• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Negli Atti presentati, chiesto come auspicato da ANCE, la proroga del Superbonus 110% e della cessione del credito, favorendo così, nel settore delle costruzioni e dell'edilizia, la transizione energetica e green

Archivio, Governo e Parlamento

Superbonus 110%: le Interrogazioni alla Camera sulla proroga dell’agevolazione

11 Marzo 2021
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In Aula della Camera sono state presentate alcune Interrogazioni (n. 5-05451 primo firmatario l’On. Pellicani del Gruppo PD; n. 5-05470 primo firmatario l’On. Terzoni del Gruppo M5S; n. 5-05461 primo firmatario l’On. Fregolent del Gruppo IV) sulla proroga del Superbonus 110%.

In particole nelle premesse degli Atti sopra citati viene evidenziato che:

 

-la legge di bilancio per il 2021 ha esteso il periodo d’applicazione del «superbonus 110 per cento» per gli interventi volti all’efficienza energetica includendo le spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2022 per tutti gli edifici e al 30 giugno 2023 per gli edifici di edilizia popolare. Il primo vincolo per ottenere l’incentivo è il completamento di almeno il 60 per cento del lavori entro il 30 giugno 2022;

 

– il «superbonus» rappresenta l’occasione per rilanciare l’economia grazie all’effetto moltiplicatore che il settore delle costruzioni e dell’edilizia ha sul prodotto interno lordo; il gettito deriverebbe dalla regolarizzazione degli immobili, ma anche dalle imprese che aumenterebbero il fatturato;

 

-senza un’azione legislativa al riguardo il rischio è che i tempi lunghi degli iter autorizzativi per alcuni interventi e la stagionalità di altri riducano nei fatti di molto l’utilizzo di un vantaggio fiscale estremamente utile;

 

-un’altra questione rilevante è quella di tutti i centri storici italiani, i cui edifici sono sottoposti a vincolo architettonico o paesaggistico, e per questi l’applicabilità del «superbonus 110 per cento» si sta rivelando oltre modo limitata in particolare in città come Venezia;

 

-gli interventi che riguardano i principali cantieri, come i condomini, necessitano di una trafila burocratico/organizzativa complessa, soprattutto in pandemia; si rischia che molte iniziative rimangano sulla carta senza ulteriori proroghe;

 

-il comma 69 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, autorizza per l’anno 2021, al fine di consentire ai comuni di far fronte tempestivamente agli accresciuti oneri di gestione in ordine ai procedimenti connessi alla erogazione del cosiddetto «Bonus 110 per cento», l’assunzione, a tempo determinato e a tempo parziale e per la durata massima di un anno, non rinnovabile, di personale da impiegare ai fini del potenziamento degli uffici preposti ai suddetti adempimenti che i comuni possono utilizzare anche in forma associata in deroga ai limiti di spesa vigenti;

 

-il successivo comma 70 chiarisce che agli oneri derivanti dalle assunzioni di cui al comma precedente, i comuni debbano provvedere nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, nonché di quelle assegnate a ciascun comune mediante riparto, da effettuare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di un apposito fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico (con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2021). Tale riparto è da effettuarsi in misura proporzionale sulla base delle motivate richieste dei comuni da presentare al Ministero dello sviluppo economico entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge in esame;

 

-il 30 gennaio 2021 sono scaduti i termini da parte dei comuni per la presentazione delle richieste di finanziamento, ma ad oggi non è stato ancora emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di riparto delle risorse previsto originariamente su proposta del Ministro dello sviluppo economico ma le cui funzioni in materia sono state trasferite al nuovo Ministero della transizione ecologica;

 

– ritardi relativi alle pratiche burocratiche previste dal «Bonus 110 per cento» potrebbero creare molti problemi alla piena e corretta fruizione di tali incentivi, la cui scadenza è ad oggi fissata per il 30 giugno 2022. Su quest’ultimo aspetto viene infatti chiesto al governo di sapere quando verrà adottato il predetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri;

 

-in conclusione viene chiesto ai Ministri se intendano assumere ulteriori iniziative volte a prorogare le agevolazioni del cosiddetto «Superbonus 110 per cento» e della cessione del credito, favorendo così, nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, la transizione energetica e green.

La Sottosegretaria di Stato per la Transizione ecologica Fontana, relativamente all’attuazione del Dpcm suddetto, ha risposto evidenziando che:

-Ai fini della predisposizione di tale decreto del Presidente del Consiglio dei ministri si sono tenuti alcuni incontri anche con la Presidenza del Consiglio al fine di delineare contenuti e aspetti operativi connessi. In occasione di tali incontri sono emerse alcune criticità, connesse in particolare alla non congruità della dotazione del fondo in rapporto alle notevoli esigenze emerse. 

-Tra le ipotesi di lavoro al vaglio, vi è quella di limitare il perimetro del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ai soli comuni che nel 2020 hanno registrato il più alto rapporto tra numero di titoli abilitativi edilizi presentati e numero di risorse assegnate all’Ufficio Tecnico. 

-Sarà comunque cura del Ministero della transizione ecologica porre la massima attenzione sulla questione e curare di accelerare i tempi di adozione e pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di riparto delle risorse.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro