• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
          • Conferenza di servizi: estese fino al 31 dicembre 2026 le regole accelerate
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Cosa accade se l’impresa pone in essere atti non rientranti nell’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo

Edilizia e territorio

Gli atti estranei all’oggetto sociale

25 Ottobre 2021
Categories
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nell’ambito dell’attività di un’impresa può accadere che si renda necessario compiere atti che esulano dall’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo; si pone dunque il problema di comprendere quali siano le conseguenze di tali operazioni.

L’oggetto sociale rappresenta l’attività economica che l’impresa si propone di svolgere, la quale deve essere indicata, al momento della costituzione della società, nell’atto costitutivo. Accanto ad una o più attività principali, è possibile individuare una serie di attività strumentali ad esse; inoltre, nell’atto costitutivo può farsi riferimento ad attività accessorie, quali: l’acquisto o la vendita di beni immobili, la stipula di contratti di finanziamento, il rilascio di garanzie reali e personali e via dicendo. Non è tuttavia consentito per le società di compiere indistintamente tutte le operazioni menzionate tra le attività accessorie, potendo essere poste in essere soltanto quelle operazioni che risultino connesse alle attività rientranti nell’oggetto sociale.

 

Quanto alla validità degli atti estranei all’oggetto sociale, è necessario operare una distinzione tra società di capitali e società di persone.

 

  • Per le società di capitali, il codice detta una disciplina specifica, stabilendo che gli atti estranei all’oggetto sociale sono pienamente validi nei confronti dei terzi, laddove siano stati posti in essere dall’organo amministrativo o da un amministratore che abbia la rappresentanza della società stessa (art. 2384 c.c. per le S.p.a.; art. 2475-bis c.c. per le S.r.l.), tranne che nel caso in cui si dimostri che l’amministratore ha intenzionalmente agito a danno della società.
    Esaminando il caso di un contratto di appalto, dunque, esso non può ritenersi invalido per il solo fatto che l’attività da compiere esuli dall’oggetto sociale della società appaltatrice. È necessario però distinguere tra atti in contrasto con l’oggetto sociale  che non vanno a modificare nei fatti l’attività della società e atti che invece la modificano radicalmente.
    La giurisprudenza, affrontando la questione dei limiti al potere degli amministratori di società a responsabilità limitata, ha evidenziato che l’art. 2479, comma 2 n. 5, c.c. riserva ai soci la decisione di compiere operazioni «che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale»; tale disposizione limita i poteri di rappresentanza degli amministratori, con la conseguenza che l’atto modificativo dell’oggetto sociale è invalido anche nei confronti dei terzi (Trib. Roma, Sez. spec. Impresa, 27/01/2020, n.1722).
    Così, ad esempio, si è ritenuto che la cessione dell’unica azienda della società sia nulla se non preceduta da un’apposita deliberazione assembleare: la cessione è, infatti, un atto di gestione che modifica l’oggetto sociale, dal momento che l’azienda non può essere più utilizzata per la realizzazione delle attività individuate nell’atto costitutivo.
    In definitiva, all’interno della categoria degli atti estranei all’oggetto sociale (cd. ultra vires) compiuti da amministratori di società di capitali, è necessario distinguere le operazioni che, sebbene estranee all’oggetto sociale, non comportano una sua modifica, da quelle modificative dell’oggetto sociale: le prime sono valide, in quanto rappresentano una deviazione meramente occasionale dall’oggetto sociale; le seconde, invece, sono da considerarsi nulle.

 

  • Per le società di persone, l’art. 2298 c.c. – richiamato dall’art. 2315 c.c. per le società in accomandita semplice – prevede che gli amministratori di società in nome collettivo possano compiere tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale, fatte salve le limitazioni che risultano dall’atto costitutivo o dalla procura. Tali limitazioni sono opponibili ai terzi se iscritte nel registro delle imprese, o se i terzi ne abbiano avuto comunque conoscenza.
    Ne discende che gli atti estranei all’oggetto sociale posti in essere dagli amministratori di società di persone non impegnano validamente la società, fatta salva la possibilità che i soci convalidino l’atto attraverso una successiva ratifica.
    Tuttavia, secondo parte della giurisprudenza una simile distinzione tra società di persone e società di capitali non ha un’effettiva ragion d’essere, e rischia di pregiudicare eccessivamente gli interessi dei terzi: pertanto, anche rispetto alle società di persone si rende necessario fare riferimento a “una concezione più sfumata dei limiti al potere di rappresentanza degli amministratori derivanti dall’oggetto sociale”, effettuando una valutazione caso per caso al fine di stabilire se il terzo fosse effettivamente a conoscenza dell’estraneità all’oggetto sociale dell’atto compiuto (Cass. civ., Sentenza n. 4774 del 14/05/1999; Cass. civ., Sentenza n. 1817 del 18/02/2000; Cass. civ., Sentenza n. 14254 del 08/07/2020).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro