• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Comunità energetiche rinnovabili: novità ed estensioni degli incentivi
            4 Luglio 2025
          • Rigenerazione urbana, clima e innovazione: il nuovo numero di ANCEMAG è online
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Interrogazione sulla Direttiva europea sull’efficientamento energetico: la risposta del Ministro Fitto alla Camera

20 Gennaio 2023
Categories
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel question time di mercoledì 18 gennaio, in Aula della Camera, il Ministro per gli Affari europei Fitto ha risposto all’Interrogazione n. 3-00102 (a firma del Gruppo Lega – primo firmatario il Presidente Molinari) sulla Direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici, al fine di tutelare il patrimonio immobiliare italiano, in cui nelle premesse vengono citati i dati Ance.

 

In particolare, nella sua risposta, ha evidenziato che:

-l’elemento centrale della direttiva è l’introduzione di standard minimi di prestazione energetica per gli edifici, con la previsione di obblighi di riqualificazione per migliorarne la classe energetica.

 

-In data 25 ottobre 2022, il Consiglio dei ministri dell’energia dell’Unione europea ha definito un orientamento generale, recante l’indicazione di alcune modifiche al testo proposto dalla Commissione, che rappresenta il mandato al Consiglio, alla Presidenza di turno, per i successivi negoziati con il Parlamento europeo, secondo la procedura di codecisione. Il testo modificato dal Consiglio prevede che, entro il 2030, soltanto gli edifici di nuova costruzione dovranno essere ad emissioni zero, mentre, per gli edifici residenziali esistenti, detto obiettivo dovrà essere conseguito entro il 2050, con alcuni traguardi intermedi previsti entro il 2033 e al 2040.

 

–Non contiene alcun divieto o limitazione alla possibilità di vendere o affittare gli edifici non riqualificati;

individua i singoli Stati membri e non i singoli proprietari come soggetti obbligati al conseguimento degli obiettivi di riqualificazione;

prevede che ogni Stato membro definisca la propria strategia di riqualificazione del patrimonio immobiliare mediante l’adozione dei Piani nazionali di ristrutturazione edilizia, contenenti gli obiettivi nazionali e le indicazioni da questo previste;

consente ai singoli Stati di esentare dall’applicazione degli standard minimi determinate tipologie di immobili dall’obbligo di riqualificazione.

 

-Successivamente a questo provvedimento ci sarà la votazione da parte dell’Assemblea del Parlamento, che dovrebbe essere prevista entro la metà del prossimo mese di marzo, e verranno avviati i triloghi, cioè i negoziati tra Presidenza di turno del Consiglio, Commissione e Parlamento, finalizzati a definire, sulla base delle diverse posizioni espresse, il testo finale. Tanto durante i lavori del Parlamento quanto successivamente durante i triloghi, il Governo porrà in essere tutte le iniziative necessarie, affinché il testo finale della direttiva contenga delle previsioni che siano compatibili con la peculiarità del patrimonio edilizio italiano e che consentano una sua graduale riqualificazione, contribuendo in tal modo ad incrementarne il valore.

 

-L’onere finanziario, inoltre, per gli interventi richiesti dalla proposta potrà – e, secondo noi, dovrà – essere mitigato da un quadro di incentivi, che potrà essere predisposto dagli Stati membri con il sostegno dell’Unione europea, per dare una risposta adeguata ai cittadini in questa direzione.

 

Sulla tematica in oggetto, anche in Aula del Senato sono state presentate due Mozioni:

–1-00017 (a firma del Gruppo Lega – primo firmatario Presidente Romeo) che impegna il Governo:

1) ad attivarsi presso le competenti istituzioni europee al fine di impedire l’approvazione di un pacchetto di misure rigido e irrealizzabile, e tenere conto delle specificità degli Stati membri per rigenerare in chiave green il patrimonio edilizio, con risparmio energetico, riduzione dei consumi e azzeramento delle emissioni al 2050, per una transizione energetica realistica, sostenibile e a lungo termine;

2) a farsi portavoce, nell’ambito delle trattative relative alla revisione del patto di stabilità, della necessità che gli investimenti effettuati dagli Stati membri nel processo della transizione energetica del patrimonio immobiliare residenziale pubblico e privato vengano scorporati dal calcolo del deficit.

 

–1-00019 (a firma del Gruppo FI – prima firmataria Presidente Ronzulli) che impegna il Governo:

a rappresentare, in sede europea, nel corso dei negoziati, le peculiarità dell’Italia, in modo che si consenta al nostro Paese di avere la necessaria flessibilità per raggiungere obiettivi di risparmio energetico più confacenti alle proprie caratteristiche rispetto a quelli prospettati.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro