• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • La settimana Ance sui media
            31 Marzo 2023
          • Attrezzature di lavoro: pubblicato il XXXVIII elenco dei soggetti abilitati
            31 Marzo 2023
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Finanziamenti Europei, In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

Approvate misure UE sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno

19 Gennaio 2023
Categories
  • Finanziamenti Europei
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Lo scorso 23 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento sulle sovvenzioni estere (“Foreign Subsidies Regulation – FSR”), che stabilisce le norme procedurali per indagare sulle sovvenzioni estere nel contesto di concentrazioni di grande portata e di offerte in procedure di appalto pubblico di elevata entità. 

Il regolamento mira a ripristinare una concorrenza leale tra tutte le imprese che operano nel mercato interno, sia europee che non europee. 

Attualmente, le sovvenzioni concesse dagli Stati membri sono soggette al rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato, ma non esiste alcuno strumento dell’UE che controlli le analoghe sovvenzioni concesse da paesi terzi. Per ovviare a tale problema, il regolamento sulle sovvenzioni estere stabilisce un quadro che consente alla Commissione di esaminare le attività economiche che beneficiano di sovvenzioni da parte di paesi terzi sul mercato interno. 

Indagare sui contributi finanziari 

Il regolamento fornisce alla Commissione tre strumenti per indagare sui contributi finanziari concessi da un’autorità pubblica di un paese terzo: 

·         due strumenti di autorizzazione preventiva, volti a garantire parità di condizioni per le fusioni più importanti e le offerte nelle procedure di appalto pubblico su larga scala;

·         uno strumento generale di indagine di mercato per esaminare tutte le altre situazioni di mercato nonché le fusioni e le procedure di appalto pubblico di valore inferiore .

Il Regolamento prevede l’obbligo di notifica preventiva per le società che partecipano a gare d’appalto pubbliche nell’UE, se:

·         Il valore dell’appalto è pari o superiore a 250 milioni di euro; e nei casi in cui la gara è suddivisa in lotti, il valore aggregato dei lotti richiesti è pari o superiore a 125 milioni di euro; 

 

·         Il soggetto offerente (comprese le sue controllate e/o holding) e i suoi principali subappaltatori (o fornitori) ricevono contributi finanziari esteri aggregati pari o superiori a 4 milioni di euro negli ultimi tre anni prima della notifica. Le parti offerenti che non raggiungono i 4 milioni di euro hanno comunque l’obbligo di presentare una dichiarazione che confermi che sono al di sotto della soglia di deposito.

In linea generale (e fatte salve eventuali eccezioni), la Commissione avrà la facoltà di indagare sulle sovvenzioni estere che sono state concesse fino a cinque anni prima dell’entrata in vigore del regolamento, qualora tali sovvenzioni producano distorsioni del mercato interno dopo l’entrata in vigore dello stesso. 

Come nel caso delle norme in materia di aiuti di Stato, ove stabilisca l’esistenza di una sovvenzione estera e di una distorsione della concorrenza, la Commissione effettuerà una valutazione comparata che le consentirà di valutare gli effetti positivi e negativi della sovvenzione estera. 

Se gli effetti negativi superano gli effetti positivi, la Commissione avrà facoltà di imporre misure di riparazione, compresi rimedi strutturali e non strutturali e il rimborso della sovvenzione estera, o di accettare impegni da parte delle imprese interessate al fine di porre rimedio alla distorsione causata dalla sovvenzione estera. 

 
Procedura
 
In tutti i casi, il riesame segue una struttura a due livelli:
 
i.              Esame preliminare per verificare se vi sono indicazioni sufficienti per ritenere che a un’impresa sia stata concessa una sovvenzione estera che distorce il mercato interno. Se non vi sono indicazioni sufficienti, l’indagine sarà chiusa con una decisione di non obiezione (che, se le decisioni sono allineate alla procedura sugli aiuti di Stato, non deve essere motivata); 

ii.             Indagine approfondita nel caso in cui vi siano sufficienti indizi che un’azienda abbia ricevuto una sovvenzione estera che distorce il mercato interno.
 
A seguito di un’indagine approfondita, la Commissione può adottare: (i) una decisione di non obiezione; (ii) una decisione di impegno/misura correttiva; o (iii) una decisione che vieta una concentrazione o l’aggiudicazione del contratto. 
 
 
La Commissione dispone di ampi poteri investigativi, tra cui il potere di richiedere informazioni fare verifiche al di fuori dell’UE. Se le parti violano o tentino di eludere gli obblighi su di una transazione soggetta a obbligo di notifica, la Commissione può imporre una multa fino al 10% del fatturato aggregato dell’esercizio finanziario precedente. Se una società fornisce informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti, può essere soggetta a multe fino all’1% del fatturato globale e a penalità periodiche fino al 5% del fatturato aggregato medio giornaliero per ogni giorno lavorativo di ritardo. 

Allegati
CELEX_32022R2560_IT_TXT
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 402
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Superbonus