• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG: “Il momento delle scelte, di agire e guardare al futuro”
            11 Settembre 2025
          • Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR
            11 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Proroga immediata al 2023 dei superbonus 110 per cento, o a fine 2022 del sismabonus acquisti: le richieste dell’Associazione nell’ambito dell’esame del DL 59/2021 “Fondone”, in Commissione Bilancio del Senato.

Archivio, Governo e Parlamento

DL Fondo complementare: le proposte dell’ANCE

4 Giugno 2021
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Associazione è intervenuta nell’ambito dell’esame, in sede referente, in prima lettura, presso la Commissione Bilancio del Senato, del DL 59/2021, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (DDL 2207/S), evidenziando due specifiche proposte relative alla necessità di dare subito conferma della proroga dei superbonus al 110% al 2023, se necessario attraverso un nuovo scostamento di bilancio, o di prorogare quantomeno il “Sismabonus acquisti” nella misura del 110% (attualmente previsto fino al 30 giugno 2022) al 31 dicembre 2022.

In particolare, si ritiene non sia sufficiente a sbloccare le iniziative la proroga dell’agevolazione potenziata disposta dal DL 59/2021-  sino al  31 dicembre 2022 a favore dei condomini, senza alcuna condizione legata all’esecuzione di una data percentuale dei lavori, nonché sino al 30 giugno 2023 per gli IACP con possibilità di arrivare sino fine anno – che prende origine dalla necessità di una tempistica più estesa per la progettazione e la successiva esecuzione di interventi complessi, che a stento rientrerebbe nei termini attualmente in vigore.

Senza un provvedimento di proroga immediata dei superbonus 110%, almeno fino al 2023, tra poche settimane cominceranno a bloccarsi le nuove iniziative, perché non si potrà garantire, in alcun modo, la conclusione degli interventi. Senza una proroga immediata è inoltre difficile prevedere un efficace coinvolgimento del settore bancario nel ruolo di acquirente dei crediti fiscali e soggetto finanziatore delle iniziative. La banca decide se acquistare, o meno, il credito o di finanziare le imprese con l’anticipo contratto solo se ha la ragionevole certezza che l’intervento possa concludersi entro la scadenza prevista dalla norma: qualora non vi fosse alcuna proroga, gli interventi più complessi, come quelli effettuati sui condomini, e il conseguente finanziamento dei cantieri sarebbero i primi a subire un razionamento del credito. Inoltre, gli istituti bancari investiranno risorse nello sviluppo di prodotti e processi dedicati al Superbonus 110% solo se avranno davanti un orizzonte temporale di operatività congruo. Senza una proroga immediata si assisterà infine ad un razionamento nell’offerta delle materie prime necessarie e ad un concentrazione delle richieste in pochi mesi, con conseguente aumento dei prezzi.

 

Le medesime considerazioni sulla necessità di una tempistica più estesa per interventi complessi, valgono, altresì, per il cosiddetto “Sismabonus acquisti”, oggetto anch’esso del potenziamento delle percentuali di detrazione al 110%, che premia gli acquirenti di immobili interamente demoliti e ricostruiti in chiave antisismica (art.16, co.1-septies, D.L. 63/2013, convertito con modifiche nella legge 90/2013). Sono queste, infatti, le operazioni immobiliari che, più di tutte, richiedono una estensione dei tempi per poter rientrare nell’ambito applicativo dei Superbonus, laddove alle normali tempistiche di progettazione ed esecuzione lavori si aggiungono quelle di mercato, legate all’individuazione degli acquirenti e alle dinamiche amministrative e finanziarie dell’acquisto, che ex lege devono intervenire anch’esse entro il termine di vigenza dell’agevolazione. E’ necessario quindi prorogare il “Sismabonus acquisti” nella misura del 110% dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.

 

Le proposte dell’ANCE sono state sostanzialmente condivise e saranno oggetto di valutazione nel corso dell’iter formativo del provvedimento.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro