• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

E’ in programma per giovedì 18 marzo, 25 marzo e 1° aprile alle ore 10.00, un corso di formazione sul Partenariato pubblico privato, organizzato da Ance Brescia per illustrare le opportunità offerte dall’innovativa formula di collaborazione tra le autorità pubbliche ed il mondo delle imprese, prevista dal Codice dei contratti pubblici

Archivio

Ance Brescia – Corso di formazione sul Partenariato pubblico privato – 18/25 marzo/1 aprile 2021

8 Marzo 2021
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nelle giornate di giovedì 18 marzo, 25 marzo e 1 aprile prossimi, dalle 10:00 alle 12:30, Ance Brescia ha organizzato un ciclo seminariale online gratuito mirato ad illustrare le opportunità offerte dal “Partenariato Pubblico Privato” (PPP), l’innovativa formula di collaborazione tra le autorità pubbliche ed il mondo delle imprese, prevista dal D.Lgs. 50/2016, noto come Codice dei contratti pubblici. Gli incontro del corso sono gratuiti e sono aperti alle imprese associate, ai professionisti e agli enti locali e loro collaboratori. Saranno svolti in modalità di videoconferenza tramite Piattaforma ZOOM, previa registrazione al modulo che sarà reso disponibile sul sito di Ance Brescia a breve. L’iscrizione al corso varrà per tutte e tre le giornate previste.
Il Partenariato Pubblico Privato può essere l’occasione per le imprese di diventare l’interlocutore privilegiato delle Amministrazioni per pianificare la realizzazione e la gestione di opere pubbliche o di pubblica utilità, finanziariamente sostenibili. In molti casi, infatti, il Partenariato può configurarsi come un’alternativa ottimale all’appalto tradizionale, potendo far superare alle Amministrazioni il problema del reperimento delle risorse finanziarie per gli investimenti, legati ai vincoli di bilancio, quasi azzerati negli ultimi anni, che hanno impedito la realizzazione di appalti, di cui vivono invece le imprese.
Lo stesso strumento del Partenariato Pubblico Privato deve essere ben conosciuto anche dai professionisti e dagli amministratori degli enti locali e loro collaboratori, per i medesimi motivi.
Non ci si può quindi permettere, ora come ora, di farsi trovare impreparati, di non conoscere queste innovative formule alternative agli appalti classici, stante l’occasione fornita di mettere in contatto le imprese con qualificati esperti e professionisti, dotati di competenza e know-how, che potranno accompagnarvi nello studio e nell’elaborazione di proposte concrete da sottoporre al vaglio delle Pubbliche Amministrazioni, sapendo far emergere gli elementi caratterizzanti di questo strumento, ancora poco conosciuto agli stessi enti locali, incapaci da soli di uscire da questa impasse economica.
Tanto più che le tipologie di opere realizzabili sono le più diverse: parcheggi, impianti di produzione energetica, impianti sportivi, asili nido e scuole, case di riposo e centri diurni, uffici pubblici, strutture ricreative, riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Certamente uno degli ostacoli al suo utilizzo è dato dalla complessità degli adempimenti e dei profili da valutare prima di dare avvio ad un Partenariato. Per questo motivo, Ance Brescia ha organizzato questo ciclo di incontri il cui programma e contenuti sono riportati di seguito.
Gli Uffici dell’Associazione restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento si rendesse necessario.

 

Programma corso PPP

Orario 10:00/12:30

prima giornata: 18 marzo

seconda giornata: 25 marzo

terza giornata: 1 aprile

 

Prima Lezione

Avv. Maria Cristina Colombo

La nascita del PPP: Il PPP istituzionale e il PPP contrattuale

Il PPP nel Codice dei Contratti Pubblici: il quadro normativo di riferimento

Le tipologie di PPP: i contratti previsti dal Codice dei Contratti Pubblici e eventuali altre forme

atipiche

 

Seconda Lezione

Avv. Mattia Casati

Dott. Gian Paolo Sgargi

La strutturazione giuridica di PPP: il rischio operativo e l’equilibrio economico finanziario

Le tipologie di rischio connesse ad un’operazione di PPP e la relativa allocazione.

La scelta dell’utilizzo del PPP: l’istruttoria prevista dall’art. 181, comma 3, del Codice dei Contratti Pubblici.

La scelta del tipo di PPP da attivare in base all’obiettivo da raggiungere

 

Terza Lezione

Avv. Marco Viggiani

Avv. Mattia Casati

Case study

 

Gli avv. Maria Cristina Colombo e Mattia Casati  sono legali specializzati in diritto amministrativo, urbanistico, ambientale, contrattualistica pubblica e nelle questioni inerenti ai rapporti con le Autorità Indipendenti, docenti al MAC presso il Politecnico di Milano e sono soci dello studio legale Galbiati, Sacchi e Associati di Milano.

L’avv. Marco Viggiani è legale appalti presso la Centrale di Committenza dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – Invitalia S.p.A.. Avvocato specializzato in materia di appalti pubblici, PPP e finanza di progetto, Segretario di Commissioni di gara. Docente al MAC presso il Politecnico di Milano. Svolge abitualmente attività didattica e di collaborazione in pubblicazione in materia di appalti.

L’avv. Gian Paolo Sgargi è Amministratore Unico di KG PROJECT srl, società altamente qualificata nel fornire Servizi di Assistenza al RUP sia per la Pianificazione Economico-Finanziaria-Amministrativa di Opere Pubbliche da realizzarsi mediante Contratti di Partenariato Pubblico Privato (predisposizione di procedure di PPP di iniziativa pubblica) che nella Valutazione, in tema di convenienza economica, traslazione dei rischi e pubblico interesse, di Proposte di Finanza di Progetto (Project Financing e Project Leasing) avanzate a pubbliche amministrazioni, da Operatori Economici Privati.

 

Per informazioni: email info@ancebrescia.it

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro