• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 10 agosto scorso, il Report relativo al distacco transnazionale, con i dati dal 1° gennaio al 30 giugno 2021

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Report Min. Lavoro: distacco transnazionale – dati del 1° semestre 2021

25 Agosto 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 10 agosto scorso, il Report relativo al distacco transnazionale, con i dati dal 1° gennaio al 30 giugno 2021.

Nel report, redatto dall’Osservatorio istituito presso il Ministero (ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 17 luglio 2016 n.136), sono riportate anche delle tabelle sul fenomeno del distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.

Dall’Osservatorio, che ha i “compiti di monitoraggio sul distacco dei lavoratori finalizzato a garantire una migliore diffusione tra imprese e lavoratori delle informazioni sulle condizioni di lavoro e di occupazione”, è emerso che, dal 1° gennaio 2021 fino al 30 giugno 2021:

  • I distacchi sono stati 20.077;
  • il 90% dei lavoratori distaccati proviene da paesi dell’Unione Europea;
  • i Paesi dell’Unione che distaccano di più sono la Romania (con più di 8 mila distacchi) e la Germania (con più di 3 mila distacchi);
  • 2.111 sono i distacchi provenienti da paesi ExtraUE. La maggior parte appartiene alla Svizzera (1.214, pari al 58%) e al Regno Unito (316 distacchi, pari al 15%);
  • il 38,8% dei distacchi ha una durata che si esaurisce nei 30 giorni (pari a 7.794);
  • il 98% dei distacchi comunicati (pari a 19.672) riguarda la fascia fino a 5 lavoratori a distacco.

Con riferimento alle aziende è emerso che:

  • le aziende distaccanti dell’Unione Europea, in totale 1.290, hanno sede legale per la maggior parte in Germania (480, pari a quasi il 40%), in Romania (199, pari al 15%) e in Austria (133, pari al 10%);
  • le aziende provenienti da Paesi terzi, in totale 192, hanno sede legale per la maggior parte in Svizzera (50, pari a quasi il 30%) e nel Regno Unito (42, pari al 22%);
  • circa il 50% delle aziende distaccanti operano nelle attività manifatturiere;
  • le aziende distaccatarie sono pari a 2.222 delle quali la maggioranza appartenenti al settore manifatturiero (886), a seguire da quello del trasporto e magazzinaggio (465) e delle costruzioni (309);
  • le aziende distaccatarie sono dislocate principalmente in Lombardia (25,6%), seguita da Veneto (16,6%) e dal Friuli-Venezia Giulia (12,6%).

Con riferimento ai lavoratori è emerso che:

  • 13.480 i lavoratori complessivi distaccati in Italia, di cui oltre il 90% di sesso maschile;
  • il 53% di questi lavoratori hanno un’età compresa tra i 24 e i 44 anni;
  • poco più del 40% ha nazionalità rumena;
  • nel 24% dei casi è inserita la mansione di autista e nel 2% di saldatore; nel 32% dei casi manca del tutto. Il restante 42% contiene svariate tipologie di mansioni;
  • quasi la metà dei lavoratori distaccati (5.411) sono coinvolti in più distacchi; per questi si ha un tempo medio intercorso fra la fine di un distacco e l’inizio del successivo pari a 3 giorni. Per 5.411 lavoratori si hanno almeno due o più distacchi con il medesimo soggetto distaccatario.

In merito poi ai distacchi dall’Italia verso l’Estero è emerso che:

  • 4.250 lavoratori sono coinvolti in distacchi dall’Italia verso l’estero;
  • Il 62,7% dei distacchi riguarda Paesi comunitari;
  • il Paese prevalente di destinazione è la Francia
  • nel 92% dei casi i lavoratori coinvolti sono di sesso maschile;
  • la cittadinanza prevalente dei lavoratori è quella italiana (83,9% dei distacchi), a seguire quella romena con 554 distacchi.
  • nel 49,7% dei distacchi si tratta di lavatori assunti a tempo indeterminato, nel 43,7% a tempo determinato e solo il 5,7% in apprendistato
  • il periodo di distacco non supera i 30 giorni per il 49,3% circa dei casi;
  • il settore prevalente resta quello manifatturiero.

Sono stati, inoltre, analizzati i principali dati dal momento dell’entrata in vigore dell’obbligo di comunicazione preventiva – 27 dicembre 2016 – fino al 30 giugno 2021.

 

Per quanto non riportato nella presente si rinvia al link del documento.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro