• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Convertito in legge il decreto-legge “omnibus”
            1 Settembre 2025
          • Calendario parlamentare della settimana dal 1° al 5 settembre 2025
            1 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 52/2021 su misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (2271/S) – DL 59/2021 su misure urgenti relative al Fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti (2207/S)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 24/S della settimana dal 14 al 18 giugno 2021

25 Giugno 2021
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

SENATO DELLA REPUBBLICA

______________________

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DEFINITIVAMENTE

 

 

 

– Conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19  (2271/S)

 

L’Aula, ha licenziato, in seconda lettura, il provvedimento in oggetto, nel testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionali, identico a quello trasmesso dal Senato.

 

Scheda emendamenti in Aula

 

Il provvedimento si pone in rapporto di successione e consequenziarietà rispetto ad una serie normativa di decreti-legge che ha posto misure restrittive a fini di contenimento dell’epidemia da Covid-19. Esso reca il quadro delle misure da applicare dal 1° maggio al 31 luglio 2021 per la “graduale ripresa delle attività economiche e sociali”.

 

Per l’iter precedente vedi la Sintesi parlamentare n. 23/C

 

 

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO

 

– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (2207/S)

 

L’Aula, ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto con alcune modifiche al testo trasmesso dalla Commissione Bilancio.

 

Scheda emendamenti in Aula

 

Il provvedimento prevede l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari, costituito al fine di integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presentato dal Governo italiano alla UE lo scorso 30 aprile, Il Piano viene dotato di complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026.

 

Il decreto legge, in scadenza il 6 luglio 2021, passa ora all’esame della Camera (3166/C).

 

 

 

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI APPROVATI

DALLE COMMISSIONI DI MERITO

 

 

– Conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19  (2271/S)

 

La Commissione Affari Costituzionali ha approvato, in seconda lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto nel testo trasmesso dalla Camera.

 

Scheda emendamenti in Commissione

 

Il provvedimento si pone in rapporto di successione e consequenziarietà rispetto ad una serie normativa di decreti-legge che ha posto misure restrittive a fini di contenimento dell’epidemia da Covid-19. Esso reca il quadro delle misure da applicare dal 1° maggio al 31 luglio 2021 per la “graduale ripresa delle attività economiche e sociali”.

 

Per l’iter precedente vedi la Sintesi parlamentare n. 23/C

 

Il decreto legge, in scadenza il 21 giugno 2021, nella settimana di rifermento è stato approvato dall’Aula (vedi sopra).

 

 

– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (2207/S)

 

La Commissione Bilancio ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto con modifiche al testo iniziale.

 

Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:

 

Art. 1

Aggiuntivo

Viene specificata la destinazione delle risorse del fondo in oggetto che, nell’ambito della “Strategia Nazionale Aree Interne”, sono dirette alla messa in sicurezza della rete viaria anche rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico; nell’ambito dell’area “Sicuro, verde e sociale” sono dirette al finanziamento di un Programma di interventi di riqualificazione della edilizia residenziale pubblica, compresi interventi di demolizione e ricostruzione.

Emendamenti n. 1.29, 1.31, 1.32, 1.35, 1.64 a firma di parlamentari

 

Viene previsto che le amministrazioni attuino gli interventi ricompresi nel Piano in coerenza con il principio dell’assenza di un danno significativo agli obiettivi ambientali (“does not significantly harm”), sancito nel Regolamento n. 2020/852/UE (art. 17), relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.

Emendamento n. 1.112 a firma di parlamentare

 

Art. 1-bis

Aggiuntivo

Vengono disposti una serie di obblighi di verifica a carico degli enti eroganti contributi per la progettazione e la realizzazione di investimenti in conto capitale nonché per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio previsti dalla legge di bilancio 2019.

Emendamento n. 1.0.9 a firma di parlamentare

 

Art. 2

Aggiuntivo

Vengono incrementate le risorse del Fondo per lo sviluppo e coesione da destinare per investimenti finalizzati, tra l’altro, al risanamento urbano, nel rispetto della transizione verde e della rigenerazione urbana sostenibile; al potenziamento dei collegamenti ferroviari nel Sud Italia; ad interventi infrastrutturali per evitare il sopraffollamento carcerario.

Emendamenti n. 1.8, 1.9, 3.06, 2.7, 2.4, 4.2, 1.24 e 1.18 a firma di parlamentari

  

Scheda emendamenti in Commissione

 

Il provvedimento prevede l’approvazione del Piano nazionale per gli investimenti complementari, costituito al fine di integrare, con risorse nazionali, gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), presentato dal Governo italiano alla UE lo scorso 30 aprile, Il Piano viene dotato di complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026.

 

Il decreto legge, in scadenza il 6 luglio 2021, nella settimana di rifermento è stato licenziato dall’Aula (vedi sopra).

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro