• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Accolta dal Tribunale di Arezzo la posizione di Confindustria relativa alla illegittimità della determinazione retroattiva del tasso di tariffa da parte dell’INAIL, con riferimento all’oscillazione per andamento infortunistico

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Confindustria – Rideterminazione retroattiva tasso tariffa INAIL – Sent. Trib. Arezzo n. 139/21

30 Aprile 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con comunicazione Ance dell’11 novembre 2020 è stata trasmessa una news di Confindustria avente a oggetto una serie di considerazioni critiche su provvedimenti dell’INAIL di rideterminazione retroattiva del tasso di tariffa rispetto a quello precedentemente comunicato dall’Istituto alle imprese interessate, con particolare riferimento all’oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico dopo i primi due anni di attività.

Facendo seguito alla suddetta news, in cui segnalava tra l’altro che alcune aziende avevano già attivato ricorsi giurisdizionali per non incorrere in decadenze e prescrizioni, con news del 29 aprile scorso Confindustria comunica che, con sentenza n. 139/21 pubblicata il 21 aprile 2021, il Tribunale di Arezzo ha accolto in pieno la posizione della stessa Confindustria, dichiarando che l’INAIL non ha il diritto di pretendere per l’anno 2020 la somma richiesta quale maggior premio, non avendo effettuato la comunicazione nei termini di legge, ossia entro il 31 dicembre 2019.

Nel rinviare alla news allegata, si riportano i passaggi essenziali della citata sentenza:

“Non ritiene […] l’odierno giudicante di condividere l’assunto dell’INAIL per cui la scadenza del termine per la comunicazione dell’oscillazione del tasso medio, tanto in aumento quanto in diminuzione, avrebbe una valenza meramente ordinatoria ben potendo siffatta variazione essere comunicata in qualsiasi momento.

 

Ciò in quanto l’art. 22 del DM 27.2.2019 espressamente prevede che «Il provvedimento di cui al comma 1 (comunicazione dei tassi da applicare anno per anno) è comunicato al datore di lavoro con modalità telematica, entro il 31 dicembre di ciascun anno ed ha effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di comunicazione».

 

In particolare, l’opzione teorica propugnata dall’INAIL trascura il dato letterale della norma. […] In questo caso non è importante soltanto ciò che la norma in oggetto dice, ma anche quello che tace. Se la comunicazione ha effetto dall’anno successivo, vuol dire che per l’anno in corso è inefficace. […] Al più la nuova determinazione varrà per l’anno successivo. […]

 

[…] la normativa rilevante è costituita dall’art. 41 del T.U. 1124/65 che stabilisce che «il premio di assicurazione è dovuto dal datore di lavoro in base al tasso di premio previsto dalla tariffa … e applicato dall’INAIL nella misura, con le modalità e secondo le condizioni della tariffa stessa sull’ammontare complessivo delle retribuzioni effettivamente corrisposte o convenzionali, o comunque, da assumersi ai sensi di legge, per tutta la durata dei lavori ai prestatori d’opera compresi nell’obbligo dell’assicurazione».

 

Le modalità del pagamento del premio, evidentemente, non possono che essere quelle indicate nell’art. 22 del DM 27.2.2019, il quale non prevede, affatto, che il provvedimento di variazione del tasso abbia effetto prima della sua comunicazione e prima ancora della scadenza del termine entro cui la comunicazione deve avvenire.

 

Giova peraltro rilevare che ove si riconosce all’INAIL la potestà di variare, per così dire ad libitum, il tasso – al di fuori di ogni termine normativo – gli si consentirebbe di poter assumere in qualsiasi momento e al di fuori di ogni prevedibilità in capo ai destinatari una decisione di enorme impatto sulle imprese assicurate, idonea ad influire sull’iniziativa economica, sui bilanci, sulle previsioni organizzative e produttive.”

 

Si trasmette la citata news di Confindustria, recante in allegato la sentenza di cui sopra.

44563-News Confindustria.pdfApri

44563-sentenza tribunale di arezzo avv borri.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro