• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG: “Il momento delle scelte, di agire e guardare al futuro”
            11 Settembre 2025
          • Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR
            11 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

ISA – Modalità applicative per il 2020 – Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 6/E/2021

Archivio, Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente, Fiscalità e incentivi

ISA e periodo d’imposta 2020 – La Circolare 6/E/2021

7 Giugno 2021
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Chiarimenti sull’applicabilità degli Indici sintetici di affidabilità fiscale – ISA per il periodo d’imposta 2020, con le novità relative sia alla revisione congiunturale straordinaria, sia alle nuove cause di esclusione da tali indicatori per tenere conto dell’emergenza sanitaria, che coinvolgono anche l’ISA BG69U per il settore delle costruzioni.

Questi i contenuti della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.6/E del 4 giugno 2021, che fa il punto sulle misure adottate nell’ultimo anno per adeguare gli ISA alle conseguenze economiche derivanti dalla pandemia da Covid-19, in un’ottica di semplificazione a favore delle imprese coinvolte, a cui si applica tale meccanismo di monitoraggio.

I chiarimenti forniti nella C.M. 6/E/2021 riguardano, in linea generale, tutti gli ISA applicabili nel periodo d’imposta 2020, ivi compreso quello per il settore delle costruzioni (ISA BG69U), approvato con decreto del MEF del 24 dicembre 2019, e che costituisce parte della dichiarazione dei redditi da presentare nel 2021 (nel Modello ISA vanno indicati specifici dati economici, contabili e strutturali)[1].

In particolare, l’Amministrazione finanziaria, richiamando anche i propri precedenti chiarimenti (cfr. da ultimo, la C.M. 17/E/2019) fornisce, tra le altre, indicazioni in merito a:

  • interventi straordinari sugli ISA dovuti all’emergenza sanitaria, con riferimento alle nuove cause di esclusione[2], alla revisione ulteriore degli ISA, ed ai cd. “correttivi COVID-19” (cfr. anche il D.M. 30 aprile 2021)[3];
  • novità dei Modelli ISA, che prevedono alcune semplificazioni.
    Nelle Istruzioni dei singoli ISA è presente un rinvio alle Istruzioni comuni cui occorre far riferimento per la compilazione dello specifico quadro contenuto nel modello riferibile alla propria attività economica (cfr. anche il Provvedimento Prot. n.27762 del 31 gennaio 2020)[4].
    Al riguardo, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti a carico delle imprese, l’Agenzia delle Entrate non ha richiesto nuove informazioni per l’applicazione della nuova metodologia sviluppata per tenere conto degli effetti della crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria;
    Ad esempio, in merito alla compilazione del “quadro F – Dati contabili (Imprese)” nelle relative istruzioni viene precisato che «i contributi e le indennità di qualsiasi natura che non concorrono alla formazione del reddito, erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, non devono essere indicati in alcun rigo di tale quadro»[5].
    Sul tema, la C.M. 6/E/2021 precisa che per alcuni Modelli ISA (tra cui il Modello riferito all’ISA BG69U), è previsto un apposito quadro E – Dati per la revisione, con il quale vengono richieste ulteriori informazioni, utili alle evoluzioni degli ISA per le annualità future, al fine di garantire la costante aderenza di tale strumento rispetto alle attività economiche cui si riferiscono.
    In merito, l’Agenzia delle Entrate specifica che «l’individuazione delle informazioni da inserire nei quadri E rappresenta un’attività delicata, frutto delle analisi svolte dall’Amministrazione Finanziaria in fase di aggiornamento di ciascun ISA e del costante confronto con le Organizzazioni di categoria presenti nella Commissione di esperti».
    Si ricorda infatti che, in accoglimento delle osservazioni formulate dall’ANCE in sede di approvazione dell’Indice sintetico per le costruzioni, l’ISA BG69U, nel Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dell’ISA BG69U, Quadro E (“Dati per la revisione”) è stata prevista la variabile “Ammontare dei crediti verso le pubbliche amministrazioni alla data di chiusura del periodo d’imposta”.
    Al riguardo, nella C.M. 6/E/2021 viene ricordato che i soggetti esclusi dall’applicazione degli ISA, sono comunque tenuti alla presentazione del relativo Modello;
  • regime premiale, per il quale l’Agenzia delle Entrate, nella C.M. 6/E/2021, conferma, per il periodo d’imposta 2020, i criteri di accesso ai benefici già definiti per il 2019, ivi compreso l’ulteriore ed alternativo criterio di calcolo, basato sulla media dei livelli di affidabilità per il 2019 ed il 2020 (cfr. il Provvedimento 26 aprile 2021, Prot. n.103206)[6].
 


[1] Cfr. il Provvedimento Prot. n.27762 del 31 gennaio 2020 ed ANCE “ISA approvazione del modello BG69U per le costruzioni, da presentare nel 2020” – ID n.38414 del 5 febbraio 2020, ed anche il DM 24 dicembre 2019, nonché i precedenti DM 23 marzo 2018 e il DM 28 dicembre 2018 del MEF sul quale vedi anche ANCE “Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale per le costruzioni: approvazione definitiva” – ID n.34756 dell’11 gennaio 2019.

[2] Come noto, le cause di esclusione riguardano la diminuzione dei ricavi di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente, l’apertura della partita IVA nel 2029, ed il possesso di specifici codici attività.

[3] Cfr. ANCE “Modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il 2020 – Decreto MEF – ID N.44869 del 21 maggio 2021”.

[4] Cfr. ANCE “ISA approvazione del modello BG69U per le costruzioni, da presentare nel 2020” – ID n.38414 del 5 febbraio 2020.

[5] Inoltre, l’ Agenzia delle Entrate specifica che tali contributi non assumono rilevanza nemmeno ai fini dell’individuazione dell’attività prevalente su cui applicare gli ISA.

[6] Cfr. ANCE “ISA – OK ai punteggi di affidabilità per l’accesso al regime premiale per il 2020” – ID n. 44551 del 29 aprile 2021.

45105-Circolare Agenzia delle Entrate n.6-E del 4-6-21.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro