• cerca Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 89 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Atti di indirizzo e controllo
            20 Marzo 2023
          • Bonus edilizi e Soa: accolte le richieste Ance sull’obbligo di qualificazione per le imprese impegnate nei cantieri
            20 Marzo 2023
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Documenti e provvedimenti normativi, Governo e Parlamento

Question time del Presidente Meloni in Aula della Camera

16 Marzo 2023
Categories
  • Documenti e provvedimenti normativi
  • Governo e Parlamento
Tags
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella seduta del 15 marzo scorso in Aula della Camera si è svolto il Question time alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la quale ha risposto, in particolare, alle seguenti Interrogazioni:

 

  1. n. 3-000242 (primo firmatario On. Marattin -Az/IV) in merito alla ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (MES)

 

La Presidente, nella risposta, ha evidenziato tra l’altro che:

-Da più di un decennio, l’opinione pubblica e la politica italiana dibattono sulla natura del MES, un fondo che ha esercitato la sua funzione pochissime volte da quando esiste, sebbene abbia una dotazione finanziaria molto importante. La riflessione che secondo me si impone, prima di qualunque altra, oggi, è esattamente questa: l’Italia, finché ci sarà un Governo guidato dalla sottoscritta, non potrebbe mai accedere al MES.

Temo che non accedano neanche gli altri, come nessuno ha pensato di accedere al MES anche quando è stata immaginata una linea di credito durante la pandemia che aveva, sulla carta, delle condizionalità inferiori a quelle di partenza. Perché? Perché quando lo strumento è stato istituito aveva ovviamente delle condizionalità molto stringenti, perché nasceva in un periodo nel quale la linea predominante era quell’austerità che al tempo tutti rivendicavano e sulla quale, poi, molti si sono dovuti ricredere perché, purtroppo, ha colpito soprattutto chi era in maggiore difficoltà.

 

-Ha senso continuare a ragionare di uno strumento che, così configurato, purtroppo, non verrà ragionevolmente utilizzato, benché vi siano diversi miliardi che ogni Stato nazionale deposita nel fondo? Io non so quanto non sia piuttosto sensato interrogarsi sull’efficacia di questo strumento. Allora, ho letto un’interessante dichiarazione del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, storicamente grande sostenitore dello strumento del MES, che dice testualmente: Se noi riteniamo che il nuovo regolamento sul MES non sia nell’interesse nazionale del Paese, che non sia un fondo adeguato per affrontare le sfide, allora dovrebbe essere il momento per discutere di usarlo come uno strumento di politica industriale europea.

Perché il tema, secondo me, è esattamente questo, il tema è che l’Europa potrà affrontare le sue sfide future se riesce a fare sistema, proiettandosi verso una politica di sviluppo comune, e la proposta di Confindustria è una proposta che viene presa seriamente in considerazione da questo Governo.

 

  1. n. 3-00244 (primo firmatario On. Silvestri-M5S) sulle iniziative volte a prevedere un contributo di solidarietà a carico del settore bancario in relazione all’aumento dei tassi di interesse e ai relativi effetti su famiglie e imprese

 

La Presidente, nella risposta, ha evidenziato tra l’altro che:

 

-i colleghi pongono un tema molto interessante perché, effettivamente, le recenti dinamiche dei mercati bancari e finanziari, che sono ripercorse, disegnano uno scenario che da parte del Governo merita la massima attenzione. È evidente come il processo di innalzamento dei tassi di interesse voluto dalla Banca centrale europea produca fisiologicamente un aumento degli utili da commissioni bancarie, anche perché i recenti dati sul mercato del credito mostrano che, a fronte di un aumento dei tassi, più o meno, del 2,5 per cento in sei mesi circa, il costo medio degli interessi per le imprese e le famiglie è cresciuto pressoché simmetricamente, anche se va detto che i rendimenti riconosciuti sui depositi bancari, nello stesso periodo, sono saliti in misura sensibilmente inferiore.

 

-Ora, ovviamente, la complessità della situazione richiede gli approfondimenti opportuni. Io credo che sia necessario partire, per esempio, dalla necessità di approfondire quei casi nei quali norme discutibili potrebbero aver finito per favorire improprie rendite di posizione. Non me ne vogliano gli interroganti, ma è, per esempio, il caso del superbonus, perché la norma, che nasceva da un presupposto condivisibile, come mettere in moto l’edilizia e mettere in moto l’economia, è stata poi messa in campo in un modo tale da aver prodotto conseguenze per affrontare le quali il Governo attuale lavora da mesi.

 

-Quello che voglio dire è che la norma ha anche consentito la proliferazione di un mercato opaco e non governato di circolazione dei crediti fiscali, a tutto vantaggio non delle imprese, che quegli interventi avevano realizzato, e per i quali oggi, giustamente, reclamano il pagamento, ma dei vari intermediari, anche finanziari, intervenuti a raccogliere questi crediti con un prezzo a sconto sul valore nominale, lucrando sul differenziale poi portato all’incasso con l’erario. Quindi, sì, occorre intervenire per garantire, come in parte abbiamo fatto e come continueremo a fare, il riassorbimento dei crediti fiscali ancora in circolazione particolarmente da parte del sistema finanziario, stando attenti a evitare che anche questo si possa tradurre in una occasione per lucrare impropriamente su rendite di posizione. Quindi, sì, siamo pronti ad adottare ogni misura richiesta dalla necessità di prevenire o correggere squilibri come quelli che sono stati generati da norme che gratuitamente hanno consentito le distorsioni prodotte.

 

  1. n. 3-00248 (primo firmatario On. Cattaneo-FI) intendimenti del Governo in materia fiscale, al fine di una riduzione strutturale della tassazione a carico di imprese e contribuenti

 

La Presidente, nella risposta, ha evidenziato tra l’altro che:

-il tema della riforma fiscale è una delle priorità alle quali il Governo lavora. Noi siamo convinti che la riforma fiscale costituisca un fattore fondamentale per il rilancio della nostra economia, per incoraggiare gli investimenti e l’impresa e per assicurare maggiore ricchezza e benessere ai lavoratori. Per questo io sono lieta di annunciare, in risposta agli interroganti, che la legge delega di riforma fiscale verrà portata al Consiglio dei ministri di domani. 

 

-I principi cardine di questa riforma sono fondamentalmente tre: riduzione della pressione fiscale che grava sui cittadini e sulle imprese di questa Nazione; un nuovo rapporto tra lo Stato e il contribuente, che non sia più un rapporto vessatorio, ma un rapporto paritetico e collaborativo e una reale lotta all’evasione fiscale, posto che le misure adottate finora, dati alla mano, non sembrano aver sortito grandi effetti.

 

-Un asse portante della delega fiscale sarà la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, con progressiva riduzione del numero di aliquote Irpef e l’obiettivo di un minore carico fiscale per tutti i contribuenti, con particolare attenzione ai redditi medio-bassi e tenendo conto della composizione del nucleo familiare.

Un altro tassello del disegno di riforma riguarderà la riforma complessiva dell’Ires, l’imposta dei redditi sulle società; dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore la Global minimum tax, che è l’imposta globale minima per le multinazionali, con aliquota effettiva al 15 per cento; 

 

-noi riteniamo prioritario intervenire per riformare i procedimenti dell’amministrazione finanziaria e semplificare l’intero sistema fiscale. Siamo convinti che questo approccio, insieme alla riduzione della pressione fiscale, sia il più efficace per ridurre il livello di evasione fiscale.

 

  1. n. 3-00247 (prima firmataria On Schlein – PD) sulla posizione del Governo sul salario minimo legale e su ulteriori misure atte a incrementare le garanzie per i lavoratori 

 

La Presidente, nella risposta, ha evidenziato tra l’altro che:

-intervenire per fronteggiare il fenomeno del lavoro povero è inevitabilmente una delle priorità alle quali questo Governo lavora, perché l’Italia è l’unico Paese OCSE nel quale, dal 1990 al 2020, il salario medio annuale è diminuito, mentre nel resto dell’Occidente cresceva.

 

-in un contesto come quello italiano, che è caratterizzato da una elevata copertura dalla contrattazione collettiva e da un elevato tasso di lavoro irregolare, il Governo non è convinto che la soluzione sia la fissazione di un salario minimo legale e spiego banalmente perché. Perché, a mio avviso, io mi interrogherei sull’ipotesi che il salario minimo legale possa diventare non un parametro aggiuntivo delle tutele garantite ai lavoratori, ma un parametro sostitutivo, un parametro unico, e nel nostro sistema un parametro di questo tipo rischierebbe, per paradosso, di creare per molti lavoratori peggiori condizioni di quelle che hanno oggi e di fare, per paradosso, un favore alle grandi concentrazioni economiche, alle quali conviene rivedere al ribasso i diritti dei lavoratori.

 

Link al resoconto in corso di seduta

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCE
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti


  • Stampa Contatti



    Area Riservata
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Superbonus