• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Prosegue la spinta del Governo all’attuazione della legislazione con l’adozione dal 13 febbraio 2021 al 31 agosto 2021 di 350 decreti attuativi

Archivio, Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Provvedimenti attuativi: i numeri del Governo Draghi

17 Settembre 2021
Categories
  • Archivio
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dal 13 febbraio 2021 al 31 agosto 2021 sono stati adottati 350 provvedimenti attuativi, con un andamento crescente che ha raggiunto il livello più alto con l’adozione di 70 provvedimenti nel mese di giugno e, a seguire, con l’adozione di 78 provvedimenti nel mese di luglio.

 

In riferimento all’andamento dei provvedimenti adottati durante la XVIII Legislatura, i primi 7 mesi e mezzo di attività del Governo  hanno visto l’adozione di 139 decreti attuativi; nel secondo Governo sono stati adottati 127 decreti attuativi.

Nei primi 7 mesi e mezzo dell’attuale Governo i decreti smaltiti sono stati 334 (290 provvedimenti adottati nei mesi da febbraio a luglio + 44 provvedimenti di agosto) a cui vanno aggiunti gli ulteriori 16 provvedimenti abrogati dall’art. 66-bis del decreto-legge n. 77/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 108/2021, che portano il totale a 350.

 

Questi i numeri illustrati nel Consiglio dei Ministri del 9 settembre 2021, dal Sottosegretario Garofoli che ha illustrato la quarta Relazione periodica sul monitoraggio dei provvedimenti attuativi della XVII e della XVIII Legislatura.

 

Vengono, altresì, indicate le ulteriori iniziative previste a decorrere dal mese di settembre:

 

  • istituzione di un apposito tavolo di lavoro interministeriale specifico per studiare la possibilità di una standardizzazione della normativa relativa a determinati strumenti di politica finanziaria e fiscale (come ad es. il credito di imposta) con l’obiettivo di pervenire ad un modello di norma che possa ridurre o evitare il ricorso a decreti attuativi. I lavori del tavolo prenderanno avvio a settembre.

 

  • sarà intensificato il coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri rispetto alla Rete governativa permanente dell’attuazione del programma di governo e costituita dai Nuclei permanenti istituiti da ciascun Ministero con il compito specifico di lavorare sulla costante attuazione dei provvedimenti previsti in disposizioni legislative e sul recupero dell’arretrato di quelli non adottati. Si prevedono due riunioni ad hoc per il mese di settembre e di ottobre per condividere nuove strategie e problematiche comuni.

 

  • Previsione per i mesi di settembre e di ottobre di alcune sedute delle Conferenze (Stato/Regioni e Unificata) appositamente dedicate all’esame dei decreti attuativi, su proposta delle singole Amministrazioni. Lo stesso si concorderà anche con la Conferenza Stato- città.

 

  • istruttoria di ulteriori segnalazioni pervenute dalle singole Amministrazioni dei provvedimenti la cui adozione non appaia più attuale, nell’ottica della semplificazione del quadro normativo. Si ipotizza nel mese di settembre la predisposizione di un’ulteriore norma specifica di abrogazione con l’allegato elenco delle disposizioni normative.

 

  • rafforzare il dialogo con i competenti organi del Parlamento per pervenire insieme a delle soluzioni condivise circa la necessità di ridurre il ricorso ai provvedimenti attuativi nella definizione delle norme primarie.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro