• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si svolgerà giovedì 14 ottobre alle ore 10.00 un webinar su “Il distacco di personale, in ambito nazionale e transnazionale”, terzo di un ciclo di incontri tra Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano - Lodi

Ance Milano – “Il distacco di personale, in ambito nazionale e transnazionale” – 14 ottobre 2021

8 Ottobre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si terrà il 14 ottobre 2021 alle ore 10.00 il terzo di un ciclo di incontri organizzati via webinar da Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano – Lodi, nel solco della pluriennale e reciproca collaborazione istituzionale.

 

L’ incontro sarà incentrato sul tema della normativa vigente in ordine all’istituto del distacco di personale, in ambito nazionale e transnazionale dell’Unione Europea.

 

Il distacco dei lavoratori, in ambito nazionale è disciplinato principalmente dall’art. 30 del Decreto Legislativo 276/2003. Al di fuori delle attività appositamente autorizzate da parte delle c.d. agenzie di somministrazione di lavoro, il ricorso al personale esterno all’impresa, in distacco da altro datore di lavoro, è legittimo in specifiche fattispecie e solo nella ricorrenza di stringenti requisiti di legge, che saranno dettagliatamente esaminati dall’ITL: in assenza di tali requisiti, il ricorso al distacco è illecito e severamente sanzionato dal legislatore.

 

In ambito comunitario, la disciplina del distacco transnazionale è dettata dalla Direttiva UE 957/2019, che ha modificato la direttiva CE 96/1971, recepita in Italia dal D. Lgs. n. 112/2020, a sua volta modificativo del D. Lgs. n. 136/2016: premesso che la definizione del distacco estero è in parte diversa da quella vigente in ambito nazionale, la normativa in ambito UE prevede che il distacco transazionale abbia la durata massima di 12 mesi, termine eccezionalmente prorogabile fino a 18 mesi totali, durante i quali i lavoratori distaccati mantengono le assicurazioni sociali e le posizioni previdenziali attive presso il Paese di provenienza ( come attestato dal c.d. Certificato della legislazione applicabile, modello A1), pur essendo i datori di lavoro distaccanti tenuti ad un adeguamento retributivo, rispetto a quanto vigente nel Paese di invio, adeguamento che rappresenta il principale strumento di contrasto al fenomeno del c.d. dumping sociale, forma di concorrenza sleale tra imprese basata sul differente costo del lavoro nei vari Paesi membri dell’Unione.

 

La disciplina comunitaria è estesa anche ad alcune ipotesi più complesse, nei quali il lavoratore distaccato si trova al centro di una triangolazione di rapporti di servizi tra Agenzie di somministrazione da una parte ed utilizzatori appartenenti a Stati membri diversi: pertanto verrà esaminata anche la casistica nella quale Agenzia interinale – impresa utilizzatrice – terza impresa/sede cui è destinato il lavoratore distaccato sono collocate in tre diversi Stati Membri.

 

Si informa che alla data di edizione del presente suggerimento non è stato ancora pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro (sezione pubblicità legale) il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali n. 170 del 6 agosto 2021, che aggiorna la modulistica per la comunicazione preventiva a carico dei datori di lavoro esteri per il distacco transazionale di lavoratori in Italia, cd. Modello UNI Distacco UE, in particolare per il distacco transazionale c.d. di lunga durata (18 mesi).

 

L’incontro con l’ITL di Milano – Lodi si propone di analizzare la normativa con particolare attenzione alle fattispecie di uso illecito e distorto degli istituti in questione, e relative sanzioni, previste per il contrasto all’elusione degli obblighi datoriali in relazione alla gestione del personale e dei costi del lavoro dipendente.

 

Con l’obiettivo di combattere ogni forma di pregiudizio per i lavoratori distaccati e per la libera concorrenza tra imprese, l’Ispettorato del Lavoro di Milano ci illustrerà gli errori da evitare e le rispettive sanzioni.

 

Il programma prevede:

 

 

  • h. 10.00

 

Saluti introduttivi

 

dott. Luca Botta – Vice Presidente di Assimpredil Ance

 

  • h. 10.10

 

La disciplina del distacco, in ambito nazionale e transnazionale

 

Dott.ssa Manuela Paparo, Ispettore dell’Ispettorato del Lavoro di Milano-Lodi

 

 

Al termine della presentazione, sarà dato spazio ad eventuali quesiti o richieste di chiarimenti da parte dei partecipanti.

 

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione obbligatoria, effettuabile cliccando qui.

 

Ad iscrizione completata, il sistema invierà a ciascun iscritto una mail di conferma con il link di collegamento.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro