• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Manutenzione straordinaria sistemi INAIL
            4 Settembre 2025
          • Formedil, circolare n. 57/2025: Udienza Giubilare con Papa Leone XIV e visita ai Musei Vaticani (sabato 6 settembre 2025) – informazioni logistiche
            3 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Approvati, tra l’altro, il DDL Legge di delegazione europea 2021, provvedimenti per la modifica dei regolamenti dei Ministeri nonché deliberata la nomina del Segretario generale del Ministero del lavoro

Archivio, Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 25 del 24 giugno 2021

24 Giugno 2021
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Consiglio dei ministri, nella seduta n.25 del 24 giugno u.s, ha approvato un DDL che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2021).
Tra i principali provvedimenti da attuare:

 

  • il regolamento (UE) 2017/1939 del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea («EPPO»);

 

  • il regolamento (UE) 2018/1727 che istituisce l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale;

 

  • il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti relative all’esercizio della professione di trasportatore su strada di merci e persone, all’attività di trasporto su strada di merci e persone, alle violazioni e sanzioni afferenti alla predetta attività.

 

In aggiunta ha presentato la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2020 e quella programmatica per l’anno 2021.

Tale Relazione offre al Parlamento un quadro puntuale del livello di partecipazione dell’Italia all’attuazione delle politiche dell’Unione europea, nonché del contributo dato alla promozione dei valori comuni nell’anno trascorso. La Relazione programmatica dà conto degli orientamenti e delle priorità che l’Esecutivo intende perseguire con riferimento agli sviluppi del processo di integrazione europea, tenendo conto delle indicazioni pervenute dal Parlamento in occasione dell’esame di quelle precedenti.

 

Inoltre, ha approvato cinque provvedimenti relativi alla organizzazione di Ministeri.

Di seguito l’elenco dei provvedimenti, con l’indicazione dei proponenti e i principali elementi di novità introdotti.

 

  1. Modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95 e 1° febbraio 2010, n. 54 (DPR – Presidente e Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale esame preliminare)

Il regolamento riorganizza la struttura del Ministero in modo da renderla più idonea ad affrontare le sfide della diplomazia italiana. In particolare, tra le principali innovazioni organizzative si segnala l’istituzione della Direzione generale per la diplomazia pubblica e culturale, cui vengono conferite competenze da parte di altre strutture delle quali si prevede o la soppressione o la riorganizzazione.

 

  1. Modifiche al regolamento recante l’organizzazione degli Uffici centrali di livello dirigenziale generale delMinistero dell’interno, adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2019, n.78 (DPR – Presidente e Ministro dell’interno – esame preliminare)

Il testo interviene sugli assetti di alcuni Dipartimenti, quali quelli per le libertà civili e l’immigrazione, per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, nonché quello della pubblica sicurezza – istituendo una nuova direzione.

 

  1. Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (DPCM – Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili)

Il regolamento interviene per ridefinire l’organizzazione interna del Ministero, alla luce del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22. In particolare, la riorganizzazione è volta ad affermare la centralità della sostenibilità nelle iniziative in ambito infrastrutturale e di mobilità, il carattere strategico della programmazione, fondata anche sui sistemi informativi e statistici, nonché la rilevanza delle politiche abitative e urbane.

 

  1. Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (DPCM – Ministro del lavoro e delle politiche sociali)

Il nuovo regolamento di organizzazione procede, in particolare, alla istituzione di due specifiche Direzioni (politiche attive del lavoro e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro) e all’aggiornamento delle relative competenze delle altre direzioni generali.
 

  1. Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (DPCM – Ministro della cultura)

Il testo adegua l’assetto organizzativo del Ministero, tenuto conto del trasferimento delle funzioni in materia di turismo, e assicura, mediante la creazione di strutture ad hoc, il coordinamento e l’attuazione, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti, degli interventi e dei progetti del PNRR. 

 

Ha poi deliberato il conferimento dell’incarico di Segretario generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al dott. Andrea Bianchi.

 

Infine ha esaminato alcune Leggi regionali deliberando di non impugnare tra l’altro:

 

-la legge della Regione Liguria n. 6 del 03/05/2021 “Modifiche alla legge regionale 4 settembre 1997, n. 36 (Legge urbanistica regionale)”;

 

-la legge della Regione Marche n. 6 del 29/04/2021 “Sviluppo della comunità delle startup innovative nella regione Marche”.

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro