza

Minimale di retribuzione giornaliera e altri valori per il calcolo delle contribuzioni del 2021

5 Febbraio 2021
Categories
  • Archivio
  • Inps, Inail e ammortizzatori sociali
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la circolare n. 10 del 29 gennaio 2021, l’INPS ha comunicato, relativamente all’anno 2021, i valori del limite minimo di retribuzione giornaliera e l’aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti.

 

Per l’anno 2021 tali valori sono pari a quelli del 2020. Si segnala, in proposito, che la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi, tra la media dell’anno 2020 e la media dell’anno 2019, accertata dall’ISTAT, è pari a -0,3%. Tuttavia, per espressa disposizione di legge (art. 1 co. 287 della legge n. 208/15), con riferimento alle prestazioni previdenziali e assistenziali e ai parametri ad esse connessi, la percentuale di adeguamento corrispondente alla predetta variazione non può risultare inferiore a zero.

 

Di conseguenza, diversamente dalla scorsa annualità, non sono necessarie operazioni di regolarizzazione relativamente al mese di gennaio 2021.

 

Minimali di retribuzione giornaliera

 

Con specifico riferimento al settore industria, si riportano di seguito i limiti minimi di retribuzione giornaliera rivalutati, a valere dal periodo di paga in corso al 1° gennaio 2021, che si attestano nella stessa misura stabilita per l’anno 2020. Tali limiti devono essere ragguagliati, se di importo inferiore, a € 48,98.[1]

 

Settore

Qualifiche

Industria

Dirigente

Impiegato

Operaio

€ 135,48

€ 40,93 (*)

€ 38,21 (*)

 

(*) Da adeguare a € 48,98.

 

 

Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’1%

 

Il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile è stato determinato per l’anno 2021 in € 47.379,00. Sulla quota di retribuzione eccedente il predetto limite deve essere applicata l’aliquota aggiuntiva dell’1% a carico del lavoratore.[2]

 

Ai fini del versamento di tale contributo aggiuntivo deve essere osservato il criterio della mensilizzazione: per il 2021 il tetto retributivo, rapportato a 12 mesi, è pari a € 3.948,00 (c.d. importo mensilizzato).

 

Massimale annuo della base contributiva e pensionabile

 

Il massimale annuo della base retributiva e pensionabile è pari per l’anno 2021 a € 103.055,00.

Il suddetto massimale trova applicazione con riferimento ai lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo.[3]

Limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi

Per l’anno 2021 il limite di retribuzione settimanale e annuale per l’accredito dei contributi obbligatori e facoltativi è pari rispettivamente a € 206,23 e a € 10.724,00.[4]

Importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente

Con riferimento all’anno 2021, si riportano di seguito gli importi degli elementi retributivi che, sulla base di quanto previsto dal D.lgs. n. 314/97 e dall’art. 51 del D.P.R. n. 917/86 (TUIR), non concorrono alla determinazione della retribuzione imponibile ai fini contributivi.

Anno 2021

Valore delle prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto:

  • rese in formato cartaceo
  • rese in forma elettronica

Indennità sostitutive delle somministrazioni di vitto ad addetti ai cantieri edili, astrutture temporanee o ad unità produttive in zone prive di servizi di ristorazione

 

€ 4,00

€ 8,00

 

 

 

€ 5,29

Fringe benefit (tetto)

€ 258,23

Indennità di trasferta intera Italia

€ 46,48

Indennità di trasferta 2/3 Italia

€ 30,99

Indennità di trasferta 1/3 Italia

€ 15,49

Indennità di trasferta intera estero

€ 77,47

Indennità di trasferta 2/3 estero

€ 51,65

Indennità di trasferta 1/3 estero

€ 25,82

Indennità di trasferimento Italia (tetto)

€ 1.549,37

Indennità di trasferimento estero (tetto)

€ 4.648,11

Azioni offerte ai dipendenti (tetto)

€ 2.065,83

 

Per quanto non riportato nella presente, si rinvia alla circolare allegata.

 


[1] Corrispondente al 9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti in vigore al 1° gennaio 2021, pari a € 515,58 mensili (art. 7 co. 1 del D.L. n. 463/83, convertito con modificazioni dalla legge n. 638/83 e s.m.i.).

[2] Art. 3-ter del D.L. n. 384/92, convertito con modificazioni dalla legge n. 438/92.

[3] Art. 2 co.18 della legge n. 335/95.

[4] Il suddetto limite settimanale di retribuzione è fissato nella misura del 40% del trattamento minimo di pensione in vigore al 1° gennaio dell’anno di riferimento, che per l’anno 2021 è pari a € 515,58 (art. 7 co. 1 del D.L. n. 463/83, convertito con modificazioni dalla legge n. 638/83 e s.m.i.).

43425-Circolare Inps n 10 del 29-01-2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro