• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Consiglio dei Ministri n. 127 del 9 maggio 2025
            13 Maggio 2025
          • In Gazzetta ufficiale il DL di proroga della norma sula responsabilità erariale
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Milano - Ance pgt Monza

Uncategorized

Ance Milano Lodi Monza e Brianza – Il nuovo PGT: quale sviluppo per Monza

12 Aprile 2022
Categories
  • Uncategorized
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Mercoledì 30 marzo 2022 si è tenuto, nella splendida cornice del Salone da ballo della Villa Reale di Monza, il convegno organizzato da Assimpredil Ance e dal Comune di Monza, dal titolo “Il nuovo Piano di Governo del Territorio: quale sviluppo per Monza”, dedicato a questo nuovo strumento urbanistico del capoluogo della Provincia di Monza e Brianza.

Dopo gli interventi iniziali, nei quali si è presentata la nuova normativa attuativa, si è tenuta una tavola rotonda dedicata alle prospettive di sviluppo della Città a cui ha partecipato la Presidente di Assimpredil, Regina De Albertis, affrontando numerose tematiche di interesse del territorio e dell’Associazione.

“Il territorio di Monza ha un potenziale attrattivo legato al paesaggio, alla storia e alla sua cultura, ed è un valore che merita attenzione anche in relazione all’uso degli spazi pubblici”. Queste le parole di esordio della Presidente, che ha poi proseguito, “la ricerca di luoghi che hanno qualità ambientale e sociale è sempre più una variabile che incide sulle scelte di investimento immobiliare, ma anche la possibilità di poter operare con regole chiare e che danno certezza all’operatore è un valore attrattivo molto importante”. E per questo motivo la rigenerazione urbana, secondo la Presidente, è la sola possibilità che consente di coniugare riqualificazione ambientale e riqualificazione sociale, ed è l’unica leva per ridare forza ai processi di sviluppo e crescita urbana. Proprio la sostenibilità, infatti, è una tematica centrale per Assimpredil Ance, e le imprese del settore delle costruzioni stanno riprocessando le strategie di sviluppo mettendo al centro del processo di trasformazione urbana proprio la qualità e la sostenibilità. Tuttavia, per poter avviare una riqualificazione ambientale del territorio, diventa necessario creare le condizioni per una ridefinizione produttiva dell’attività immobiliare. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce l’importanza dei decisori pubblici, che devono essere in grado di fornire un quadro normativo chiaro e stabile per poter programmare gli investimenti.

“Un plauso va fatto in tal senso al Comune di Monza” sostiene la Presidente, “con questo rinnovato strumento urbanistico che diventa il punto di riferimento per ogni intervento sulla città”.

Tuttavia non è sufficiente. Infatti è necessaria maggiore chiarezza sia nel contesto normativo nazionale, da anni alla ricerca di una disciplina della rigenerazione urbana senza successo, sia in quello regionale, con la disciplina introdotta che si è scontrata più volte con le pronunce di incostituzionalità del TAR Milano. “La rigenerazione urbana è una sfida che la filiera delle costruzioni deve saper cogliere. La pandemia ha accelerato in modo straordinario i fenomeni ed i processi di innovazione, e bisognerà affrontare il nuovo mercato con un approccio diverso dal passato”. Ma è anche un’opportunità di lavoro per tutti gli operatori, esorta De Albertis, infatti affinché la qualità urbana migliori, i decisori pubblici dovranno fare la propria parte, in modo che ci possa davvero essere un nuovo inizio per lo sviluppo immobiliare.

Il secondo grande tema affrontato dalla Presidente Regina De Albertis riguarda le attuali condizioni del contesto, che inevitabilmente impattano in modo critico il settore delle costruzioni.

“Dalla fine del 2020 quasi tutti i materiali hanno fatto registrare aumenti di prezzo, ma a seguito della crisi geopolitica in atto, si sono raggiunte condizioni insostenibili che mettono fortemente a rischio i cantieri italiani” sottolinea De Albertis. In queste condizioni, infatti, i fornitori, oltre all’aumento dei costi, non possono garantire i tempi di consegna, rendendo i business plan delle imprese di costruzioni impossibili da rispettare.

A tutto ciò, poi, si aggiunge il recente e inconcepibile dietrofront del Governo che ha inaspettatamente eliminato dall’ultimo decreto energia la norma che dava alle imprese la possibilità di prorogare o sospendere i lavori per i rincari insostenibili delle materie prime.

“Mi chiedo davvero come sia possibile portare a termine le opere in corso e come si potranno iniziare i nuovi lavori già previsti” si interroga la Presidente, che prosegue riprendendo le parole del presidente nazionale Ance, Gabriele Buia, sottolineando come “in questo modo si sta buttando a mare il Pnrr, senza nemmeno provare a salvarlo”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro