• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Online il nuovo numero di ANCEMAG: “Il momento delle scelte, di agire e guardare al futuro”
            11 Settembre 2025
          • Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR
            11 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 44/2021 “Covid” (DDL 3113/C) – DL 52/2021 “Riaperture” (DDL 3045/C) - Schema di DPCM recante la definizione dell'elenco dei piccoli comuni che rientrano nelle tipologie di cui all'articolo 1, comma 2, della L. n.158/2017 (Atto n. 254)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 21/C della settimana dal 24 maggio al 28 maggio 2021

1 Giugno 2021
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

CAMERA DEI DEPUTATI

______________________

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DEFINITIVAMENTE

 

 

– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici (DDL 3113/C)

 

L’Aula, ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto, nel testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionali, identico a quello trasmesso dal Senato.

 

Scheda emendamenti in Aula

 

Il provvedimento ha prorogato, per tutto il mese di aprile 2021, l’applicazione delle misure di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, adottate con il “provvedimento” (DPCM) del 2 marzo 2021. Disciplina, inoltre, l’esercizio dell’attività giurisdizionale durante l’emergenza sanitaria, introduce a regime una nuova procedura semplificata per lo svolgimento dei concorsi pubblici relativi al reclutamento del personale delle pubbliche amministrazioni e contiene disposizioni finalizzate al risanamento e alla riqualificazione urbana e ambientale delle aree ove insistono le baraccopoli della città di Messina (norma introdotta in corso di esame).

 

Per l’iter parlamentare precedente si veda, da ultimo, la Sintesi n. 20/C

 

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO

 

 

– Conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (DDL 3045/C)

 

La Commissione Affari sociali ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo iniziale.

 

Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:

 

Art. 2

Viene riprodotto il testo del DL 65/2021 “Riaperture 2” disponendo tra l’altro alcune limitazioni in tema di spostamenti nel periodo che va dal 26 aprile al 15 giugno 2021.

Emendamento 2.100 del Governo e subemendamenti 0.2.100.88 e 0.2.100.87 della Relatrice

 

Articolo 11

Viene inserita tra le disposizioni contenute nell’allegato 2 per le quali viene disposta la proroga al 31 luglio 2021 l’adozione del regolamento di organizzazione degli uffici del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali secondo la procedura prevista dall’art. 10 c. 1 del DL 21/2021.

Viene, inoltre, prevista la proroga al 31 dicembre 2021 dell’operatività delle disposizioni in materia di lavoro agile nel settore privato (di cui all’allegato 2 n. 24 del testo).

Emendamento 11.21 e 11.22 a firma di parlamentari

 

Aggiuntivi

 

Viene riprodotto il testo del DL 56/2021 “Proroga termini”

Emendamento 1.01 del Governo

 

Viene prevista la proroga al 31 dicembre 2021 dell’obbligo -in capo all’esercente -di misurazione della concentrazione di attività radioattiva sui materiali presenti nel ciclo produttivo e sui residui derivanti dall’attività lavorativa stessa ai sensi dell’art. 22 del Dlgs 101/2020 recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti;

Subemendamenti 0.11.01.57, 0.11.01.213 e 0.11.01.129 (nuova formulazione) a firma di parlamentari

 

Viene disposta la proroga al 7 ottobre 2021 del termine per l’adeguamento delle strutture turistico-ricettive o alberghiere alla normativa in materia di prevenzione incendi; 

Subemendamenti 0.11.01.199, 0.11.01.95, 0.11.01.216 (nuova formulazione) a firma di parlamentari

 

Viene prevista la revoca del finanziamento dei progetti di adeguamento, completamento e costruzione di nuove sedi giudiziarie in caso di mancata indizione di gara entro ventiquattro mesi dalla pubblicazione della delibera di assegnazione, ovvero in caso di mancato affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2021, a modifica dell’art. 1 c. 181 della L. 147/2013;

Subemendamento 0.11.01.46 a firma di parlamentari

 

Per gli interventi relativi al ponte stradale di collegamento tra l’autostrada per Fiumicino e l’EUR e agli aeroporti di Firenze e Salerno, viene disposto che gli adempimenti previsti dal relativo decreto di finanziamento possono essere compiuti entro il 31 dicembre 2022, a condizione che gli enti titolari dei codici unici di progetto, entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, trasmettano al sistema di monitoraggio di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, le informazioni necessarie per la verifica dell’avanzamento dei progetti;

Subemendamento 0.11.01.187 a firma di parlamentari

 

Viene disposta la proroga all’1 gennaio 2022 del termine relativo all’applicazione delle sanzioni per la mancata pubblicazione on line delle informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura ricevuti da P.A, erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle pubbliche amministrazioni da parte dei soggetti tenuti ai sensi dell’art. 1, commi 125 e 125 bis della legge 127/2017 (legge annuale concorrenza).

Subemendamenti 0.11.01.155, 0.11.01.60, 0.11.01.96 e 0.11.01.208 a firma di parlamentari

 

Scheda emendamenti in Commissione

 

Il provvedimento si pone in rapporto di successione e consequenziarietà rispetto ad una serie normativa di decreti-legge che ha posto misure restrittive a fini di contenimento dell’epidemia da Covid-19. Esso reca il quadro delle misure da applicare dal 1° maggio al 31 luglio 2021 per la “graduale ripresa delle attività economiche e sociali” .

 

Il decreto-legge passa, ora, all’esame dell’Aula.

 

 

PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO

 

 

– Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la definizione dell’elenco dei piccoli comuni che rientrano nelle tipologie di cui all’articolo 1, comma 2, della L. n.158/2017 (Atto n. 254)

 

La Commissione Ambiente ha reso al Governo un parere favorevole sul provvedimento in oggetto.

 

Testo del parere

 

Lo Schema di DPCM elenca i piccoli Comuni “finanziabili”, che rientrano nelle tipologie previste all’articolo 1, comma 2, della L. n.158/2017  e sono quindi beneficiari dei finanziamenti ivi previsti, al fine, tra l’altro, di  tutelare e valorizzare il patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché il sistema dei servizi essenziali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico. I parametri dei piccoli Comuni, definiti con il decreto del Ministro dell’Interno del 10 agosto 2020, riguardano, tra l’altro, dissesto idrogeologico; arretratezza economica; decremento popolazione; disagio insediativo; inadeguatezza dei servizi sociali; unioni dei comuni; aree protette; comuni istituiti a seguito di fusioni ed incorporazioni. L’elenco sarà aggiornato ogni tre anni ai sensi dell’art.1, comma 6 della L.158 suddetta. 

 

Per il parere della Commissione Territorio ed Ambiente del Senato si veda la Sintesi n.20/S

 

Il provvedimento tornerà ora in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro