• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’INPS ha illustrato gli interventi in materia di ammortizzatori sociali introdotti dal D.L. n. 73/21, dal D.L. n. 99/21 e dal D.L. n. 103/21, fornendo le relative istruzioni operative

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Ammortizzatori sociali – DL n. 73/21, DL n. 99/21, DL n. 103/21 – INPS, circolare n. 125/21

23 Agosto 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la circolare n. 125 del 9 agosto 2021, l’INPS ha illustrato, su conforme parere del Ministero del Lavoro, gli interventi in materia di ammortizzatori sociali introdotti dal D.L. n. 73/21, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/21 (Decreto Sostegni Bis), dal D.L. n. 99/21 e dal D.L. n. 103/21, fornendo altresì le relative istruzioni operative.

Nello specifico, il D.L. n. 73/21 e il D.L. n. 99/21 hanno previsto nuove misure in favore dei datori di lavoro, rientranti nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria (CIGO), che riducono o sospendono l’attività lavorativa a far tempo dal 1° luglio 2021 (cfr. da ultimo comunicazione Ance del 27 luglio 2021).[1]

Il D.L. n. 103/21 contiene, invece, tra le altre disposizioni, misure in materia di ammortizzatori sociali in favore delle imprese, con un numero di dipendenti non inferiore a 1.000 unità, che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale (cfr. comunicazione Ance del 22 luglio 2021).

Si rimanda alla tabella di sintesi allegata, in cui sono illustrate le indicazioni fornite dall’INPS, con specifico riferimento alle seguenti misure di interesse per il settore edile[2]:

 

  • Trattamento di CIGS di cui all’art. 40 co. 1 del D.L. n. 73/21 (c.d. contratto di solidarietà emergenziale).

 

  • Trattamenti di CIGO/CIGS di cui al D. Lgs. n. 148/15 con esonero dal versamento del contributo addizionale fino al 31 dicembre 2021. In proposito, si evidenziano già in questa sede due importanti indicazioni operative fornite dall’INPS in merito ai trattamenti di cassa integrazione ordinaria (CIGO):

 

  • per quanto riguarda la collocazione temporale dei suddetti trattamenti di CIGO, al fine di garantire la continuità delle misure di sostegno al reddito in favore dei lavoratori, i datori di lavoro cui siano state interamente autorizzate, fino al 27 giugno 2021, le 13 settimane di CIGO con causale “Covid-19”, di cui all’art. 8 co. 1 del D.L. n. 41/21, possono richiedere il trattamento di CIGO qui considerato a decorrere dall’inizio della settimana in cui si colloca il 1° luglio 2021, ovvero dal 28 giugno 2021;

 

  • fermo restando il termine ordinario di invio delle domande di CIGO qui considerate – fissato in 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, ai sensi dell’art. 15 co. 2 del D. Lgs. n. 148/15 – in sede di prima applicazione della norma le istanze di CIGO relative a sospensioni o riduzioni di attività decorrenti dal 28 giugno 2021 o dal mese di luglio 2021 dovranno essere trasmesse entro e non oltre il 31 agosto 2021.

 

  • Ulteriore trattamento di CIGS della durata di 13 settimane, di cui all’art. 40-bis del D.L. n. 73/21 (introdotto dal D.L. n. 99/21).

 

  • Proroga del trattamento di CIGS per cessazione di attività in favore delle aziende con particolare rilevanza strategica, di cui all’art. 45 del D.L. n. 73/21.

 

 

Per l’illustrazione delle misure sopra elencate, si rimanda, come detto, alla tabella allegata.

 

 


[1] I provvedimenti normativi citati si riferiscono testualmente ai “datori di lavoro privati di cui all’articolo 8 comma 1 del D.L. n. 41/21”, convertito con modificazioni dalla legge n. 69/21 (Decreto Sostegni). Si ricorda che per questi datori di lavoro, in base all’impianto normativo delineato dal medesimo D.L. n. 41/21, la possibilità di ricorrere agli interventi di integrazione salariale con causale “COVID–19” si è conclusa al 30 giugno 2021.

[2] Per completezza di informazione, si segnala che la circolare qui considerata illustra anche gli interventi relativi alle nuove disposizioni in materia di CIGO con causale “Covid-19” per i datori di lavoro delle industrie tessili e simili, la proroga del trattamento di integrazione salariale straordinaria per cessazione dell’attività delle aziende operanti nel settore aereo, il trattamento di integrazione salariale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale di cui al citato D.L. n. 103/21.

45893-Inps circ_125 pdf.pdfApri

45893-Istruzioni operative Inps circ125.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro